|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
150 anni Camera di Commercio, Casoli aveva nel 1906 ben 148
attività
L'8 Novembre 2012, la Camera di Commercio di Chieti
(costituita il 5 Ottobre 1862 con regio decreto n. 872), ha festeggiato i
150 anni di attività (leggi il comunicato stampa).
Durante i festeggiamenti al Centro Espositivo e di Servizi di Chieti,
sono state premiate 19 aziende della Provincia con più di 100 anni di
attività. Tra quelle più vicine a noi, vi sono: tre di Atessa,
una di Fara San Martino, una di Torricella Peligna ed una di
Altino, non compaiono nell'elenco del comunicato stampa altre aziende del nostro
territorio con più di 100 anni di attività, in particolare una, ancora in vita oggi
proprio a Casoli dalla
fine dell'ottocento (una ventina d'anni dopo la nascita della
Camera di Commercio di Chieti).
Per l'occasione, pubblichiamo, un documento della Camera di Commercio ed
Arti della Provincia di Chieti (tratto dall'archivio di Pasquale
Imbastaro) che elenca (dividendo la Provincia per
sezioni elettorali), tutte le attività esistenti nel 1906, quindi
più di
100 anni fa. Casoli è ricompreso nella sezione n. 6 insieme ad
Altino
(che all'epoca contava un solo Elettore) e Palombaro, dove le attività
erano solo tre (tutti negozianti).
Casoli aveva nel 1906 ben 148 attività,
tutte elencate per categoria nel riepilogo dell'ultima pagina, elaborato da Pasquale Imbastaro.
“Nel corso del 2012 – dice il presidente
della Camera di Commercio Silvio Di Lorenzo di Casoli nel citato comunicato -
abbiamo realizzato diverse iniziative per ricordare i 150 anni della
Camera di Commercio di Chieti con mostre, interventi in
diverse iniziative di prestigio organizzate nel territorio
provinciale. L’evento dell’8 novembre lo vogliamo caratterizzare con la
presentazione di un libro dal titolo “La Camera di Commercio di
Chieti, da 150 anni protagonista dello sviluppo di una provincia operosa”.
Il volume offre un’ampia visione della storia socio-economica della
provincia di Chieti, analizzata alla luce degli interventi di cui la
camera di commercio teatina si è resa protagonista”.
Convocazione Consiglio Comunale del 29 Novembre 2012 - ore 18,30
Tutte le convocazioni»
ORDINE DEL GIORNO SEDUTA CONSILIARE DEL 29.11.2012 - ORE 18,30
1) Lettura e approvazione verbali delle precedenti sedute consiliari del
27-9-2012 e del
05-11-2012
2) Assestamento generale ai bilanci di previsione annualità 2012 e
pluriennale annualità 2012 |
'Rock 2.0' la macchina elettrica prodotta dalla IFELV di Casoli
Link correlati |
Articolo de "il Centro"
Clicca sull'immagine per accedere al sito
Sarà il vice presidente della Regione ed assessore
allo Sviluppo economico, Alfredo Castiglione, a tenere a battesimo,
questa mattina, Sabato 24 Novembre, a Chieti Scalo, presso il polo
fieristico della Camera di Commercio di Chieti, "Rock 2.0",
una macchina elettrica ecocompatibile, completamente prodotta in
Abruzzo, dalla IFELV Srl di Casoli (clicca)
con sede in Via San Nicola n. 35. Un prototipo della vettura
progettata e realizzata dall'ing. Florin Stoenescu, amministratore
della stessa azienda, sarà presentato nel corso di un evento organizzato
dall'associazione PMI Abruzzomolise e dalla stessa IFELV.
La IFELV
S.r.l. (Italian Forward Electric Vehicles), nata proprio quest'anno con
lo scopo di costruire macchine elettriche, è stata recentemente visitata
dallo stesso Castiglione nell'ambito dell'iniziativa "La Regione
in azienda". I prototipi realizzati, in particolar modo nel
settore industriale, hanno permesso a questa giovane realtà produttiva
di essere invitata all'Ecomondo di Rimini, all'inizio di questo mese, e
di presentare l'auto elettrica in una vetrina prestigiosa per una
promozione su vasta scala.
La giornata di oggi inizierà alle 10.15,
con i saluti del presidente della Camera di Commercio di Chieti,
Silvio Di Lorenzo, del presidente della Provincia, Enrico di
Giuseppantonio, del Sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, del
presidente di PMI Abruzzomolise, Tommaso Gubbiotti, del vice
presidente della Regione ed assessore allo Sviluppo economico, Alfredo
Castiglione, e dello stesso Ing. Stoenescu.
A seguire, a partire dalle ore 12.00, inizierà
un dibattito moderato dal giornalista della RAI, Giulio Borrelli.
L'ingegner Stoenescu, in particolare, spiegherà perché si è
ormai proiettati verso un futuro elettrico. Nell'ultimo decennio,
infatti, si è accentuata la necessità di realizzare mezzi di trasporto
che utilizzano energia alternativa ai combustibili fossili. In questa
direzione, la tecnologia ha compiuto progressi importanti per mettere a
disposizione conoscenze e componenti molto competitivi. Sono stati
sviluppati motori performanti AC brushless, con consumi ridotti di
energia così come sono state prodotte batterie che, a parità di peso,
permettono di immagazzinare una quantità di energia fino ad un + 42%.
Inoltre, l'affidabilità degli impianti elettronici, oggi, supera quella
dei classici motori a combustione. A penalizzare, finora, la diffusione
di questi mezzi è stata la mancanza di una rete di rifornimento per
l'energia elettrica. Tuttavia, soprattutto negli ultimi due anni, le
grandi imprese distributrici di energia si sono attivate per realizzare
progetti pilota presso i centri urbani più interessati al trasporto
elettrico.
(Fonte: News Regione Abruzzo) Il servizio del TGR Abruzzo
DIVIETO USO ACQUA PER SCOPI ALIMENTARI
Clicca sull'immagine per leggere l'ordinanza
L'Arta di Chieti in data 23 Novembre 2012, ha
trasmesso i rapporti di prova che evidenziano l'inquinamento
batteriologico delle acque prelevate dall'acquedotto "Capo Vallone" e
dall'acquedotto "Maiella" tale da rendere improcrastinabile, a
tutela e difesa della pubblica incolumità, un provvedimento urgente di
divieto dell’utilizzo dell’acqua per scopi alimentarie e per il
lavaggio di verdure e di altri alimenti da consumarsi crudi. Il
divieto riguarda le zone servite
dall'acquedotto "Capo Vallone" che alimenta le contrade di
Grottarimposta - Mandramancina - Serre - Quarto Da Capo e
dall'acquedotto "Maiella" che alimenta le contrade di Piano La
Fara e Cipollaro.
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 2559 .
|
|
27/07/2025 ore 20:07:50
reso in 27 ms
|
|
.
|