L'organizzatore dell'evento Nico Di Pendima: "Custom
si è riconfermato un grande evento, ora ci aspetta qualche giorno di riposo e
poi inizieremo subito a lavorare all’edizione 2018!”
Il Custom Party, la rassegna fifties style
ha avuto un grande successo. Numerosi gli
appassionati anche da fuori regione e strepitosa la
performance di Deke Dickerson
Tre giorni di grande festa
nell’incantevole centro di Casoli per l’undicesima
edizione del Custom Party, organizzato
dall’associazione Number Twelve e
dall’Old School Diner, con il
patrocinio del Comune di Casoli.
Bilanci più che positivi per la rassegna fifties
style che si riconferma un grandissimo successo e
che anche quest’anno ha fatto accorrere tantissimi
visitatori anche da fuori regione. Quasi
un chilometro la lunghezza del percorso allestito
lungo il corso cittadino con stand tematici, moto e
street food e tantissima musica live fortemente
apprezzata dal pubblico presente che si è scatenato
sulle note dell’intramontabile rock’n’roll. Nove le band che si sono esibite venerdì,
sabato e domenica: Nick’s Airlines, Bluegrass Duet,
The Tasta Boys, The Saloon Boys, Texas Toyboys, The
Same Old Shoes, Los Coguaros, Jab Emily & the Wild
Boys e Deke Dickerson con una performance
davvero fuori dagli schemi. Deckerson, che è uno dei
più grandi chitarristi, cantanti e compositori della
scena rock and roll e rockabilly mondiale nonchè
recensore della nota rivista Guitar Player, ha
portato sul palco del Custom il suo stile originale
e coinvolgente che spazia dal country al rockabilly,
dall’hillbilly al blues, dal western swing al
rock’n’roll. E non solo, dopo la sua esibizione di
sabato, unica data italiana del tour, si è
improvvisato, domenica sera, in una serie di
performance live tra la gente, lungo il percorso
dedicato all’evento, lasciando tutti senza parole. Tutte le serate sono state completate da dj
set con l’accurata selezione r’n’r di Dj Galeazzo,
che è stato anche direttore artistico
dell’iniziativa.
Grande soddisfazione è stata
espressa dall’organizzatore Nico Di Pendima:
“E’ doveroso ringraziare tutti quanti hanno
partecipato alla realizzazione e all’ottima riuscita
della manifestazione, dall’amministrazione comunale
alle associazioni cittadine, fino al numeroso
pubblico presente che ci ha felicemente sorpreso
oltre ogni aspettativa. Il Custom si è
riconfermato un grande evento! Ora ci
aspetta qualche giorno di riposo e poi inizieremo
subito a lavorare all’edizione 2018!”.
“Invitiamo il nostro Sindaco e l’amministrazione comunale a
raccogliere l’appello, lanciato dalle associazioni CitizenGo Italia,
Steadfast Onlus, ProVita Onlus e Universitari per la Vita, ad illuminare
sedi comunali e luoghi simbolo di Bluin sostegno della lotta per la
vita del piccolo Charlie Gard e dei suoi genitori.” È quanto dichiara
Armando Travaglini, portavoce di Gioventù Nazionale a Casoli.
“Questo è un caso che ha smosso le coscienze di gran parte dell’opinione
pubblica soprattutto fra i credenti” - continua Travaglini – “L’appello
è stato rilanciato a gran voce dal vicepresidente dell’Anci Francesco
Baldelli a tutti i comuni italiani ed è sttao raccolto da molte città
grandi e piccole, fra cui Savona, Genova e
Campobasso.”
"Intendiamo sostenere e far nostro questo appello
- conclude Travaglini - quindi chiediamo al Sindaco e alla sua giunta di illuminare il castello
ducale di blu. Un gesto simbolico, ma significativo per partecipare alla
mobilitazione internazionale in difesa della vita del piccolo Charlie e
per sostenere la proposta di un suo trasferimento all’Ospedale Bambin
Gesù di Roma.”
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II Diritti relativi al ritratto. Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta.
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale).
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»