|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
'Da Il Piacere al piacersi' è il seminario sulla bellezza che si terrà
Sabato 22 Luglio 2017 al Castello di Casoli
"Da Il Piacere al piacersi - la bellezza
attraverso il tempo" è un convegno
organizzato dal laboratorio culturale Luce Lab in collaborazione col
Comune di Casoli e Slow Food, un evento dedicato alla bellezza che
si inserisce all'interno della terza edizione del Festival Dannunziano
"Arte, Cucina e Storia". Gli organizzatori: “L’iniziativa nasce
dalla volontà di ripercorrere una rivisitazione storica della bellezza
dannuziana e renderla attuale”
Link correlati
“Da ‘Il Piacere’ al piacersi - La bellezza che
attraversa il tempo”, questo il titolo dell’evento organizzato dal
laboratorio culturale Luce Lab con il patrocinio di
Slow Food Chieti e il contributo del Comune di Casoli
che si terrà Sabato 22 luglio al Castello Ducale di Casoli.
L’incontro, che s’inserisce all’interno della terza edizione del “Festival
Dannunziano”, ha l’obiettivo di ripercorrere la percezione del senso
estetico da D’Annunzio ad oggi attraverso un convegno che inizierà alle 19.00
e al quale parteciperanno, in qualità di relatori, la prof.ssa Laura
Oliva, appassionata di letteratura del Novecento e studiosa del
Vate del quale ha approfondito l’aspetto legato all’estetica,
alla moda e all’arredamento nei
romanzi e nelle cronache mondane e Toni Belfatto,
esperto internazionale di trucco permanente e tricopigmentazione,
ricercatore, docente, presidente dell’Aider (Associazione Italiana
Dermopigmentazione), membro del Comitato internazionale di trucco permanente e
relatore di convegni estetici in tutto il mondo. Belfatto peraltro ha già
trattato in diverse occasioni e in più contesti accademici il tema della
bellezza come valore storico, evolutivo ed emozionale del quale potrà fornire
testimonianza diretta ed autorevole.
“L’iniziativa nasce dalla volontà di ripercorrere una
rivisitazione storica della bellezza dannuziana e renderla attuale –
spiegano gli organizzatori di Luce Lab - il concetto di bellezza infatti
sarà affrontato da una studiosa e un professionista del settore che ne
permetteranno un’immediata attualizzazione”. L’obiettivo
principale è quello di coinvolgere un target di pubblico il più ampio possibile
in un’iniziativa che approfondirà gli aspetti inconsueti di Gabriele D’Annunzio
che soggiornò più volte nel Castello Ducale di Casoli, ospite della famiglia
Masciantonio. “La necessità di valorizzare persone e luoghi
– aggiungono i promotori dell’iniziativa - è la finalità primaria di
Luce Lab, una realtà che nasce dall’unione di un gruppo di
amici, conoscenti e cittadini casolani che condividono un sogno: valorizzare la
propria storia e il proprio territorio attraverso occasioni di confronto,
conoscenza e dibattito ma anche di divertimento, gioia e allegria”.
Il seminario del 22 Luglio sarà seguito da un’esclusiva degustazione
di prodotti enogastronomici di eccellenza del territorio, realizzata
con la preziosa partnership di Slow Food e curata da
Tommaso Masciantonio dell’azienda “Trappeto di Caprafico" e dal master
sommelier Nicola Boschetti. Tutti i produttori
accompagneranno e guideranno il pubblico nella conoscenza dei cibi alla scoperta
della qualità, della storia e della bontà di tale ricchezza alimentare.
Durante l’evento, inoltre, si potrà visitare la
mostra fotografica dedicata al Castello Ducale di Casoli curata da Pasquale
Imbastaro e ascoltare, durante la degustazione, il concerto dei
Night&Day Trio che ripercorrerà la storia del jazz, da
Gershwin a Cole Porter, da Charlie ad altri ancora.
Il trio nasce nell’ambito del Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara
dalla collaborazione tra Sara Ciancetta alla voce,
Paolo Di Matteo al piano keyboard e Antonio Palombo al
contrabbasso.
Questo non sarà l’unico appuntamento del Festival
Dannunziano curato da Luce Lab perchè si replicherà l’8 Agosto
con “La gola dell’esteta – A tavola con D’Annunzio”, incontro
al quale parteciperanno la nota giornalista Paola Sorge e il
dott. Giovanni Vassalli.
10^ Sagra Salsicce e Pizze Fritte a Laroma di Casoli
Fede, dedizione e ricordi in 'Memorie a Palazzo Tilli'. Altre
visite ed altri eventi sono previsti fino al 14 Agosto
Al termine dell’incontro con i casolani, è
stato possibile accedere alle visite guidate al Palazzo, che si
ripeteranno il 23 e il 30 Luglio, e dal 3 al 14 Agosto (orario
18-20-22). Per prenotazioni e informazioni sull’acquisto dei biglietti
d’ingresso si può telefonare al numero 342.5501354. Il 13 e il 14
Agosto, infine, alle ore 21, ci saranno rispettivamente un concerto sul
terrazzo e una rappresentazione teatrale in cantina.
Link correlati
Clicca sulla foto per ingrandire
Fede, dedizione
e ricordi si sono incontrati, l'altro ieri 15 Luglio
2017 a Casoli durante l’evento “Memorie a Palazzo Tilli”,
organizzato dall’imprenditrice pescarese Antonella Allegrino,
che ha riaperto l’edificio settecentesco di Casoli
(Chieti) dopo averlo sottoposto a un complesso intervento di
restauro conservativo. Alle 17, la campana del Palazzo ha
suonato consentendo l’accesso ai fedeli, che si sono riuniti per
recitare il Santo Rosario alla Madonna del Carmine. In
questo modo è stata ripristinata l’antica abitudine della famiglia Tilli
di accogliere nella cappella gli abitanti del paese per le funzioni
religiose. Subito dopo, Antonella Allegrino ha
incontrato numerosi casolani nel cortile dell’edificio
per ascoltare racconti di vita legati al Palazzo e alla
Palazzina della Memoria dove, fino al 1943, c'era un campo di
internamento.
Tra le testimonianze più interessanti c’è stata quella di Giancarlo
Talone, profondo conoscitore delle vicende della famiglia Tilli, che ha
ricordato le figure di don Innocenzo e della moglie Rosina:
“Alla fine degli anni Cinquanta - ha raccontato - ho fatto
il chierichetto. Accompagnavo il sacerdote, don Tancredi,
nella cappella per celebrare la messa. Confessava e dava la
comunione a don Innocenzo, che aveva 90 anni ed era molto malato.
Pensavo che Donna Rosina fosse sua figlia,
perché aveva 20 anni meno di lui. Era una donna dal carattere forte, era molto
energica. Ricordo il Salone della Armi, dove
c’erano armature del Seicento, ritrovate nell’oliveto dei Tilli, e la Sala
dei Merletti, dove Rosina invitava le donne a cucire e
ricamare. C’era poi la Sala dei Colombi (in
passato Salone dei Matrimoni) dove i Tilli stipulavano accordi prematrimoniali
con notabili della zona. Verso questo palazzo don Innocenzo e donna Rosina hanno
sempre manifestato un amore sviscerato, pur non avendo avuto figli. E’ stato
tenuto sempre bene rispetto ad altri palazzi che, invece, sono andati in rovina”.
Le abitudini di donna Rosina sono state ricostruite anche attraverso
i ricordi di Trieste Amoroso, un’anziana signora che per 7 anni è stata la sua
dama di compagnia. Ogni mattina, dopo la colazione, la accompagnava a
fare la spesa e poi la aiutava nella cucina. Al pomeriggio, mentre la nobildonna
riposava, Trieste aveva il compito di aprire la porta e
ricevere eventuali ospiti. Quando Rosina si svegliava, la invitata ad indossare
un grembiule bianco per ricevere gli ospiti che si recavano al palazzo e offrire
loro caffè e biscottini.
Pasquale Imbastaro, invece, di donna Rosina ha ricordato la sua
bravura ai fornelli. “Donna Rosina sapeva fare ottimi dolci -
ha affermato - Preparava dei buonissimi biscotti all’anice, poi chiamava noi
bambini e ce li regalava”.
Faustina Verratti, che risiede a Milano, ma per molti anni ha vissuto
in Belgio, ha ricordato la sua infanzia nel paese natio segnata dall’incontro
con i prigionieri del campo di internamento. “Mamma era vedova
- ha detto Fustina - lavava i loro piatti. Poi, io li impilavo sulla testa e
li riportavo al campo. Ricordo che c’era un giovane che era sempre sul terrazzo
e leggeva. Tutti dicevano che era un bravo uomo perché studiava l’intera
giornata, ma nessuno in paese aveva il permesso di parlare con lui o con gli
altri prigionieri”.
“E’ stato davvero interessante ascoltare tanti
spaccati della vita della famiglia Tilli che non conoscevo, pur
avendo cercato di ricostruirne minuziosamente la storia , anche attraverso
documenti ritrovati nell'edificio - ha spiegato
l’imprenditrice Antonella Allegrino - Ci sono stati anche
momenti di commozione quando è stato ricordato il campo
di internamento. E’ importante favorire questa conoscenza. A Casoli c’è
una grande ricchezza documentale rispetto ad altre parti d’Abruzzo. La
storia ci consente di capire quali sono i valori da coltivare e gli errori da
evitare. Ho ascoltato anche ricordi della storia più recente legati ad
abitudini e tradizioni del paese. Sono grata ai
casolani che hanno accolto il mio invito partecipando all'incontro”.
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 5561 .
|
|
15/05/2025 ore 18:50:02
reso in 32 ms
|
|
.
|