|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
Muore il poeta Concezio Talone
I funerali si sono svolti ieri alle
ore 10, nella Chiesa di Selva di Altino
Il poeta all'età di 19 anni
Concezio Talone, nato a Selva di Altino nel 1921 da
una famiglia contadina, rimane orfano della madre in tenera età, la figura
materna viene sostituita dalla nonna "mammone". Per vivere
svolge umili mestieri, come il contadino e il manovale. E' un vero poeta
dialettale, un poeta contadino con « una sensibilità sì grande da
accorgersi quando "la vigne parle", "ca vò resse medecate"
e per vigna intende il mondo», così scrive Michele Ursini nel '95 nella
presentazione del libro "Licce e ndricce" che è stata la sua
prima opera; in seguito ha pubblicato altri libri di poesie come "Sprazzi di
neve", ha partecipato a vari
concorsi e i riconoscimenti e i premi ricevuti sono stati tanti, inoltre, alcune sue composizioni fanno parte di
antologie. Talone, era un uomo intelligente, coraggioso, lavoratore,
sensibile ed umile. Chiamato alle armi nel 1941, viene inviato in Albania,
dove cade prigioniero dei partigiani del luogo, durante questo periodo, scrisse
molte poesie che custodiva gelosamente, ma un giorno le smarrì tutte. La sua
prigionia finirà dopo quattro anni, con il ritorno in Italia nel Settembre del
1945. Il poeta, nel 1999 pubblicherà in un libricino la storia della sua
prigionia (Racconto della mia prigionia) ed alla fine
del racconto aggiungerà queste parole: «Il mio racconto non è finito. Quando finirà non lo
so». Con un altro quesito, Talone chiude la sua prima raccolta di
poesie, ed in un «momento di estrema presa di coscienza» si chiede:
"Ma j' chi so' ?".
Ma j' chi so'
Ma j' chi so'?
chi so' state?
che avessa resse?
Forze cacche-dune che nen sacce;
pecché, mo, me té mmènte tanta ggente?
Ma j' chi so'?
nu vente che passe?
Quant'è 'ntrecciate sta matasse!
Ma j' chi so'?
Nen so' nijente...
nijente so' j'
e nijente sci tù:
la morte j'arezzéle a tutte ddu'.
|
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 560 .
|
|
24/09/2025 ore 13:43:54
reso in 34 ms
|
|
.
|