|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
Chernobyl vent
Viaggio al termine della notte
vent’anni dopo l’esplosione della centrale nucleare di Cernobyl
"Non dissi niente né feci altre domande; pensai soltanto che per il resto della mia vita avrei dovuto fare attenzione a non
dimenticare" ( Carlo Spera)
Bielorussia, Centro Oncologico Pediatrico di Minsk
Venerdì 23 giugno, è stato presentato all'Auditorium
Diocleziano di Lanciano, un volume che raccoglie le drammatiche memorie del più grave disastro nucleare della storia.
Il libro di Carlo Spera, intitolato “Viaggio al termine della notte vent’anni dopo l’esplosione della centrale nucleare di
Cernobyl” (Vie di Mezzo edizioni), raccoglie decine di foto sulla
tragedia. Era il 26 aprile del 1986: un reattore della centrale nucleare di
Chernobyl, in Ucraina, fu distrutto da una tremenda esplosione. Nubi altamente
radioattive invasero l'Europa e il resto del mondo. Secondo gli scienziati
quell'incidente potrebbe uccidere ancora 60 mila persone. Quindici mila volte in
più di quanto ufficialmente stimato. All'incontro di venerdì, insieme all'autore del libro,
sono intervenuti il poeta e scrittore Remo Rapino, il Presidente dell'Associazione "Viedimezzo" Gabriele Magno e la Dott.ssa Lorenza
Bendotti. Nell'occasione, è stata inaugurata la mostra fotografica "R-ESISTENZA", a cura dell'Associazione culturale
"Viedimezzo", aperta al pubblico fino ad oggi domenica 25 giugno: 40 fotografie in bianco e nero scattate nella zona del disastro nel luglio del 2005.
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 561 .
|
|
24/09/2025 ore 13:44:51
reso in 24 ms
|
|
.
|