|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
Parcheggi di Selva Piana
Il TAR per l’Abruzzo ha esaminato il ricorso presentato
contro il Comune di Casoli per ottenere l’annullamento, previa sospensione
dell’efficacia, della delibera di Giunta Comunale n. 103 del 24/11/2008 che
prevedeva la realizzazione di due parcheggi in località Selva Piana.
Il Tribunale Amministrativo ha rigettato il ricorso e la richiesta di
sospensione dell’esecuzione dei lavori, peraltro già ultimati, ed ha ritenuto
non censurabile la decisione assunta dal Comune di Casoli in riferimento alla
localizzazione ed alla realizzazione dei parcheggi.
«L’Amministrazione - ha detto il Sindaco Sergio De Luca - ha
esercitato un suo diritto di scelta in merito alla localizzazione ed un suo
diritto di giudizio in merito alla funzionalità delle due aree di parcheggio. La
decisione del TAR Abruzzo costituisce un conforto ed uno sprone a continuare
nella difficile e sempre più onerosa opera di amministrazione della cosa
pubblica.»
La differenziata passa dal 23% al 46%
«I risultati della raccolta differenziata dei rifiuti urbani relativi ai
primi due mesi del 2009 - dice il Sindaco Sergio de Luca - sono
estremamente incoraggianti. Si è passati dal 23% di gennaio 2008 al 46% attuale.
I dati sono andati progressivamente aumentando con periodicità confortante a
dimostrazione che la convinzione alla raccolta differenziata è andata sempre più
maturando nei cittadini che stanno dimostrando un notevole senso civico. Le
strade sono sgombre da buste abbandonate, i punti di raccolta sono ordinati e
puliti, l’opera di sorveglianza del personale comunale, attenta, continua,
persuasiva e mai coercitiva, ha vinto ormai anche le accanite resistenze,
talvolta preconcette o politicizzate, in alcuni punti ben individuati.
Tra poco - continua il Sindaco - saranno distribuiti nella zona
servita dal porta a porta anche appositi contenitori per la raccolta della
plastica, barattolame, carta e cartone e del rifiuto indifferenziato, in
sostituzione delle buste colorate affinché nelle strade della cittadina non
compariranno più le buste appese e gli utenti saranno agevolati nel
differenziare i rifiuti in casa. L’amministrazione si è molto impegnata per
ottenere tali buoni risultati che sono stati raggiunti soprattutto per la
collaborazione responsabile dei cittadini, convinti, ormai, della necessità
della raccolta differenziata sia per l’aspetto igienico sia per quello
economico. Il prossimo traguardo è superare il 50%.
Recentemente - conclude De Luca - il Comune ha aderito ad un progetto pilota promosso dal Patto S.
A., con la partecipazione del Consorzio Mario Negri Sud, che prevede nei Comuni
di Casoli, Fara S. Martino e S. Vito Chetino, scelti come rappresentativi di
diverse tipologie territoriali con sistema del porta a porta, un monitoraggio
continuo della qualità e quantità di rifiuti prodotti per abitante, per arrivare
a individuare un sistema di calcolo per sostituire la tassa al mq di abitazione
con la tariffa in base alla produzione pro-capite. L’iniziativa sarà
opportunamente illustrata e comunicata nei tempi e nelle modalità di attuazione.»
Si ricorda alle famiglie che vogliono aderire al sistema del “compostaggio
domestico” per favorire la riduzione della produzione dei rifiuti e ricavarne
una riduzione della tassa TARSU che il termine della presentazione delle domande
per l’anno 2009 scade il 31 marzo p.v.
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 4965 .
|
|
22/09/2025 ore 16:59:06
reso in 24 ms
|
|
.
|