|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
Nuovo record per la differenziata
Visualizza l'andamento della raccolta differenziata
Di seguito il Comunicato Stampa del Comune:
Risultato straordinario nel 2009 abbiamo raggiunto il
50% di media annuale rispettando così l’obiettivo fissato dal DL 152 che
stabiliva proprio come risultato da raggiungere il 50% di raccolta
differenziata per evitare l’applicazione di sanzioni previste dallo stesso
decreto.
La cosa ancora più bella è che chiudiamo l’anno con un dato eccezionale,
infatti, a dicembre 2009 abbiamo ottenuto il 65% di raccolta
differenziata, in sostanza il nuovo record per Casoli, ma soprattutto un
ulteriore salto di circa 10 punti percentuali rispetto ai migliori dati
dell’anno che sono la garanzia che potremo rispettare per l’anno 2010 il
parametro del 55% fissato sempre dal DL 152.
Si è affermata definitivamente anche un’immagine di ordine e pulizia
soddisfacente del nostro paese. E’ stata determinante, l’attuazione
delle scelte organizzative e progettuali del servizio, la maggiore
attenzione della ditta e la straordinaria attività degli uffici e dei
dipendenti comunali del servizio d’igiene urbana, sicuramente però, il
primo premio va a tutti i cittadini casolani che con il loro comportamento
corretto hanno consentito di ottenere questo brillante risultato.
Nel 2010 sarà ancora necessario seguire, controllare e sorvegliare in
modo attento, lo svolgimento del servizio, nel rispetto e cura della
pulizia e dell’immagine del paese possibilmente migliorandolo ulteriormente.
A febbraio, per tutte le famiglie servite dal sistema di raccolta porta a
porta, entrerà in vigore un nuovo calendario di ritiro dei rifiuti. La
modifica sarà molto semplice si sta definendo e a breve vi darò il
dettaglio, vi dico in anteprima che consiste nel cambiare qualcosa nei
giorni di martedì e venerdì, adesso sono giorni di conferimento del multi -
materiale “carta, cartone, plastica e barattolame” col bidone giallo, da
febbraio appunto si passerà a conferire carta e cartone un giorno di questi
due e plastica e barattolame nell’altro giorno, in sostanza ci sarà
un’ulteriore divisione del multi - materiale.
Si sta valutando anche la possibilità di estendere il sistema di raccolta
Porta a Porta alle contrade Vicenne, Piano delle Vigne e Guarenna Nuova,
perché sono tre contrade situate su due direttrici stradali percorse dai
mezzi del servizio e che chiudono il territorio del nostro Comune fino ai
confini di Altino e Sant’Eusanio del Sangro.
Nel 2010 resta confermata a tutte le famiglie presenti nelle contrade che
hanno un’abitazione con la disponibilità di un po’ di terreno intorno a
casa, di ridurre la tassa dei rifiuti sull’abitazione principale del 10% se
adotteranno nella propria famiglia il metodo del compostaggio domestico,
come previsto dal regolamento approvato col C. C. del 29 dicembre 2008,
disponibile sul sito del Comune.
Tornando alla tabella allegata, ritengo di poter dire che il risultato
ottenuto è stato ottimo.
Vi ricordo anche che siamo saliti dal 22,5% di media nel 2007, al 36% nel
2008 e al 50% nel 2009 con un +27,5%, un aumento più del doppio, che
conferma Casoli Comune Riciclone ai primissimi posti della Regione Abruzzo
fra i paesi con più di 5.000 abitanti.
Nel 2010 dovremo fare un altro salto importante passare al 55%, dovremo fare
solo un più 5% (si fa per dire), più è grande il paese e più è difficile
avere valori alti di differenziata; (per vostra informazione al 31/12/09
eravamo 5.932 residenti - 41 rispetto ai 5.973 del 2008).
Siamo sicuri che lo straordinario dato di dicembre del 65% e le novità sopra
descritte da introdurre a breve scadenza ci possano aiutare nell’ottenere il
nuovo obiettivo.
A tutti voi, un grandissimo GRAZIE e un cordialissimo saluto.
P.S. Dimenticavo una cosa importante, il primo febbraio 2008 è iniziato il
nuovo servizio con la nuova ditta SAPI che è subentrata alla ditta CONSAC
che ha svolto il servizio dal 2003-04 al 2007, paghiamo il servizio allo
stesso costo di appalto prima, circa 300.000 € annui.
Il Sindaco Sergio De Luca
Si è costituita la delegazione C
All'avviso pubblico del Comune di Casoli che invitava chiunque avesse interesse
a partecipare alla delegazione comunale, che si recherà nella città di Canning
situata nell'Australia Occidentale (W.A.) per realizzare la stipula di un
gemellaggio fra i due Comuni, hanno risposto ventuno cittadini in rappresentanza
di imprenditori, funzionari di Enti pubblici, pensionati,
giovani, il Sindaco
Sergio De Luca e l'Assessore Mario Foresi in rappresentanza del Comune.
Il programma dei quindici giorni di permanenza prevede un calendario
di eventi, incontri e iniziative diverse. La partecipazione alla festa nazionale
australiana il giorno 26 gennaio a Canning e Perth; ad un "Workshop"
sul turismo
e commercio per la promozione delle bellezze e dei prodotti casolani e
abruzzesi; la partecipazione al Consiglio Comunale di Canning W.A., la
visita
alla Città di Canning, alle attività economiche e alle strutture pubbliche
presenti; una visita alle emergenze del comprensorio; la visita ad un’azienda
agricola olivicola all’avanguardia mondiale di proprietà dell’imprenditore casolano Tony Fini emigrato nel W. A. e un
incontro con tutta la comunità casolana che può contare tra Canning e Perth su oltre 100 famiglie che hanno
sostenuto fin dall’inizio la realizzazione del gemellaggio fra Casoli e Canning.
L'amministrazione comunale, con delibera di G.C. del 28 dicembre, ha stabilito
che le spese relative al viaggio e soggiorno saranno sostenute dai singoli
componenti della delegazione, a carico del Comune ci saranno le spese per
l'acquisto di oggetti di rappresentanza e promozione di Casoli, per ricambiare i
doni ricevuti dal Sindaco di Canning in visita a Casoli lo scorso mese di
novembre. La somma prevista è di milleottocento euro.
L'INIZIATIVA PARTE DAL 2007
28 Giugno 2008 - Durante il convegno
e la mostra sull'Emigrazione al Castello Ducale, Joe Delle Donne racconta
l'esperienza personale
L’iniziativa programmata, completa il percorso intrapreso già dall’anno 2007 con
la prima visita a Casoli dell’allora Sindaco Dott. Mick Lekias, vi fu il primo
incontro per valutare la fattibilità del gemellaggio, a quell’incontro ha fatto
seguito la visita a Canning nel Gennaio 2008 del Sindaco Sergio De Luca in
occasione dell’inaugurazione del monumento all’emigrante
fortemente voluto e sostenuto dalla comunità abruzzese del W. A.; le relazioni sono continuate e si sono intensificate anche con
Joe Delle Donne, che come Vice Sindaco già nell’estate 2008 e come Sindaco di Canning ha fatto
visita a Casoli lo scorso novembre; in quell'occasione gli è
stato preannunciato la volontà di una visita nella sua città di una delegazione casolana, iniziativa subito accolta con entusiasmo e poi confermata con la
disponibilità dell’amministrazione di Canning dopo il suo rientro in Australia.
La visita inaugura l’inizio di una relazione di gemellaggio che si pone come
scopi fondamentali la realizzazione di scambi culturali, turistici ed economici
alla base delle intese condivise dalle due amministrazioni, la possibilità di
rivitalizzare comuni radici degli emigrati casolani e di stabilire, prospettiva,
fruttuosi rapporti interpersonali tra i giovani delle due comunità.
Comunicato Stampa Comune di Casoli
Articoli correlato:
Inaugurazione del monumento all’emigrante abruzzese in Perth»
La visita del Sindaco di Canning Joe Delle Donne a Casoli»
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 1340 .
|
|
22/09/2025 ore 03:27:04
reso in 25 ms
|
|
.
|