|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
Oltre la cruna. Letture di poesia neodialettale abruzzese e non solo
2000-2010
Sarà pubblicato e reso disponibile entro i primi
giorni di dicembre 2010 il libro Oltre la cruna. Letture di poesia
neodialettale abruzzese e non solo 2000-2010, Edizioni Cofine (pp.
96,euro 12,00) di
Nicola Fiorentino che raccoglie note e saggi critici redatti nel
corso dell’ultimo decennio.
Il volume di Fiorentino vuole essere un contributo alla conoscenza
sinottica di alcune linee seguite dalla poesia abruzzese in dialetto
nell’ultimo scorcio del Novecento e, in particolare, nel primo decennio
di questo secolo. È suddiviso in due sezioni.
La prima, “Poesia abruzzese”, raccoglie le note critiche a testi
neodialettali dal 2000 al 2010, con l’eccezione di uno studio su Cesare
De Titta e di una prefazione ad un libro di racconti in dialetto
casolano.
La seconda, “Un omaggio e altre cose”, vuole essere un omaggio ad
Achille Serrao, per la sua dedizione alla poesia neodialettale e per il
suo infaticabile lavoro nella direzione di “Periferie”, nobile rivista,
tanto cara ai migliori poeti d’Abruzzo.
 |
L’AUTORE
Nicola Fiorentino è nato a Casoli (Chieti) nel 1933. Ha pubblicato
saggi, articoli e recensioni su “Il Belli”, “Pagine”, “Periferie”
(Roma), “Diverse Lingue” (Udine), “Rivista abruzzese”, “Terra e Gente”,
“Punto d’incontro” (Lanciano), “Lunarionuovo” (Catania), “Polimnia”
(Roma), “Cenobio” (Canton Ticino), “Gradiva” (New York). Ha redatto
numerose prefazioni ad opere di poeti abruzzesi. Compare tra gli
intervistati da Achille Serrao in Presunto inverno (1999). Ha pubblicato
Poeti dialettali abruzzesi (da Luciani ai giorni nostri), Roma, Edizioni
Cofine, 2004; Parole e cose dei nostri avi (Abruzzo meridionale -Secc.
XVI-XIX), dizionario, S. Atto TE, Edigrafital, 2004.
Il SOMMARIO
Premessa 3.
1. Poesia Abruzzese: 2000-2010 - Le atmosfere casolane di Filippo
Travaglini p. 7 - N’atra vóte (Un’altra volta), bozzetti casolani di F.
Travaglini 8 - N’atru jurne (Un altro giorno) di Aldo Aimola 11 - Le
miele de ju mmierne (Il miele d’inverno) di Pietro Civitareale 12 -
Pietro Civitareale, Quele che remane (Quello che resta) 13 - I péndele
’je témpe (Il pendolo del tempo) di Luigi Susi 14 -Ricordo di Luigi Susi
21 - Giuseppe Rosato, L’ùteme lune (l’ultima luna) 23 - Lu scure che s’attonne
di Giuseppe Rosato 24 - Il territorio nella poesia dialettale abruzzese
26 - L’opera poetica di Evandro Ricci 29 - De Titta e la poesia popolare
34 - Cesare De Titta nella critica di P. P. Pasolini 35 - Valle
Cicchitte di Camillo Coccione 45 - Senza tempe di Mario D’Arcangelo 51 -
E n’atru mare di Perla Sigismondi Marino 61 - Il microcosmo nella poesia
di Vittorio Monaco 62 - Microstorie - Poesie sull’emigrazione abruzzese
di Vittorio Monaco 65 - Un ricordo di Vittorio Monaco 69 - Due poeti
abruzzesi. Divagazione sui segreti della poesia 71
2. Un omaggio e altre cose - Presunto inverno. Poesia dialettale
(e dintorni) negli anni novanta di Achille Serrao 77 - Il pane e la rosa
di Achille Serrao 78 - Poesie niente affatto “disperse” 79 - I poedi di
“periferie” letti da Achille Serrao 81 - Gli italo-americani e la poesia
delle loro radici 84 - Dialettali e Neodialettali in inglese di Annalisa
Buonocore 85 - Framezzo ar maruame di Rosangela Zoppi 87 - La foglia
trafitta dal sole di Fernando Grignola 88 - Cinquanta poesie per Biagio
Marin 89
Note biobibliografiche 91
COME ORDINARE IL LIBRO
Copie del libro possono essere ordinate tramite -mail all’indirizzo
poeti@fastewebnet.it
o per posta ordinaria a Cofine srl, via Roberto Lepetit 213/1 - 00155
Roma, previo avvenuto versamento dell’importo dovuto sul ccp 34330001
intestato a Cofine srl - Roma. Le spese di spedizione saranno a carico
di Edizioni Cofine
Per informazioni 06-2253179 (V. Luciani)
Fonte:
www.poetidelparco.it
Le poesie del medico-umanista
 |
|
Una raccolta di poesie e prose di
Dante Troilo “Maggio”, Carabba Editore, è stata
presentata ieri, alle 16:30, al Teatro di Gessopalena.
Troilo, chirurgo a Lanciano, dopo anni come aiuto al
Consalvi di Casoli, è un medico-umanista capace di passare
attraverso le malattie dei pazienti per guardare oltre e
interrogarsi sui perché della vita, che trasfigura in
immagini quiete del paesaggio della zona, come uno scorcio
della Maiella e casolari che fanno da frontespizio al
volume, pennellate dell’artista palenese Panfilo
Napoleone .
“Maggio” è stato presentato da Pino Roveredo , autore
di “Caracreatura”, Nicola Cavaliere , Licia
Caprara e Antonino Serafini. Le letture dei brani
sono di Achille Trabaccone , Anna D’Orazio,
Lucia Di Nardo, Domenico Turchi e Giuseppe
Borea. Non sono mancati gli intermezzi musicali a cura
del gruppo orchestrale della scuola di musica “Armando
Manzi”. Fonte:
il Centro
 |
È la storia di un uomo che, attraversando
la landa deserta del dolore, con lo sguardo di chi ha fame,
cerca oltre, più avanti, lontano da chi è solo, per scalare
“quella vetta” che lo attrae, e lo spinge a sognare.
Raggiuntala, scopre che il dolore ha una dimensione
universale: è di tutti.
Il sentimento della solidarietà umana che piano piano cresce
dentro, lo guida, però, a guardare oltre il fossato di
silenzi e di paure, delle mura diroccate, delle acque
gelide, facendogli scorgere, nella notte buia, più accese le
stelle e percepire, negli spazi sterminati, i cori angelici
della speranza cristiana. Dante Troilo, medico per
vocazione, scrive non per vezzo ma per un urgente,
“terapeutico”, bisogno di comunicazione con il prossimo. E
sempre, nell’altalenante vicenda umana, leva un inno alla
vita. Nella condivisione della gioia e del dolore coltiva il
delicato fiore della poesia. Una poesia che vibra di palpiti
di luce e aneliti di sogno, espressi per immagini
folgoranti, in una parola scarna ed essenziale che, nella
scansione quasimodiana del verso, trafigge e ammalia. La
prosa, mossa e armoniosa, più che al rigore logico delle
argomentazioni, si affida alle ragioni del cuore, da cui si
dipartono i pensieri più puri. (Nicola Cavaliere). Fonte:
www.editricecarabba.it |
Vita indipendente: PdL E PD su una cosa sono d'accordo
Nicolino Di Domenica
Nicolina Di Domenica e la Consigliera Marinella
Sclocco
Le giornate del 2 e 3 dicembre c.m. sono state,
almeno a parole, molto positive per la lotta che stiamo conducendo a
livello regionale per l’affermazione dei progetti di Vita Indipendente.
Gli incontri sono serviti per discutere sulla Proposta del nuovo Piano
Sociale Regionale 2011-2013 con le diverse associazioni Abruzzesi, con
gli Ambiti Sociali, comuni e sindacati.
Positivo l’incontro svoltosi giovedì 2 dicembre con l’Ass. Gatti,
almeno per gli impegni formalmente assunti dall’assessore sulla
affermazione, anche nella nostra Regione, della filosofia della Vita
Indipendente affinché le persone con grave disabilità possano condurre
una vita più dignitosa e assistita facendole rimanere nel loro ambiente
e magari fornendogli, ove sia possibile, un lavoro in modo che essi
siano inclusi pienamente nella società come soggetti attivi e non
passivi; riconoscendo peraltro il notevole risparmio economico che tutto
ciò comporta.
A tale proposito, a fronte della scarsità dei fondi, in quanto, il
governo ha ridotto notevolmente il fondo per la non autosufficienza o
meglio lo ha azzerato, abbiamo dimostrato il notevole risparmio che
si otterrebbe suggerendo all’assessore una soluzione: quella di fare una
ricognizione nei vari istituti di tutte quelle persone ricoverate che,
con un progetto di Vita Indipendente mirato alla persona, dopo
un’attenta valutazione, potrebbero rientrare nell’ambiente famigliare
recuperando così una enorme quantità di soldi; questa soluzione
andrebbe incontro anche ai dettami di legge che favoriscono la
domiciliarizzazione delle non autosufficienze a fronte di ricoveri
estremamente onerosi; anzi, non si comprende come a distanza di dieci
anni dalla pubblicazione della legge 238, non sia ancora stato fatto.
Si pensi che un disabile grave, in un istituto, ha
un costo che si aggira intorno ai 300-500 euro (molto di più, per
quelli gravissimi) al giorno; con il costo di un solo disabile
in istituto, si possono assistere circa 10 disabili gravi a casa e,
date le condizioni di assistenza di alcuni istituti, tutti possono
comprendere il miglioramento della qualità e delle condizioni di vita
(tralasciamo di descrivere come, per esempio, alcuni pazienti
aspettino anche più di 12 ore per avere il pannolone cambiato o per
essere lavati) inoltre un altro importante effetto positivo è dato
dall’incremento dell’occupazione, con tutte le favorevoli ricadute
sociali perché, per ogni disabile si assumerebbe, con tanto di contratto
e relativa contribuzione, un assistente personale; si fa notare che il
rapporto di assistenza negli istituti e, in media, uno a 15 cioè ogni 15
disabili un assistente.
Con queste premesse si spera che la nostra regione si avvii a diventare
anch’essa più civilizzata e rispettosa delle leggi vigenti, della
costituzione e della recente convenzione ONU sui diritti delle persone
con disabilità ratificata anche dall’Italia.
L’incontro tenutosi Venerdì 3 dicembre con la Consigliera Regionale
Marinella Sclocco del PD è stato anch’esso molto positivo per la
Vita Indipendente.
La partecipazione a questo incontro è stata molto più numerosa e molte
sono state le osservazioni, il mio intervento è stato breve ma conciso;
ripetendo un po’ quanto già detto sopra, anche qui, il concetto è stato
ben recepito sia dalla Consigliera Marinella e sia dai presenti.
A questo punto, posso tranquillamente concludere che queste due
giornate sono servite alla nostra causa per mettere tutti d’accordo sul
fatto che i progetti di Vita Indipendente sono utili e necessari
affinché siano presto attivati e messi a regime anche dalla nostra
Regione, soprattutto in previsione di una legge che stiamo ormai
aspettando da oltre quattro anni.
Naturalmente non mi faccio illusioni, perchè sono convito, e qui mi
assumo tutta la responsabilità di ciò che scrivo e dico, cioè, che un
politico, un sindacalista o un qualunque rappresentante che non
condivide i progetti di Vita Indipendente e la loro filosofia è una
persona che ha altri interessi, in genere privati, da tutelare, i quali
sicuramente sono contrari all’interesse sociale e umano, tanto da far
sorgere sospetti che vanno dal semplice interesse di bottega al numero
di voti gestibili dai cosiddetti rappresentanti della disabilità, fino
quasi al limite della corruzione.
Nicolino Di Domenica - Responsabile del movimento
"Vita indipendente"
Inserito da Admin alle ore 09:52:28- visite: 4134
Paesaggio: Il lago di Casoli visto dalla Torre di Prata. Foto di Aurelio Travaglini ...
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 3367 .
|
|
21/09/2025 ore 10:03:00
reso in 51 ms
|
|
.
|