|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
Il bilancio di previsione per l’anno 2011 ed il pluriennale
2011/2013
La manovra non prevede alcun aumento dei tributi. Il
volume globale del bilancio è di € 7.786.380. Previste opere in piazza S.
Reparata, in due aree degradate del borgo antico, in via Montaniera, sulla rete
stradale e sugli immobili con gli impianti fotovoltaici.
Il Consiglio Comunale, nella seduta del
27.12.2010, ha approvato il bilancio di previsione per l’anno 2011 ed il
pluriennale 2011/2013 e gli atti relativi.
Il taglio ai trasferimenti erariali previsto dalla Legge n. 122/2010 ammonta ad
€ 161.561,71, pari all’11,722% per il 2011 (e ad € 245.909,27, pari al 19,53%
per il 2012 e successivi), somma notevole che è stata compensata con la
riduzione delle spese non indispensabili (costo della politica,
manifestazioni pubbliche, contributi ecc.) e con la ricerca fruttuosa di
alcune entrate straordinarie (impianti fotovoltaici, raccolta differenziata
sempre più virtuosa, maggiore attenzione alla evasione tributaria ecc.).
Per quanto riguarda le opere pubbliche di una certa rilevanza, si farà
ricorso al ricavo dell’alienazione della struttura di Via del Campo (leggi) e di altri
immobili comunali.
Le principali realizzazioni previste sono: piazza S. Reparata,
risanamento di via del Calvario ed un tratto di via del Tempio, II
lotto di via Montaniera, riqualificazione della rete stradale
comunale, realizzazione di impianti fotovoltaici sugli immobili
comunali. Il volume globale del bilancio è di € 7.786.380,44.
«Il cappio economico-finanziario imposto ai Comuni con il
Patto di Stabilità Interno, - dice il Sindaco Sergio De Luca - continua
a soffocare le iniziative delle amministrazioni locali che devono ovviare alle
ristrettezze con oculati e fantasiosi accorgimenti. L’Amministrazione
comunale - continua - ha agito, nella temperie economica attuale,
con estremo senso di responsabilità, assicurando ai cittadini tutti i
servizi sociali ed istituzionali, senza gravarli di ulteriori appesantimenti
di tributi.»
L’Assessore al ramo, dopo aver illustrato il bilancio di previsione,
soffermandosi su alcuni aspetti qualificanti, ha concluso la presentazione
affermando: «Noi abbiamo agito nel rispetto assoluto delle leggi, con
la massima trasparenza ed onestà. Lasciamo un bilancio sano,
senza ipoteche di mutui nuovi o rinegoziati. Auguriamo a quelli che
verranno di poter agire altrettanto bene nel superiore interesse dei cittadini
di Casoli».

Greg and the Big Night Jive Orchestra
Lnk correlati
Claudio Gregori, da tutti conosciuto come
Greg, dalle onde di “Sei uno zero”, ''Le Iene'', ''Latte
e i suoi Derivati'' e dall’eterna coppia
Lillo e Greg, passa dal ruolo di attore a quello di
cantante, intrattenitore, show man e approda a Casoli insieme
ai
Big Night Jive Orchestra, un binomio di musica anni 50 e
comicità.
I componenti:
Claudio Gregori (Greg): voce e show man
Alessandro Contini: voce
Andrea Pedroni: sax
Carlo Capobianchi: tromba
Walter Fantozzi: trombone
Renato Gattone: contrabbasso
Paolo Bernardi: pianoforte
Gianluca Perasole: batteria
|
Inserito da Admin alle ore 09:49:40- visite: 3494
28 Dicembre 2010 - La Senatrice Donatella Poretti a Casoli per Severino Mingroni ...
Inserito da Admin alle ore 09:44:03- visite: 3764
28 Dicembre 2010 - La Senatrice Donatella Poretti a Casoli per Severino Mingroni ...
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 3358 .
|
|
21/09/2025 ore 10:00:48
reso in 26 ms
|
|
.
|