|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
La neve e i consigli per garantire le condizioni di sicurezza
Di seguito il comunicato del Sindaco Sergio De
Luca con i consigli da seguire per contenere i disagi di molti
cittadini e garantire le condizioni di sicurezza per la circolazione
stradale nonché proteggere la privata e pubblica incolumità:
- I proprietari e gli affittuari di case,
negozi o uffici contribuiscono, con il proprio operato, a tutelare
l’incolumità delle persone, mediante interventi tesi a sgomberare,
dalla neve e dal ghiaccio, i tratti di marciapiede e i passaggi
pedonali che si affacciano all’ingresso degli edifici, utilizzando
materiale idoneo all’eliminazione del pericolo;
- I proprietari provvedono a rimuovere
tempestivamente i ghiacci che si formano sulle gronde, sui balconi o
terrazzi, a su altre sporgenze, nonché tutti i blocchi di neve o
ghiaccio che sporgono su suolo pubblico che, per scivolamento oltre il
filo delle gronde o dei balconi, terrazzi o altre sporgenze, possono
ledere l’incolumità delle persone e causare danni a cose;
- I proprietari di piante con rami sporgenti sul
suolo pubblico, devono rimuovere la neve che si è depositata su di
essi;
- E’ opportuno rimuovere tempestivamente le auto
che intralciano i mezzi spazza neve dalle sedi stradali;
- E’ sconsigliata la circolazione senza pneumatici
da neve o catene montate;
- E’ necessario ridurre solo all’essenziale gli
spostamenti in auto per non creare pericolo per se e per gli altri;
- Consiglio a tutti i proprietari di immobili di
coprire accuratamente con lana di vetro, o altro materiale, i
contatori dell’acqua al fine di evitare la loro rottura a causa
delle basse temperature.
Legambiente su centrale idroelettrica di Gessopalena
Link correlati
|
Comunicati Wwf | Il Gruppo su FB "Amici
dell'Aventino"
«La discussione sulla centralina idroelettrica sul fiume Aventino
esce dal merito dell’impianto ed assume una connotazione ideologica che
rischia di mettere in discussione le fonti rinnovabili. Legambiente dice
sì alla centrale sul fiume Aventino nel rispetto delle norme e delle
procedure». È netta la posizione di Legambiente Abruzzo sul progetto
di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile avanzato dal
Comune di Gessopalena che, arrivato al termine del suo lungo e complesso
percorso autorizzatorio, sta trovando avversione da parte del Comune di
Civitella Messer Raimondo e da alcune associazioni e forze politiche.
«Considerare le fonti rinnovabili devastanti sull’ambiente, dopo che
gli abruzzesi da oltre cinque anni contrastano la deriva petrolifera,
dopo che gli italiani hanno scelto il futuro energetico nazionale con la
bellissima vittoria al referendum sul nucleare - dichiara Angelo
Di Matteo, presidente regionale di Legambiente - è un limite per
la politica e per l’ambientalismo, che rischiano di chiudersi dentro una
difesa localistica contraria a ogni trasformazione, che giudicano ogni
cambiamento un’aggressione, senza distinzione di sorta».
Riguardo le perplessità manifestate dal sindaco del Comune di
Civitella Messer Raimondo, che ha diffidato la Regione Abruzzo a
riformulare i pareri “in senso negativo”, la Soprintendenza a dichiarare
non più valido il parere paesaggistico e il Comune di Gessopalena a
sospendere il procedimento di aggiudicazione dell’opera, Angelo di
Matteo aggiunge che «viene sollevata una serie di questioni che
non trovano fondamento nella normativa, dimostrando con ciò anche poca
dimestichezza con le procedure».
Per Legambiente infatti, l’unica autorizzazione da reiterare è quella
paesaggistica, che il Comune di Gessopalena o l’aggiudicatario
dell’opera può comunque rinnovare in fase di autorizzazione unica. Resta
valido il parere di Valutazione di Impatto Ambientale. Non è
richiesta la valutazione di Incidenza Ambientale.
«Legambiente dice sì all’impianto nel doveroso rispetto delle norme e
delle procedure - conclude Angelo Di Matteo - ed il Comune
di Gessopalena nell’ambito del procedimento amministrativo in corso
deve, e può, rinnovare l’autorizzazione paesaggistica. L’ambiente non
va strumentalizzato per fini politici o peggio ancora contro le
rinnovabili. La prospettiva di un modello energetico alternativo va
conseguita, evitando una burocraticizzazione del procedimento
amministrativo a danno dell’interesse pubblico, qual é anche lo sviluppo
delle fonti rinnovabili». Comunicato Stampa
Legambiente Abruzzo del 03-02-2012
Giornata internazionale delle zone umide. Festa RAMSAR a Serranella
Link correlati
Foto di Federico Artizzu
Il WWF Italia come ogni anno festeggia la Giornata
Internazionale dedicata alle Zone Umide, per ricordare la stipula della
Convenzione di Ramsar, che a partire dal 1971 riconobbe finalmente
l'importanza ambientale e il ruolo ecologico di questi habitat,.
Nelle Oasi WWF in tutta Italia ci saranno attività e sarà possibile
avvicinarsi e conoscere meglio questi veri e propri scrigni di
biodiversità.
Presso il Centro Visite dell'OASI WWF “Lago di Serranella”, in
Località Brecciaio di Sant'Eusanio del Sangro, domenica prossima, 5
febbraio, dalle ore 15, oltre alla visita gratuita, ci sarà il primo
incontro del Corso di birdwatching, a cura di Federico Artizzu,
della Stazione Ornitologica Abruzzese (SOA) ONLUS.
“Obiettivo della giornata – afferma Andrea Natale, Referente
locale dello IAAP-WWF - è informare e sensibilizzare sull’importanza
delle zone umide anche attraverso la conoscenza del patrimonio di
biodiversità, in particolare qui a Serranella sugli uccelli,
coinvolgendo direttamente in prima persona chi verrà. Il Lago è un nodo
importantissimo della rete ecologica provinciale e regionale –
continua Natale – una delle rare zone di sosta per l'avifauna durante
la migrazione, come confermato dai dati dell'ultimo censimento IWC
diramati ieri dalla SOA”.
“Il birdwatching è un attività a alla portata di tutti, che si svolge
all'aria aperta e, solitamente, in ambienti di particolare bellezza
naturalistica – aggiunge Federico Artizzu, della SOA –
Insieme al WWF organizziamo questa serie di incontri, per far "conoscere
e riconoscere" la grande biodiversità ornitologica d'Abruzzo. Il Lago di
Serranella è un vero paradiso per birdwatcher e appassionati di
fotografia naturalistica – rileva Artizzu - la check list
dell'Oasi annovera circa 220 specie di uccelli di cui oltre 70
nidificanti, sicuramente è una buona palestra per avvicinarsi a questo
meraviglioso mondo”.
In caso di neve l'incontro sarà rimandato alla domenica successiva 12
febbraio. Il secondo incontro si terrà il 15 aprile prossimo
sempre presso il Centro Visite della Riserva in Località Brecciaio.
La partecipazione al Corso è gratuita.
Chi è interessato a partecipare può chiamare al numero 339/1040613
oppure scrivere a serranella@wwf.it
per avere il programma dettagliato.
Comunicato Stampa Oasi di Serranella
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 2530 .
|
|
31/07/2025 ore 10:39:25
reso in 25 ms
|
|
.
|