|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
Antico sapore fiammingo delle nostre amate pizzelle abruzzesi
Clicca sulle immagini per ingrandire
Pieter Bruegel:
Combattimento fra Carnevale e Quaresima - 1559
Vienna, Kunsthistorisches Museum - cm 164,5x118 |
|
 |
|
Questa immagine mostra il particolare con la vecchina seduta
davanti al fuoco mentre prepara le pizzelle, chiamate
in Abruzzo anche ferratelle, nevole, neole o
cancelle.
Nel nord Europa
la cialda preparata con lo stampo in ferro arroventato al
fuoco si chiama: wafe, wafel,
waffle, walfre, strème, galet, gaufre. La parola "wafle" deriva da "walfre" (12° secolo),
in
francese antico "wafel" o "wafla" significa "nido d'ape", quindi prende il nome dal disegno dello stampo.Nel nord Italia si chiama
"gofre" (un cibo povero della tradizione
piemontese) il nome deriva dalla cialda belga "gaufre" e
oggi si prepara sia nella versione salata, sia nella versione dolce. |
|
Dal vocabolario Treccani:Gaufre ‹ġóofr› s. f., fr. [dal
franco wafel «favo di miele»]
1. Cialda fatta (almeno
originariamente) con un ferro a tenaglia, a facce piatte,
con impronte simili a cellette di favo (cfr. wafer).
2. Impronta fatta
su cuoio o stoffa con un ferro apposito, opportunamente
riscaldato, usata specialmente nelle rilegature in pelle (di
qui i der. gaufrer «imprimere, stampare», gaufrage
«impressione, stampa, stampatura»). |
|
Da Wikipedia:
Ferratella -
Gaufre |
|
|
|
"Encyclopédie raisonné des sciences, des
arts et des métiers" di Diderot e D'Alembert (1751) |
Sez. tematica: "I mestieri della vita quotidiana"
- Pasticciere, figure19 e 20: Gaufrier (Gofriera) |
|
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 2509 .
|
|
31/07/2025 ore 10:28:41
reso in 23 ms
|
|
.
|