|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
Casoli, aumenta la tassa sui rifiuti del 15%
“Questo nuovo aumento della tassa sui rifiuti è
inaccettabile; non solo ci troviamo discariche di rifiuti nei boschi e
in molti casi i rifiuti più ingombranti vengono lasciati abbandonati per
giorni, anche in pieno centro storico, ma ora ci impone anche questa
nuova tassa, è davvero inaccettabile” commenta così Armando
Travaglini, presidente della Giovane Italia sezione della Valle
Aventino, l’aumento al 15% della Tarsu imposta
dall’amministrazione De Luca ai Casolani (leggi l'articolo).
“Ora il sindaco vuole far pagare ai cittadini la
sua campagna elettorale, non dimentichiamo che la maggior parte delle
opere pubbliche di cui parla il sindaco riguardano l’illuminazione di
alcune zone del paese e la riqualificazione di altrettante zone di
Casoli, ottime cose, ma eseguite tutte nel periodo pre-elettorale”-
afferma Armando Travaglini, dirigente del movimento giovanile del PDL
-“altre opere pubbliche nel precedente mandato non ne abbiamo viste e
nemmeno in questo primo anno del nuovo mandato”.
“Questa spesa ricadrà sulle imprese e sui
cittadini che sono già allo stremo per la pressione fiscale imposta dal
governo Monti”- continua Travaglini –“un nuovo aumento che andrà
a incidere sulla capacità delle nostre imprese di produrre e assumere e
ai nostri cittadini di vivere con tranquillità.”
“Il sindaco- infine conclude Armando Travaglini - non creda di
poter scaricare come sempre la colpa sui tagli che arrivano dall’alto e
sul patto di stabilità; è vero i tagli ci sono stati ma
un’amministrazione, come la sua che si ritiene
virtuosa , sa come
affrontare certe situazioni e non aumentando le tasse”.

Dal 20/06 il design di Charles e Ray Eames in mostra a Casacanditella
Charles & Ray Eames
La suggestiva cornice del Castello di Semivicoli
ospiterà dal 20 al 24 giugno una mostra retrospettiva sui prodotti
disegnati da Charles e Ray Eames , tra i più importanti architetti del
XX secolo. L’esposizione, che è organizzata da D’Amico Arredamenti,
in collaborazione con Masciarelli Vini, Vitra e Fritz
Hansen , ha l’ambizioso progetto di sensibilizzare il pubblico
sull’importanza che riveste il design nella qualità della vita.
Il percorso della retrospettiva si apre con i
prodotti degli Eames disegnati dal 1940 al 1970 e con una raccolta
di disegni, schizzi, appunti liberi dedicati ai temi centrali della loro
filosofia progettuale, ovvero la ricerca di soluzioni per le esigenze
primarie della gente: il comfort, l’abitazione e la conoscenza. La
produzione degli Eames non si limita al design e all’architettura ma
coinvolge altri campi, come il cinema (produssero infatti circa
100 cortometraggi). Un sodalizio di quarant’anni, sia umano che
artistico, quello tra Charles e Ray Eames, che gli ha portati a
vincere prestigiosi premi, tra cui: il Kaufmann International
Design Award, il 25 Year American Institute of Architects Award e il
Queen's Gold Medal for Architecture. Vale la pena citare la vittoria nel
1940 del concorso per il MOMA di New York relativo all'Organic Design in
Home Furnishing" (Design organico nell'arredamento domestico) con Eero
Saarinen.
Il loro lavoro mostrò una nuova concezione del mobile
in legno attraverso la sperimentazione del compensato in legno
curvato, come già fatto da Alvar Aalto. La Lounge Chair e
Ottoman rappresenta ancora oggi un simbolo del ‘900 ed è
destinata a rimanere nella storia del design. Pierluigi Tranti,
curatore della retrospettiva, sottolinea che “gli Eames sostenevano
che il design migliora lo standard di vita delle persone e che poteva
quindi essere un fattore di cambiamento sociale. Noi, come D’Amico
Arredamenti, ci ritroviamo in questi valori e dal 1958 abbiamo sposato
questa filosofia di vita che ci ha permesso di raggiungere importanti
traguardi, sia in Italia che all’estero”.
Luogo mostra:
Castello di
Semivicoli
Via San Nicola 24
Contrada Semivicoli
66010 Casacanditella (CH)
Apertura mostra: dal 20 al 24 giugno 2012 - Orari: dalle
10 alle 19. Segreteria organizzativa:
D’Amico Arredamenti
Via Selva Piana, 54
66043 Casoli (CH)
tel.
0872981239 -
0872982901
www.damicodesign.it
- info@damicodesign.it
|
Lounge Chair & Ottoman, 1956
Domenica 10 Giugno 2012 l'Infiorata del Corpus Domini. Tema di
quest'anno: 'Il signore ci salva dalla fossa'
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 1876 .
|
|
28/07/2025 ore 22:54:16
reso in 42 ms
|
|
.
|