|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
Da Sangro Aventino Card a Costa Trabocchi Card
L'opuscolo informativo contenente la "Costa Trabocchi Card" da
staccare dalla copertina
Il retro della "Costa Trabocchi Card" (leggi
info)
"Trovo personalmente sconcertante la decisione di
trasformare dopo 6 anni la Sangro Aventino Card in Costa dei Trabocchi
Card." dice Antonio Tavani in una lettera del 5 Giugno 2012
rivolta agli operatori e gestori turistiche del Sangro Aventino e
finalizzata a chiedere motivatamente lo stop a questa operazione di
trasformazione, e studiare un'alternativa alla comunicazione delle
nostre Card (e soprattutto dei nostri territori) unitamente alla Costa
dei Trabocchi, e non subordinatamente, o addirittura usandola per
annullare il proprio interno.
"Tale decisione - spiega Tavani -
pare essere stata presa da pochi, e non condivisa in
assemblea né in pubblica riunione né in c.d.a. (a quanto mi riferisci il
rappresentante della Provincia di Chieti Dott. Gianni Di Rito), e non
risponde ad alcuna logica di valorizzazione turistica di un territorio
che invece di aprirsi ulteriormente alla costruzione di una "marca"
anche con il contributo eccellente della "costa dei trabocchi", vi si
rifugia dentro come se qualche operatore tra noi potesse essere mai
convinto, dopo decenni di esperienza sul campo, che la costa dei
trabocchi possa sintetizzare l'INTERA offerta turistica, culturale,
ambientale, archeologica e storica della Provincia di Chieti.
"Se l'intenzione era quella di annullare d'amblé anni di sacrificio
(nei quali NOI operatori abbiamo nei fatti promozionato e incentivato
l'uso della CARD e soprattutto la fidelizzazione ad un territorio quanto
mai vasto ed eterogeneo) - continua - il tentativo sta riuscendo
bene, ed espellerà da questo circuito tantissimi operatori. E
soprattutto tantissimo territorio. Tuttavia io voglio continuare a
ritenere virtuosa questa operazione della CARD, che é l'unico
modo concreto di aggiungere sostanza ad una rete che troppe volte viene
usata per costruire teorie più che raggiungere risultati tangibili."
"La costa dei trabocchi è straordinaria, - afferma il vice
presidente della provincia di Chieti - ma ai più pare che tale
eccellenza sia più potenziale che reale al momento, e il suo processo di
lancio e definitiva valorizzazione non può prescindere dai valori già
affermati nella storia della offerta culturale e ambientale chietina,
come il Castello di Roccascalegna, il Lago e il Castello di
Casoli, le Grotte del Cavallone, Il Monastero di San
Martino in Valle, la Grotta Sant'Angelo, Guardiagrele,
Juvanum, il castello e i musei di Lama e Palena, l'Oasi
di Serranella, il paese del gesso, le tradizioni contadine
dei centri del Parco della Majella, i nostri favolosi centri
storici, e tanto altro; ma ne cito solo alcune, a volo d'uccello.
Senza parlare di tutto quello che offre l'altra vallata, quella del
Sangro."
Strade, Suoni & Sapori
Link correlati
Clicca sull'immagine per ingrandire
GUARDA LA MAPPA DEL CENTRO STORICO CON I LUOGHI DEGLI EVENTI
Clicca sull'immagine per ingrandire
Inserito da Admin alle ore 22:11:36- visite: 2524
Da Sabato 16 Giugno 2012, il Castello Ducale di Casoli è aperto il Sabato e la Domenica per le visite guidate ...
Inserito da Admin alle ore 22:08:34- visite: 3372
Casoli, 10 Giugno 2012 - Infiorata del Corpus Domini - Vedi tutte le foto nella sezione "Reportages" (www.casoli.info/casoli/reportages/infiorata2012) ...
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 1885 .
|
|
28/07/2025 ore 22:58:50
reso in 41 ms
|
|
.
|