|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
Operazione trasparenza nei comuni Frentani
A partire dal 1 gennaio del 2011, dopo un anno di proroga, è
entrato in vigore l'art. 32 della Legge n. 69/2009, conosciuta come Legge
Brunetta, che reca disposizioni finalizzate all'eliminazione degli sprechi.
Grazie a questa rivoluzione digitale spariscono così fogli e foglietti affissi
da decenni con le “puntine” su migliaia di Albi pretori. Le amministrazioni
pubbliche sono obbligate a pubblicare sul proprio sito Internet tutte le notizie
e gli atti amministrativi che necessitano di pubblicità legale: bandi di
concorso, permessi di costruzione, delibere del Consiglio e della Giunta
comunale, elenco dei beneficiari di provvidenze economiche, stipendi, assenze,
ecc..
Anche le pubblicazioni di matrimonio devono quindi comparire esclusivamente su
Internet. In caso di inosservanza, ai sensi dell'art. 99 del Codice Civile la
cerimonia non potrà essere celebrata. E qualora questa avvenga lo stesso, il
matrimonio non sarà nullo né annullabile, ma a carico degli sposi e
dell'ufficiale di stato civile potrà essere comminata una sanzione
amministrativa che va da 41 a 206 euro.
Il Consigliere comunale di Gessopalena, Tullio Bozzi, dichiara che il
Ministero della pubblica amministrazione e l'innovazione, consente alle
pubbliche amministrazioni e ai cittadini di utilizzare strumenti per l’analisi
ed il monitoraggio dei siti web. Il Consigliere afferma che : "il Governo,
ha censito i siti web dei Comuni italiani sotto l'aspetto della trasparenza
considerando 43 indicatori. I voti assegnati vanno da 0 a 43. A ciascuna
voce del sito web il Ministero assegna una “faccina” di colore rossa a
trasparenza 0, gialla a trasparenza incompleta, verde per quelle a norma".
Bozzi aggiunge che: "Analizzando i risultati dei Comuni del nostro
comprensorio si evidenziano valutazioni a dir poco disastrosi e, per usare un
linguaggio scolastico, in questo periodo di esami , sono in moltissimi ad essere
bocciati:
Lama dei Peligni 43 faccine rosse; Lettopalena 43 tutte rosse;
Palena 1 gialla e 42 rosse; Civitella Messer Raimondo 2 gialle e 41
rosse; Casoli 3 gialle e 40 rosse; Fara San Martino 2 gialle, 1
verde e 40 rosse; Gessopalena 4 gialle e 39 rosse; Torricella Peligna
2 gialle, 2 verdi e 39 rosse; Atessa 2 gialle, 2 verdi e 39 rosse;
Roccascalegna 4 gialle,1 verde 38 rosse; Altino 4 gialle, 2 verdi e
37 rosse; Archi 4 gialle, 2 verdi e 37 rosse; Lanciano 3 gialle, 3
verdi e 37 rosse. In questo mare di lacrime si distinguono Taranta Peligna
5 gialle, 2 verdi e 36 rosse; Colledimacine 2 gialle, 7 verdi e 34 rosse;
Castelfrentano 10 gialle, 5 verdi e 28 rosse."
L'articolo correlato di
PrimaDaNoi
Casoli 26 Giugno, cabaret letterario con Sabatino Ciocca
Clicca sull'immagine per leggere la locandina dell'evento
Presentazione: Marco Solfanelli (Editore) e
Sabatino Ciocca. Relatore: Eide Spedicato Iengo.
I brani tratti dal libro saranno letti dagli attori: Alba Bucciarelli,
Carlo Orsini e Giancarlo Zappacosta.
Comunicato Stampa Comune di Casoli del 20-06-2012
Intervista a Sabatino Costa su TRSP
24 Giugno 2012 una giornata da trascorre dentro e fuori le Grotte del
Cavallone
Lama e Taranta presentano "Notte Fonda", visite
guidate alle grotte con biglietto ridotto, rappresentazione di una parte
de "La Figlia di Iorio", raduno di macchine d'epoca (leggi),
tesori e sapori, enogiochi con premiazione sindaco 2012, musiche dal
vivo
Clicca sull'immagine per leggere il programma
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 1880 .
|
|
28/07/2025 ore 22:55:41
reso in 42 ms
|
|
.
|