Maxi centrale fotovoltaica nel ginepreto di Rio Secco
		Per l'impianto nella vallata dei Calanchi Rosa, in piena zona SIC, Caporale chiede se ci sia la Valutazione d'Incidenza Ambientale
        
                
		
Maxi centrale fotovoltaica nel ginepreto di Rio Secco
  
		
		
		
		Articoli correlati
		
			
				|  | 
		
		«La giunta regionale è al corrente 
		dell’abuso nei confronti di un’area d’interesse naturalistico 
		internazionale con la realizzazione di una centrale fotovoltaica?»: 
		è l’interpellanza che rivolge il consigliere regionale dei Verdi 
		Walter Caporale, sull’impianto da un megawatt in costruzione 
		sulla Vallata del Rio Secco, una zona considerata 
		SIC (sito di 
		importanza comunitaria), di valore naturalistico, dominata dal castello 
		medievale tra i comuni di Roccascalegna, Gessopalena, Casoli e 
		Altino, in provincia di Chieti. «Non a caso - spiega 
		Caporale - la zona è denominata “Ginepreti a Juniperus macrocarpa e 
		Gole del Torrente Rio Secco”, coronata dai Calanchi rosa per il colore 
		dei Ginepri, riconosciuti dall’Unione Europea di alto valore 
		naturalistico e ambientale». Nell’interpellanza al presidente 
		del consiglio regionale Nazario Pagano , il rappresentate dei Verdi 
		chiede se è stata chiesta alla Regione la Valutazione d’Incidenza 
		Ambientale e se sì «con quali vincoli è stato concesso il parere».
		Fonte: "il 
		Centro" del 28-11-2010
		  
  
 
	
				
				
					
				
	
	
	
		
		
				
					
			
					
			
					Area commenti di FaceBook
		
		
				
	
		
			
	
	
	
		
		si dovrebbe chiedere conto anche della maxi centrale solare realizzata nella piana del mulino, un impianto che ha sottratto ettari di terreno dell'area del consorzio industriale a eventuali insediamenti industriali e che non ha portato alcun beneficio a Casoli.
		
			Inserito da  w casoli w
			 il 01/12/2010 alle ore 15:32:58
		
	 
	
		
		ormai è tardi per gli insediamenti industriali, insediamenti ad un certo livello s'intende, ci dovevamo pensare molto ma molto prima. 
		
			Inserito da  made in china
			 il 01/12/2010 alle ore 19:22:13
		
	 
	
		
		E i Sindaci dei Comuni interessati da questa "occupazione" cosa stanno facendo per preservare la zona SIC? Sono d'accordo con i realizzatori dell'opera?
		
			Inserito da  Anto
			 il 02/12/2010 alle ore 08:19:50
		
	 
	
		
		AMADE IN CHINA: guarda che terreni così potrebbero sempre essere richiesti, e comunque non da grosse industrie ma anche da piccole. dove andrà chi vorrà fare qualche attività? sui calanchi retrostanti?
		
			Inserito da  w casoli w
			 il 02/12/2010 alle ore 21:26:24
		
	 
	
		
		Mamma mia quanta ignoranza su questo sito....
		
			Inserito da  terza elementare
			 il 03/12/2010 alle ore 13:49:06
		
	 
	
		
		Si dorme???
Terza...come mai quest'affermazione?
		
			Inserito da  Silvio
			 il 13/12/2010 alle ore 18:07:40