di Chiara De Gregorio
Home page di Prata |
Link correlati
Clicca sull'immagine per leggere l'articolo
Navigando in Internet si possono trovare tesori
inaspettati, misteriosi, preziosi ed inediti. La rete delle reti racconta
tante storie curiose... come quella riguardo il castellum di Prata a Casoli,
in provincia di Chieti. Una ricerca accurata, precisa, esaustiva, pubblicata
lo scorso novembre sul sito
www.casoli.org, curata con passione da Elisio Cipolla e da sua moglie,
Maria Carmela Ricci. E ora, che il racconto abbia inizio...
La Torre di Prata, in località "La Torretta" di Casoli, era un antico
avamposto militare di epoca longobarda risalente ai secoli VI e VII. La
prima notizia dell'esistenza della località denominata Prata risale al nono
secolo ed è registrata nel "Memoratorium dell'abate Bertario, che resse
l'abbazia di Monte cassino dall'anno 856 all'anno 883. La comunità che si
era insediata nel feudo di Prata, diffondendosi ed evangelizzando buona
parte dell'Abruzzo, crebbe di numero e di ciò beneficiarono i contadini dei
borghi limitrofi: Casoli, Gessopalena, Civitella Messer ai Monti, Torricella
Peligna, Lama dei Peligni.
Quei buoni monaci non perdevano occasione di avere frequenti contatti con il
popolo, sia in occasione di feste religiose, sia con l'andare in giro per le
case, portando a tutti una parola di fede, di speranza e di amore, secondo
lo spirito del Vangelo. Non si limitavano, tuttavia, solo alla cura delle
anime, spesso mettevano a disposizione dei contadini e degli animali le loro
conoscenze in campo medico ed erboristico, in una visione perfettamente
integrale di anima e corpo.
Intorno all'anno Mille, maturi di anni e di esperienze, i monaci cambiarono
le loro esistenze e divennero eremiti; questi religiosi, per restare più
vicini a Dio in spirito di meditazione e penitenza, chiedevano il permesso
ai loro compagni e si allontanavano dal monastero per dirigersi verso mete
di contemplazione, in cui tendevano a mettere stabili radici ed a dare
dignità a quei luoghi, per quanto umili fossero. Gli eremi erano grotte
naturali, in cui i monaci continuarono la loro esistenza terrena dialogando
con Dio, senza trascurare i rari incontri con i compagni che, attratti dalla
fama della loro santità, li cercavano raggiungendoli nelle grotte.
Ebbe così origine quel particolare fenomeno
denominato "Movimento eremitico
abruzzese" legato alla Maiella ed alle valli limitrofe, a cui fa
riferimento padre Donatangelo Lupinetti, nel saggio storico-antropologico "Sant'Antonio
Abate": Chi non ha sentito parlare degli eremiti e degli eremi della Maiella
e del Morrone? Si pensi allo storico eremitaggio di Santo Spirito, alla
badia Morronese ed a tutti i celestini che vi dimorarono, dal loro santo
fondatore in poi (...).
Per scendere a qualche esempio, ricordiamo in particolare
i famosi santi sette eremiti, che la tradizione vuole giunti dalle Calabrie
e stabiliti nella valle dell'Aventino, sul ver sante orientale della
Maiella. E' vero che sul loro conto si desiderano documenti e notizie più
precise ma, allo stato delle cose, per noi i loro semplici nomi sono già un
poema: attestano per ininterrotta "tradizione locale", l'esistenza di uno
straordinario fenomeno che colpì fortemente le popola zioni di quelle zone.
Con certezza si può affermare che Sant'Ilarione dimorò, per un periodo di
tempo, nel monastero di San Martino in Canale, prima di intraprendere il
lungo viaggio che lo condusse alle pendici orientali della Maiella.
Dopo alcuni anni dalla fondazione del monastero di Prata, l'anziano
archimandrita Ilarione morì ed il corpo riposa, probabilmente, ancora nel
feudo di Prata; in una nota opera, il canonico Falcocchio nel 1847 scrive:
"Si vuole che il corpo di Sant' Ilarione giaccia ancora ignoto in Prata".
Infatti la sua salma non fu mai traslata dal monastero e le ricerche del suo
corpo, a più di mille anni dalla morte, non sono mai state effettuate. Al
nome di Ilarione si aggiungono quelli di altri eremiti, che hanno conosciuto
la pace in quel di Prata: San Nicola Greco, patrono di Guardiagrele; Sant'Orante,
patrono di Ortucchio; San Falco, protettore di Palena; San Rinaldo, patrono
di Fallascoso; San Franco, protettore di Francavilla al mare; San Giovanni
Stabile, giunto dal meridione a Fara San Martino; San Giovanni Eremita, che
trascorse i suoi giorni nella terra di Rosello, nella diocesi di Trivento,
in quel luogo che, oggi, dal suo nome è chiamato San Giovanni in Verde.
Infine Santo Stefano del Lupo, protettore di Carovilli, in provincia di
Isernia.
Attualmente di tutto l'antico complesso architettonico
dell'epoca si può vedere solo una torre resa tronca dal tempo. L'assetto
odierno del territorio non corrisponde a quello dell'antica Prata: frane ed
alluvioni hanno cambiato la morfologia della zona. Nel 1999 l'antica
torretta è stata donata al Comune, per essere trasformata in punto di os
servazione faunistica al centro della nuova oasi Wwf della Lecceta di Casoli.
Fino ad oggi sono stati realizzati interventi per il consolidamento della
muratura portante della torretta; nel corso dei lavori sono tornati alla
luce feritoie e gradini ricavati nello spessore della muratura. I lavori,
che contemplano pure il ripristino del solaio ligneo a livello medio della
torretta e la realizzazione del pavimento al secondo livello ed il recupero
delle facciate esterne, termineranno entro breve tempo.
Un restyling necessario per ridare lustro ad una testimonianza diretta, di
un passato ancora vivo e vitale. Ma è necessario, pure, continuare a
ricercare tutto ciò che si nasconde intorno all'intera area denominata
Castellum de Prata; tentare di raccogliere ogni piccolo indizio che consenta
di individuare l'insediamento del centro religioso, dove pregarono tanti
santi e padri della Chiesa. Una storia preziosa, la storia di un luogo che
nasconde tesori dal valore inestimabile.
Una storia che il futuro deve ancora raccontare...
Fonte: "Abruzzo Oggi" del 12-04-2005