| 
  
    
        |  |  
        | 
								
									
										|  | 
		      
	
	Inserito da Redazione  il 11/04/2007 alle ore 09:24:48 - sez. Comune  - visite: 3293 
			Novità su ICI, tassa rifiuti e addizionale IRPEF 
                ICI, tassa rifiuti e addizionale IRPEF: le novità I.C.I.:1. la prima casa conserva l’aliquota del 5‰ ma le
detrazioni vengono elevate a € 180,00 con un vantaggio fiscale 
di circa € 77 per il cittadino;
 2. la prima casa con la presenza nel nucleo di un 
familiare portatore di handicap gode di un ulteriore 
vantaggio in quanto la detrazione è stata fissata a € 200,00, 
secondo quanto previsto dall'art.8 del vigente Regolamento I.C.I.;
 3. la seconda casa data in uso ad un parente conserva 
l’aliquota del 5‰ ma le detrazioni vengono elevate a € 130,00 
con un vantaggio fiscale di circa € 27 per il cittadino;
 4. l’aliquota delle aree edificabili passa dal 5,5‰ al 
4,5‰;
 5. la seconda casa non locata e non data in uso a 
famigliari e gli altri fabbricati non di pertinenza 
della prima casa passano da una aliquota del 5,5‰ al 6,00‰;
 6. immobili categoria D (capannoni industriali,…) passano dal 
5,5‰ al 6,50‰.
 
 Le valutazioni dell’Amministrazione sono quelle di monitorare nel 2007 
queste modifiche per verificare se vi sono le condizioni per ulteriori 
agevolazioni nel 2008.
 
 Tassa sui Rifiuti:
 Per quanto riguarda la Tassa sui Rifiuti la scelta è stata 
quella di mantenere inalterata la tariffa per cui i maggiori costi 
che si potranno sostenere nel 2007, sia a causa della non ancora definita 
tariffazione dei centri di smaltimento dei rifiuti che a causa dei deludenti 
risultati della raccolta differenziata di questi ultimi anni, andranno a gravare 
sul bilancio senza aggravio per i cittadini. Viene, inoltre, confermata 
la riduzione del 30% della tariffa per le abitazioni utilizzate da una sola 
persona.
 
 Addizionale:
 Per quanto riguarda l’Addizionale è stato previsto un ritocco 
all’aliquota dello 0,1%. Tale imposta era stata ritoccata l’ultima volta 
nell’anno 2002 con un aumento dello 0,1% divenendo dello 0,5%. Dal 2007 verrà 
applicata nella misura, appunto, dello 0,6%.
 Le valutazioni dell’Amministrazione sono di verificare se vi sono le 
condizioni per inserire dal 2008 una fascia di esenzione per i redditi bassi.
 Per cui nel caso di una famiglia con una abitazione di 100 mq. del 
valore di € 50.000,00 e un reddito di € 50.000,00 è stimabile un risparmio di € 
27,00 circa
 
	
		
			| anno | aliquota | detrazioni | Ici da pagare | rsu | addizionale | totale |  
			| 2006 | 5,00 | 103,29 | 146,71 | 98,00 | 250,00 | 494,71 |  
			| 2007 | 5,00 | 180,00 |   70,00 | 98,00 | 300,00 | 468,00 |  Restano invariate le altre tariffe previste. Fonte:
www.comune.casoli.ch.it del 04-04-2007 	
			
					
			
					Area commenti di FaceBook Nessun commento inserito.
 
 |  |  |  
        | 
						
							
								|  |  
								| casoli.org è un sito pubblicato sotto 
					Licenza Creative Commons |  
								| Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il 
					materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e 
					non 
					traendone vantaggi economici. |  
								| 
 |  
								| Riferimento 
								legislativo sulla privacy |  
								| Legge 633 del 22 aprile 
								1941 e successive modifiche ed integrazioniProtezione del diritto d'autore e di altri 
								diritti connessi al suo esercizio
								SEZIONE II
 Diritti relativi al ritratto.
 Art. 97
 Non occorre il consenso della persona ritrattata 
								quando la riproduzione dell'immagine è 
								giustificata dalla notorietà o dall'ufficio 
								pubblico coperto da necessità di giustizia o di 
								polizia, da scopi scientifici, didattici o 
								culturali, o quando la riproduzione è collegata 
								a fatti, avvenimenti, cerimonie 
								di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
 Il ritratto non può tuttavia essere esposto o 
								messo in commercio, quando l'esposizione o messa 
								in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla 
								reputazione od anche al decoro della persona 
								ritratta.
 |  
								| 
 |  
								| 
								Nota (ndr): per quanto 
								attiene il ritratto di minori, la 
								pubblicazione nei termini e modi indicati nel 
								precedente Art. 97, è vietata solo per i minori 
								coinvolti in vicende giudiziarie (art.13 
								D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03 
								n.196, che estende il divieto anche ai casi 
								di coinvolgimento a qualunque titolo del minore 
								in procedimenti giudiziari in materie 
								diverse da quella penale).  |  |  
        | | Torna in alto | |  
  
              
                
                  |  |  
                    |  |  
  
                    | 
                       
                          
                            
                              | 
                                
                                  
                                    | 
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by 
		casoli.org  |  
                                    | 
        Sito aggiornato ad intervalli 
		irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali, 
		non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge 
         n.
        62/2001 (Art.1 comma2)»
         |  |  |  
  
  
    
      |  |  
      | 
          
            
						| 
            
	 
		
		 
			
				Utenti online sul sito: 2891 .
			 |  
						|  |  
						| 
	 
		
		 
			
				31/10/2025 ore 19:06:13reso in 35 ms
 |  |    
	
	. |