Inserito da 
Redazione il 24/09/2018 alle ore 14:57:46 - sez. 
Storia - visite: 5021 
			
L’Algeri Marino è stata la prima scuola italiana a partecipare allo youcee 2018 ad Arnhem (Paesi Bassi). Su Radio Arnhem i video-racconti di Nicolò e Lorenzo
		Grazie al progetto di History&Geo Tour, sviluppato con l’Archivio di Stato di Chieti, gli studenti della scuola 'A. Marino' di Casoli hanno partecipato la settimana scorsa all’evento della memoria storica più importante d’Europa
        
                
		
L’Algeri Marino è stata la prima scuola italiana a partecipare allo 
youcee 2018 ad Arnhem (Paesi Bassi). Su Radio Arnhem i video-racconti di Nicolò 
e Lorenzo 
Gli studenti Nicolò Renzo di Lallo e Lorenzo Scutti delle 
classi 5ª Liceo 
Scientifico dell’Istituto Statale d'Istruzione Superiore "Algeri Marino" di 
Casoli, accompagnati da Francesco Di Cintio (ideatore del progetto 
History & Geo 
Tours della Satam Viaggi di Chieti) sono stati i primi studenti italiani a 
partecipare allo youcee (YOUth Conference commEmoration across bordErs), 
che si è tenuto ad Arnhem (Paesi Bassi) dal 18 al 23 Settembre 2018, 
e ha visto la 
partecipazione di circa 200 studenti provenienti dalle scuole superiori di tutta 
Europa. Lo youcee è il progetto più importante a livello europeo rivolto alle 
giovani generazioni e verte sui temi della memoria storica legata al secondo 
conflitto mondiale ed è organizzato dalla Rivers International School di Arnhem, 
dalla Provincia della Gheldria, dai Comuni di Arnhem, Renkum, Ede e Overbetuwe, 
e dalle fondazioni The Airborne March, Airborne Commemoration Foundation e 
vfonds (Fondazione Olandese per la Pace, i Veterani e la Libertà). 
Gli studenti 
dell’Algeri Marino, grazie al progetto di alternanza scuola lavoro “Da Alleati a 
Nemici” ideato da Francesco Di Cintio e supervisionato da 
Antonello de 
Beraridinis (direttore dell’Archivio di Stato di Chieti), hanno vinto 
una borsa di studio che ha permesso loro di illustrare (durante la conferenza 
internazionale Arnhem Model United Nations Conference) la cooperazione tra i
paracadutisti britannici della 2ª Brigata Indipendente Paracadutisti
e il gruppo 
dei volontari di Civitella Messer Raimondo durante il Dicembre 1943. 
Infatti nei 
Paesi Bassi il 2018 è lo Year of the Resistance (Anno della Resistenza) e il 
tema delle commemorazioni dell’Operazione Market Garden è stato 
incentrato proprio sul 
rapporto di stretta collaborazione tra le forze aviotrasportate alleate e i 
gruppi di resistenza. Quando il 17 settembre 1944 gli Alleati lanciarono 
l’Operazione Market Garden, furono distaccati all’interno delle tre divisioni 
aviotrasportate alleate quattro Jedburgh team formati da personale dello
Special 
Operations Executive e dell’U.S. Office of Strategic Services. 
Il team Claude 
formato da personale d’intelligence anglo-olandese ebbe il compito di 
assistere le operazioni della 1ª Divisione Aviotrasportata britannica e della 1ª 
Brigata Indipendente Paracadutisti polacca incaricate di catturare come 
obiettivo primario il ponte stradale di Arnhem situato lungo il basso Reno.
Compito del team Claude era quello di provvedere all'attività di intelligence 
tramite la raccolta di informazioni attraverso la resistenza locale e 
supervisionare la scelta dei membri della resistenza olandese che avrebbero 
operato come guide per le pattuglie dei paracadutisti britannici. “Un compito 
analogo, sebbene si tratti di due scenari operativi completamente diversi, a 
quello della sezione d’intelligence della  2ª Brigata Indipendente Paracadutisti
che già nei primissimi giorni del dicembre 1943, nel settore della Majella 
Orientale, si trovò coinvolta in un costante e minuzioso lavoro di verifica 
(possibilmente incrociata) di ogni dato fornito dalle fonti locali, oltre a 
procurare le guide locali ai plotoni del  4° Battaglione Paracadutisti” spiega
Francesco Di Cintio, che nel 2014 ha condotto il primo battlefield study
del 
4° 
Battaglione The Parachute Regiment, proprio sulla cooperazione tra i 
patrioti di 
Civitella Messer Raimondo e i paracadutisti britannici, e durante lo youcee 
opererà come battlefield guide sul perimetro di Oosterbeek. 
		
			
				|  | 
		
		Grande la 
soddisfazione da parte del Capo d’Istituto dell’Algeri Marino, prof.ssa Costanza 
Cavaliere. Dopo la presentazione di suddetto progetto al cospetto del
		Presidente 
della Repubblica Italiana, On. Sergio Matterella, lo scorso 25 Aprile a Casoli, 
		il suo Istituto è stata la prima scuola italiana a partecipare allo yuocee. 
“E' stata un’opportunità straordinaria, quella di poter illustrare le peculiarità storiche 
del nostro comprensorio, quello del Sangro-Aventino, in una cornice 
internazionale così prestigiosa” ha detto la Dirigente Costanza Cavaliere, che aggiunge 
come “lo youcee sia un’importante manifestazione nella quale giovani studenti 
provenienti da tutta Europa hanno avuto l’opportunità di riflettere insieme e 
confrontarsi sui temi della memoria storica legati alla lotta di Liberazione”. 
Mentre Antonello de Berardinis sottolinea 
che “la cooperazione tra 
l’Archivio di Stato di Chieti e History&Geo Tours tramite Francesco Di Cintio, 
ha come fine quello di promuovere a livello internazionale i luoghi della 
memoria della Regione Abruzzo attraverso l’analisi delle serie 
documentarie storicamente vagliate, sia italiane che straniere, per arrivare ad una 
comprensione più ‘laica’ e meno agiografica del percorso di liberazione 
intrapreso dalle forze armate alleate, supportate dalle formazioni della 
resistenza locale, nella Regione Abruzzo”. 
Per l’occasione su Facebook è stata aperta la pagina "Radio Arnhem: da Casoli e Civitella 
Messer Raimondo sulle orme della storia" (www.facebook.com/radioarnhem)
Le scuole 
che hanno partecipato allo youcee del 18-23 Settembre 2018:
Istituto Statale d'Istruzione Superiore "Algeri Marino" Casoli (CH),
Italia
Liceo Scientifico – Tecnologico “Josef-Effner-Gymnasium” Dachau, Germania
Liceo “VI Liceum Ogólnokształcące im. Wacława Sierpińskiego” Gdynia, 
Polonia
Liceo “Publiczne Gimnazjum nr 21 im. Marii Skłodowskiej-Curie w Łodzi” Łódź,
Polonia
Rivers International school Arnhem, Paesi Bassi
Arentheem College 
locatie Thomas à Kempis Arnhem, Paesi Bassi
Stedelijk Gymnasium Arnhem, 
Paesi 
Bassi
Hendrik Pierson College Zetten, Paesi Bassi
Dorenweerd College 
Doorwerth (Renkum), Paesi Bassi
Canisius Scholen gemeenschap 
Almelo-Tubbergen, Paesi Bassi
						
	
				
				
					
				
	
	
	
		
		
				
					
			
					
			
					Area commenti di FaceBook
		
		
				
	
		
			
	
	
	Nessun commento inserito.