Monitoraggio rifiuti con la collaborazione di famiglie campione
		L'iniziativa è finalizzata a trasformare l'attuale TARSU nella tariffa puntuale proporzionale alle quantità di rifiuti prodotti
        
                
		
Iniziative pilota per la gestione ambientale integrata
Il progetto "Iniziative pilota per la gestione ambientale 
integrata", promosso dal Patto Sangro-Aventino e realizzato col Mario Negri 
Sud, prevede campagne di monitoraggio dei rifiuti prodotti in tre Comuni, con la 
collaborazione di famiglie campione: 126 a Casoli, 170 a San Vito e 65 a Fara S. 
Martino.
Mercoledì u.s. si è tenuta a Casoli c/o la Sala Polivalente 
l’illustrazione alle famiglie della campagna di monitoraggio dei rifiuti 
prodotti in tre Comuni ovvero Casoli con il 50% nella raccolta 
differenziata nel mese di Aprile, San Vito Chietino e Fara San Martino 
chiedendo per la prima volta la collaborazione attiva di famiglie scelte a 
campione che fungeranno da rilevatori per quanto riguarda la quantità e la 
qualità dei rifiuti prodotti: si tratta del progetto operativo "Iniziative 
pilota per la gestione ambientale integrata", promosso dal Patto 
Territoriale Sangro Aventino e realizzato con la collaborazione scientifica del 
Centro di Scienze Ambientali del "Mario Negri Sud". I dati raccolti ed 
elaborati - si legge in una nota - andranno a realizzare l'anagrafe dei rifiuti 
per consentire un sistema di calcolo che sostituisca la tassa al mq di 
abitazione con la tariffa in base alla produzione pro capite e al tipo di utenza 
e che incentivi la raccolta differenziata, diminuendo al contempo la quantità di 
rifiuti che finisce in discarica senza possibilità di recupero. Attualmente 
infatti, la commisurazione della tassa non è legata all'effettiva produzione dei 
rifiuti, ma alla superficie netta calpestabile dell'immobile. Sono126 di 
Casoli, 170 di San Vito e 65 le famiglie di Fara (scelte secondo metodi 
statistici che ne garantiscano la rappresentatività) che sono state provviste 
di apposite bilance e schede di registrazione nonché di tutte le 
informazioni utili per partecipare all'iniziativa. Per questo primo mese, il 
monitoraggio inizierà l'11 Maggio e finirà il 7 Giugno. Seguiranno altri 
monitoraggi nel periodo estivo, autunnale ed invernale. Il progetto - conclude la 
nota - vuole promuovere una gestione integrata dei rifiuti tra i Comuni e 
sensibilizzare i cittadini alla raccolta differenziata.
Comunicato Stampa Comune di Casoli
	
				
				
					
				
	
	
	
		
		
				
					
			
					
			
					Area commenti di FaceBook
		
		
				
	
		
			
	
	
	Nessun commento inserito.