News » Articolo
Inserito da Redazione il 01/11/2009 alle ore 08:01:55 - sez. Storia - visite: 3698 

Dalla commemorazione del IV Novembre rinasca il monito solenne: mai più la guerra!
Non retorica festa militarista e guerrafondaia, ma lutto per i morti di tutte le guerre
Dal 4 Novembre rinasca il monito solenne... mai più la guerra!!

Link correlati

Il Monumento ai Caduti inaugurato il 4 Novembre del 1957

Guarda le altre cartoline

"La prima guerra mondiale costò all'Italia 650.000 morti e un milione di mutilati e feriti, più di quanti erano gli abitanti di Trento e Trieste. La prima guerra mondiale fu uno spaventoso massacro.
Dal IV Novembre rinasca il monito solenne: MAI PIU' LA GUERRA!
Si leggano agli studenti le strazianti poesie di Giuseppe Ungaretti scritte in trincea;
Si facciano leggere il "Giornale di guerra e di prigionia" di Carlo Emilio Gadda in cui emerge l'ottusità di ufficiali arroganti e l'insipienza criminale degli alti comandi;
Si facciano leggere "Addio alle armi" di Ernest Hemingway e "Un anno sull'altopiano" di Emilio Lussu, grandi testimonianze del fanatismo di quella guerra;
Si diffondano le lettere dei soldati che mandavano al diavolo la guerra e il re. Furono censurate. Perché censurarle oggi nelle cerimonie ufficiali e non farne mai la minima menzione?
Si facciano vedere ai ragazzi i capolavori cinematografici come “La grande guerra” di Mario Monicelli del 1959, “Uomini contro” di Francesco Rosi del 1970, e il film “Tu ne tueras pas” (“Non uccidere”) di Autant Lara che fu denunciato per vilipendio e proiettato pubblicamente nel 1961 dal sindaco di Firenze Giorgio La Pira, con un coraggioso gesto di disobbedienza civile."

"Oramai in tutte le scuole i libri di storia hanno rivisto il tradizionale giudizio positivo sulla prima guerra mondiale e oggi prevale una netta disapprovazione di una guerra che - come sostenne Giolitti - poteva essere evitata portando all'Italia Trento e Trieste mediante una neutralità concordata con l'Austria.
Non comprendiamo come mai a scuola i libri disapprovino una guerra che oggi viene al contrario celebrata in piazza nella sua giornata vittoriosa. Ci chiediamo per quale oscura ragione il livello di consapevolezza raggiunto dalla cultura venga demolito dalla retorica."
(da Peacelink.it)

CHE LA PARTECIPAZIONE DELLE SCUOLE A QUESTA MANIFESTAZIONE, DIVENTI UN'ULTERIORE OPPORTUNITÀ PER INDURRE I RAGAZZI A RIFLETTERE SULL'ORRORE DELLA GUERRA E LE SUE TERRIBILI CONSEGUENZE.

Programma della manifestazione

- Ore 09,00: Formazione del Corteo in Via Roma presso la Sezione Combattenti e Reduci con la partecipazione del Complesso Bandistico "Salvatore Trovato" di Casoli;

- Ore 9,30: Celebrazione della Messa nella chiesa di Santa Reparata e deposizione di corone di alloro presso il Monumento ai Caduti;

- Ore 10,30: Discorso commemorativo;

- Ore 11,00: Rientro del Corteo presso la Casa Comunale.

Da "IL MONUMENTO" di Alberto del Pizzo

Capitolo 36:  1957 - una bella giornata di Novembre

La mattina del Quattro Novembre sullo spiazzo dell'Assunta c'era tutto il paese. Una messa in chiesa, e subito dopo la cerimonia all'aperto. Ma alla messa andò poca gente: il gruppo delle autorità e delle famiglie dei Caduti, le bandiere del Comune e dell'Associazione Combattenti, e gli alunni delle scuole, anch'essi con le loro bandiere, e gli insegnanti in testa. Il grosso del pubblico confluì senza fretta verso l'Assunta durante  la celebrazione della messa; poi, quando sulle scale della chiesa riapparvero le bandiere e dietro di esse le autorità, i combattenti (tutti in borghese, ma con le decorazioni e i nastrini sul bavero della giacca e, alcuni, anche con il cappello da alpino o il fez da bersagliere) e lo stuolo oscuro dei familiari dei Caduti, la folla fece semicerchio intorno al monumento e alla piccola banda musicale che aveva preso posto già da prima, su un lato. I ragazzi delle scuole, divisi per classi, con i grembiuli neri i maschietti, bianchi le femminucce, furono schierati invece dietro, nell'anfiteatro verde del prato.
    Una giornata non molto limpida, ma calda. L'avvocato Pasquantonio infatti, che si era unito in chiesa al gruppo dei maggiorenti ma restando un po' discosto dagli altri in compagnia di don Vittorio, si tergeva la fronte come se fosse estate. Alto e grosso, rapidamente invecchiato negli ultimi tempi, era curvo, un flaccido ammasso di carne, naso gote testa e spalle cascanti come se fosse fatto di molle cera che il tepore dell'estate di San Martino bastasse a disfare. Ma la voce era ancora robusta, molto più sonora, anzi, di quanto lui stesso non pensasse, così che tutti sentirono le sue parole quando disse, credendo di brontolare soltanto all'orecchio fidato di don Vittorio: — Andiamo a sentire questo piagnisteo democratico. — Don Vittorio sogghignò, perché un piagnisteo c'era veramente da attendersi, tra i discorsi di don Alessandro, che notoriamente non era mai stato un miracolo di eloquenza, e dell'altro oratore democristiano
   — il senatore De Cristoforis, un diafano vecchietto riemerso nel dopoguerra come una pallida ombra dalle caligini del prefascismo — e quanto avrebbe continuato a sussurrare ai suoi amici don Pasqualino come in un accorato commento a pie' di pagina.
     Quando furono davanti al monumento, ancora coperto, don Vittorio manovrò in modo da riportarsi col suo amico un po' più al centro, così da non essere né tanto in vista da apparire corresponsabile di quella scialba messa in scena democratica né tanto appartato da dar l'impressione di essere stato relegato tra quelli che non contano. Perché nel gruppo c'erano tutti, quelli che s'erano battuti per avere il monumento e quelli che s'erano adoperati per sabotarlo, solidalmente schierati dietro don Alessandro, che se ne infischiava degli uni e degli altri. Con gli occhi socchiusi nel suo faccione da Budda era il solito gatto sornione che non perdeva una battuta di quello che si diceva e si faceva intorno a lui. Certamente li aveva visti, lui e don Carlo, e per un po' don Vittorio temette che li chiamasse per aggiogarli al suo carro, ma poi si accorse, e non senza un'ombra di dispetto, che aveva deciso di ignorarli e che se né lui né Carlo si fossero fatti avanti non li avrebbe tolti dal loro isolamento.
     — Trionfa, quel figlio di una troia — digrignò tra sé e sé don Vittorio, ma forse Carlo lo sentì ugualmente, perché anche lui se la prese col barone: — Il monumento. Lo dovevano fare a lui, questi fregnoni — disse, ma così forte che Vittorio gli dovette dare una gomitata nel fianco per farlo tacere.
     Nel gruppo c'era il notaio Di Prinzio nella sua qualità di primo sindaco del dopoguerra, c'era l'avvocato Sardo, Fanti per eccellenza, l'antitutto, e quindi anche antimilitarista, ma qui convocato come fratello del più alto in grado tra i caduti, c'era Ciccillo Di Bene, medico arrivista e proteiforme, ansioso di mettersi in vista, adesso, perché si era cominciato a parlare della istituzione di un ospedale alla Rocca, c'era il veterinario Carata, il consigliere provinciale zotico e taciturno, c'era Guido Di Santo, sempre disponibile con la sua aria di pronto a tutto e sempre ignorato, e c'era la pattuglia della nuova leva democristiana, Roberto Colasante, Dino Di Bene e gli altri, giovani lesti e impazienti come cavalli al nastro di partenza.
     Tra loro si era ficcato anche Virgilio, poveretto, ma era chiaro che era uno sconfitto, anzi un escluso, e che se mai avesse voluto combinare qualcosa, ma sempre in secondo o terzo piano, in ogni caso, si sarebbe dovuto mettere all'ombra del barone. Lui, don Carlo, lasciava fare.
Certo, se le destre avessero avuto altre possibilità sarebbe stato un discorso diverso. Ma con quest'Italia che s'era data in braccio ai preti e ai comunisti? Si cercasse pure, Virgilio, la sua strada.
     I comunisti in quella cerimonia del monumento non ci si erano messi, anzi i loro più giovani esponenti se ne stavano in disparte a osservare lo spettacolo in atteggiamento di ostentato dissenso; ma erano riusciti a fare scrivere il nome di Carluccio Bizzarri, il partigiano fucilato in Alta Italia, tra i morti di Vittorio Veneto e dell'Abissinia. Così che non ci sarebbe stato affatto da stupirsi se invece di mettersi da parte a ghignare avessero presa la decisione di scendere in massa con la loro bandiera rossa a recitare la farsa di rendere onore ai Caduti.
     L'unico modesto successo degli umiliati combattenti di don Pasqualino era stata la designazione del Cappellano Militare che aveva celebrato la messa: don Alessio Ruscitti, il parroco di Torre Avellana, il sacerdote combattente d'Africa e d'Albania, decorato con una sonante medaglia al valore militare. Un prete valoroso, vivaddio! E un gran parlatore, un oratore da comizio, altro che quaresimali, certamente il più adatto tra i presenti a pronunziare il discorso inaugurale. E invece non te l'avevano neutralizzato quei porci di democristiani? Eccolo lì, povero don Alessio, celebrata la sua messa per i morti nella chiesa dell'Assunta (nemmeno la Messa al Campo avevano voluto, quegli sciagurati), confuso nel drappello delle autorità e costretto anche lui, con le sue rilucenti decorazioni sull'abito talare, a deliziarsi dell'oratoria di due capponi.
     In testa allo sparuto manipolo dell'Associazione Combattenti, al limite dunque tra quelli che contano e quelli che non contano nulla, c'erano Donato La Morgia, nella sua qualità di fratello di un caduto, e Nicolino Masci, combattente a pieno diritto, i fedeli scudieri di don Pasqualino, il quale infatti stava appena un passo davanti a loro, accanto al Senatore, al Prefetto e al Sindaco. Maestro e pupillo allo stesso tempo, si diceva ironicamente don Vittorio, perché quei due, e Donato specialmente, ostentavano sempre una affettuosa protezione nei riguardi di Pasqualino, il quale dal canto suo non era detto che non mostrasse di averne bisogno, con quella sua aria di vecchio fanciullo.
    Tra le più alte autorità c'era anche Raffaele Valente, giunto espressamente da Chieti al seguito del Prefetto insieme con altri funzionari della Prefettura.
    Don Carlo non lo aveva notato prima: — C'è tornato apposta dall'Alta Italia, quel satanasso? — domandò con quel vocione a don Vittorio.
     — No, che Alta Italia! Sono due o tre mesi che s'è fatto trasferire a Chieti. Non lo sapevi? Ma non è più il satanasso che dici tu. Il diavolo s'è segate le corna.
     Infatti Raffaele non s'era fatto più sentire per il Piano le poche volte che era tornato alla Rocca. Aveva fatto carriera e assunta una veste di ufficialità a cui non si confacevano più certe filippiche. Pancia piena non cerca pensieri, e lui s'era bene ingrassato, aveva addolcito con molto adipe le linee una volta scattanti della sua figura. Lo sguardo no, era sempre imperioso e fiammeggiante, con la differenza che non esprimeva più alcuna protesta ma solo una ferma volontà proveniente dall'alto. Perciò ancor più di prima si guardava attorno come se non ci fosse che lui a far andare le cose per il verso giusto. Infatti anche adesso era lì per ricordare che se il monumento stava per essere inaugurato era perché lui l'aveva voluto. Quanto al fatto che ci fosse anche il nome di Carlo Bizzarri tra gli altri caduti, non aveva più alcun interesse.
     Ascoltò a braccia conserte le brevi parole con le quali don Alessandro aprì la cerimonia e applaudì quando applaudirono tutti, anzi precedette gli altri, con ferma convinzione, come se don Alessandro avesse detto precisamente le cose che egli aveva in animo e che da parte sua esprimeva con lo sguardo e con l'atteggiamento risoluto. Il gruppo degli studenti dissidenti, con Luigino Bambagia, Federico Sardo e Gaetano, il figlio del maestro Villani, non faceva che guardare verso di lui con sorrisi e ammiccamenti, ma lui non mostrò di accorgersene. Il suo applauso scrosciò con gli altri anche quando il barone accennò, con eloquenza un po' frusta, all'epopea popolare da cui era uscita la nuova Italia democratica, all'indomito coraggio col quale tanti modesti figli d'Italia, privi di capi e di direttive, avevano saputo opporsi, « forti soltanto del loro amore per la libertà » — disse —, « al bieco straniero che faceva strazio disumano delle nostre belle contrade dopo averle occupate da infido alleato ».
     — Povero Alessandro, ecco fatto il suo compito di scuola — brontolò don Carlo all'orecchio del suo amico, e questa volta veramente le sue parole non furono udite da troppa gente, perché vennero sommerse dagli applausi.
     Il barone del resto più che un compitino di scuola non aveva voluto fare. Non era un oratore e non ci teneva. Né era capace di dare accenti impetuosi alla sua voce. Quelle cose risapute le aveva dette con un tono poco diverso da quello che avrebbe usato per fare un brindisi a tavola, che era l'unico genere di oratoria col quale avesse preso dimestichezza, forse perché era il solo che gli consentisse di esercitare la sua signorile arguzia. Adesso, cessati gli applausi, s'era rivolto al Senatore e al Prefetto per chiedere il loro assenso, e aveva fatto un cenno a chi doveva scoprire il monumento.
     La banda riattaccò l'inno di Mameli e il drappo bianco cadde, scoprendo la linda architettura di travertino. Tutti s'irrigidirono nella posizione di attenti. Don Pasqualino era davanti a tutti, gonfio d'orgoglio e di commozione, trasportato dalla solennità del momento verso i ricordi delle sue due guerre e di quanti, ufficiali e umili soldati, nell'una e nell'altra avevano diviso con lui fatiche e pericoli. I più cari li aveva dinanzi agli occhi, ma non senza che la loro figura reale si mescolasse, sull'onda di quella musica e nella contemplazione di quel « monumentino » (come da qualche tempo un po' per modestia e un po' per un affettuoso sentimento di paternità spirituale egli chiamava la sua opera), all'immagine astratta del combattente che è pronto a immolarsi per la patria, così che la fisionomia degli amici perduti e di quelli lontani che, conosciuti nelle trincee, dal tempo di guerra non aveva più rivisti, non riusciva a emergere dai suoi commossi ricordi. No, adesso vedeva bene che il discorso non avrebbe potuto pronunciarlo in nessun modo, se mai avesse accettato l'incarico di prepararlo, tanto si sentiva la gola serrata dalla commozione. Del resto, meglio, — egli pensava — molto meglio di ogni fluire di parole il silenzio di quei momenti solenni.
Commosso quanto lui era soltanto Lunardo, che allineato con i suonatori della prima fila, gonfiava le gote sul suo clarino contemplandosi con le prolungate occhiate che a facilità della musica gli consentiva, le linee del monumento al quale era orgoglioso di aver collaborato. Ma la sua commozione non derivava da questo. I nomi dei caduti, sì, le grandi tavole grigie su cui aveva inciso i bei caratteri latini e i sobri fregi che l'architetto gli aveva disegnati; ma i suoi pensieri andavano di nuovo ad alcuni di quei giovani di cui aveva inciso il nome sulla pietra e di cui dietro il gruppo delle autorità vedeva anche i parenti, povera gente che sembrava averci tanto poco a che fare con le autorità e con la cerimonia che si stava svolgendo.
     C'era Concetta, la moglie di Carmine Diodati; c'era Nicola Bizzarri, il padre di Carluccio; c'era Paolino Rotunno, con i capelli bianchi e il viso scavato da tanti guai, a cui il figlio avrebbe forse rimesso in piedi il negozio e invece non s'era mai fatto vivo dalla Russia nemmeno con una cartolina e doveva essere morto prima ancora di vedere in quali posti lo avevano mandato a combattere; c'erano i genitori di Armandino Di Gioia, che lui, Lunardo, aveva visto crescere e andare a scuola con la cartella a tracolla e giocare a palla nello spiazzo accanto alla sua bottega: un pelorosso piccolo e nervoso con un vortice di capelli sulla fronte, che s'entusiasmava per nulla e per nulla litigava con i compagni durante la partita e sbottava a piangere di rabbia per un goal o un calcio di rigore. Era partito forse nel Quarantadue, o nel Quarantuno, perché l'ultima cosa che ricordasse di lui Lunardo era che andava scrivendo con la calce e col catrame per i muri del Piano gli evviva per Rocco Di Tullio, il ciclista della Rocca che prese parte all'ultimo giro d'Italia, che fu quello del Quaranta.
     Viva il torello d'Abruzzo, aveva scritto proprio su un muro della strada nuova di fronte alla sua bottega, perché il giro doveva passare appunto li quell'anno, e la scritta di catrame rimase poi per tutta la durata della guerra, per tutto il tempo dei Tedeschi e degli Inglesi e del dopoguerra.
     Nemmeno di Armandino si era mai saputo dove e come fosse morto. L'avevano dato disperso in Russia come Nicolino Rotunno e come don Gigino Sullo, che s'era perduto anche lui in quelle pianure gelate e in famiglia non avevano mai rinunciato alla speranza di riabbracciarlo e forse adesso ancora s'illudevano e perciò nessuno di loro s'era voluto mettere tra i parenti dei caduti, nonostante che il suo nome fosse inciso tra gli altri. E anche se in paese si conoscevano si e no di vista e non avevano mai giocato una partita a carte insieme perché don Gigino era figlio di signori e stava tutto l'anno a studiare fuori, chi sa che feste si sarebbero fatte là, se mai si fossero incontrati, due compaesani, a così grande distanza da casa.
     Finito l'inno di Mameli il senatore De Cristoforis, un vecchietto bianco e curvo che Lunardo non aveva mai visto prima, cominciò a sua volta a parlare, ma a bassa voce, senza gesti, col cappello in mano e lo sguardo rivolto alle lapidi. Così che a Lunardo che s'era messo ad ascoltarlo senza capire molto, con la mente ancora piena del ricordò di Armandino e di come lo aveva visto crescere e poi improvvisamente sparire prima ancora che fosse uomo fatto, sembrò che la cerimonia si celebrasse soltanto per lui in quella bella mattinata di novembre, e che tutti, autorità, amici, gente del paese, banda musicale, si fossero raccolti col vecchio padre e con la madre intorno alla sua sepoltura, e che perciò quest'altro vecchio, che chi sa perché era venuto da fuori a ricordarlo, parlava cosi dimesso e non sollevava un momento lo sguardo da quell'ara che era veramente una tomba, tutta di bianco travertino e con un lampada votiva che le ardeva davanti.

Dalla prefazione del libro

«Siamo in un paesino della provincia di Chieti, - dice Teodoro Giùttari nella prefazione - mentre si fa orgia di retorici discorsi fascisti e si sciala in folcloristiche manifestazioni patriottiche (...), si pensa ad erigere un monumento ai caduti nella guerra 1915-'18. Ma i maggiorenti non si mettono d'accordo né su come scolpire il monumento né su dove collocarlo. Si scontrano soprattutto due concezioni diverse di monumento e di patria, entrambe retoriche: quella di un monumento e d'una patria imponenti sostenuta da don Carlo Paquantonio, Podestà del paese, e quella di un monumento umile, "francescano", che fosse una sorta di altare votivo sul quale venerare i caduti per l'onore della Patria assurta a grandezza proprio con la guerra del 1915 -'18, sostenuta invece dall'ex combattente ed erudito professore (non laureato) don Pasqualino D'Intino, l'intellettuale del paese.»

Area commenti di FaceBook
 n. 1 
NON BISOGNEREBBE MAI DIMENTICARE COSA DICE l'Articolo 11 della Costituzione italiana

L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.
Inserito da  casolifanclub  il 01/11/2009 alle ore 20:12:08
Inserisci un commento
Autore
E-mail o Sito Web

Prima dell'invio, inserisci i numeri del codice di sicurezza che vedi apparire qui sotto

Codice di sicurezza

AVVERTENZE da leggere prima di postare i commenti
Non sono consentiti:
1) messaggi inseriti interamente con caratteri maiuscoli
2) messaggi non inerenti al post
3) messaggi pubblicitari
4) messaggi con linguaggio offensivo e/o lesivo nei confronti di terzi
5) messaggi che contengono turpiloquio
6) messaggi con contenuto sessista, razzista ed antisemitico

7) messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)

8) messaggi inseriti col copia ed incolla di lunghi articoli


La Redazione di casoli.org si riserva il diritto di rimuovere qualsiasi dato inserito, senza preavviso e senza fornire alcuna motivazione.

In ogni caso, casoli.org non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali messaggi lesivi di diritti di terzi e non risponde per eventuali controversie che dovessero insorgere tra gli utenti. Ogni utente è responsabile dei dati che inserisce e ad ogni sua azione corrisponde un indirizzo IP registrato su database.

 
 

casoli.org è un sito pubblicato sotto Licenza Creative Commons

Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e non traendone vantaggi economici.


Riferimento legislativo sulla privacy

Legge 633 del 22 aprile 1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata quando la riproduzione dell'immagine è giustificata dalla notorietà o dall'ufficio pubblico coperto da necessità di giustizia o di polizia, da scopi scientifici, didattici o culturali, o quando la riproduzione è collegata a fatti, avvenimenti, cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o messo in commercio, quando l'esposizione o messa in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla reputazione od anche al decoro della persona ritratta.


Nota (ndr): per quanto attiene il ritratto di minori, la pubblicazione nei termini e modi indicati nel precedente Art. 97, è vietata solo per i minori coinvolti in vicende giudiziarie (art.13 D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03 n.196, che estende il divieto anche ai casi di coinvolgimento a qualunque titolo del minore in procedimenti giudiziari in materie diverse da quella penale).

Torna in alto |

 

.

 

 
 Cerca nelle News

 

         Cerca nelle FotoNotizie

METEO

"Le tragedie umane non dipendono dalla brutalità del popolo cattivo, ma dal silenzio del popolo buono" (Martin L. King)

 
 
 
casoli.org Mobile
::: LE NEWS DAL WEB :::

::: ARCHIVIO :::

< luglio 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
       
             
FotoNotizie

News - Audio - Video

Amarcord (1)
Ambiente (142)
Ambrosia (44)
Archeologia (23)
Attualità (8)
AudioComune (19)
AudioEventi (2)
AudioOspedale (2)
AudioStoria (10)
Autori (12)
Avvisi (55)
Beni culturali (39)
Calendario eventi (23)
Cinema (30)
Comune (245)
Comunità Montana (11)
Concerti (144)
Concorsi (34)
Corsi (22)
Cronaca (81)
DiversAbili (41)
Emigrazione (23)
Eventi (441)
Foto FB (6)
Internet (19)
Interviste (9)
Lavoro (8)
Libri (114)
Menu (1)
Mostre (46)
Musei (1)
Musica (36)
Ospedale (196)
Politica (45)
Recensioni (6)
Regione (16)
Solidarietà (36)
Spettacoli (82)
Sport (85)
Storia (81)
VideoAmarcord (4)
VideoAmbiente (16)
VideoAmbrosia (10)
VideoAntropologia (1)
VideoArcheologia (11)
VideoAttualità (13)
VideoBeniCulturali (6)
VideoCartoline (5)
VideoClip (1)
VideoConcerti (70)
VideoConsiglio (6)
VideoCronaca (39)
VideoEmigrazione (4)
VideoEventi (34)
VideoFeste (12)
VideoFolclore (5)
VideoInterviste (4)
VideoLibri (18)
VideoMeteo (5)
VideoMusica (5)
VideoNatura (4)
VideoOspedale (50)
VideoReligiosi (20)
VideoSolidarietà (8)
VideoSpettacoli (30)
VideoSport (20)
VideoStoria (42)
VideoTradizioni (10)
Vignette (12)


Catalogati per mese:
Luglio 2002
Agosto 2002
Settembre 2002
Ottobre 2002
Novembre 2002
Dicembre 2002
Gennaio 2003
Febbraio 2003
Marzo 2003
Aprile 2003
Maggio 2003
Giugno 2003
Luglio 2003
Agosto 2003
Settembre 2003
Ottobre 2003
Novembre 2003
Dicembre 2003
Gennaio 2004
Febbraio 2004
Marzo 2004
Aprile 2004
Maggio 2004
Giugno 2004
Luglio 2004
Agosto 2004
Settembre 2004
Ottobre 2004
Novembre 2004
Dicembre 2004
Gennaio 2005
Febbraio 2005
Marzo 2005
Aprile 2005
Maggio 2005
Giugno 2005
Luglio 2005
Agosto 2005
Settembre 2005
Ottobre 2005
Novembre 2005
Dicembre 2005
Gennaio 2006
Febbraio 2006
Marzo 2006
Aprile 2006
Maggio 2006
Giugno 2006
Luglio 2006
Agosto 2006
Settembre 2006
Ottobre 2006
Novembre 2006
Dicembre 2006
Gennaio 2007
Febbraio 2007
Marzo 2007
Aprile 2007
Maggio 2007
Giugno 2007
Luglio 2007
Agosto 2007
Settembre 2007
Ottobre 2007
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Luglio 2024

Ultimi commenti:
Don Mario Di Cola è stato seco...
24/01/2023 alle ore 07:56:29
Inserito da Gilberto Odorisio Bari
Impressionante e anche commove...
02/12/2021 alle ore 10:48:53
Inserito da Donatella
Il sindaco resta a casa, ma i ...
03/04/2020 alle ore 13:41:15
Inserito da nico menna
qual' è il protocollo di profi...
03/04/2020 alle ore 10:52:43
Inserito da H
vi sembra una cosa normale il ...
08/07/2019 alle ore 13:01:16
Inserito da star dust
MOVE ONE... ottima osservazion...
13/04/2019 alle ore 12:41:20
Inserito da casoli.org
Spiegate anche, perché tenete ...
11/04/2019 alle ore 08:48:07
Inserito da MOVE ON
ATTENZIONE!! In seguito al suc...
30/12/2018 alle ore 17:34:26
Inserito da casoli.org
Complimenti alla bella organiz...
07/10/2018 alle ore 13:56:50
Inserito da Maria Menna- Roma
http :// www . mednat . org /s...
12/09/2018 alle ore 12:50:06
Inserito da R.B.

Valid xhtml 1.0 / css