|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
IX Festival Internazionale di Musica Antica "Seicentonovecento"
Dal 1 al 31 Agosto. Il 28 Agosto nella Chiesa di S. Maria Maggiore
di Casoli suonerà l’Archicembalo ensemble, diretto dal Maestro di concerto
Enrico Zanovello
Annunciata in conferenza stampa, la scoperta di una partitura
data per persa di un compositore seicentesco originario di Villa Santa Maria
di
Cristina Mosca
Il Festival internazionale di musica antica “Seicentonovecento”,
per il nono anno consecutivo organizzato e promosso dall’associazione culturale
pescarese Ensemble ‘900, torna a proporre all’Abruzzo delle piacevoli serate in
compagnia della musica barocca eseguita con strumenti originali o copie
fedelissime.
Saranno 14 anche quest’anno i comuni che ospitano gli artisti internazionali
chiamati dal presidente Pierluigi Mencattini, docente presso il conservatorio di
Pescara “Luisa d’Annunzio”, che si esibiranno per la prima volta in
tutte e quattro le province abruzzesi in concerti ad ingresso gratuito.
In occasione della presentazione del cartellone 2007, avvenuta in
conferenza stampa il 27 Luglio a Chieti, il presidente di Ensemble ‘900
Pierluigi Mencattini ha annunciato un’importante scoperta: l’associazione
ha rinvenuto presso una biblioteca di Parigi la partitura originale de “Le
lamentazioni di Geremia” per 2 soprani e basso a firma di Michele
Mascitti, compositore seicentesco originario di Villa Santa Maria (Ch)
e collaboratore, a Napoli, del più noto musicista Arcangelo Corelli.
L’importanza della scoperta sta nel fatto che la partitura era stata data per
perduta, e che verrà eseguita per la prima volta da “Labirinto armonico”,
la branca specializzata in musica barocca di “Ensemble ‘900”, l’estate
prossima in occasione del decennale del festival “Seicentonovecento”.
La rassegna 2007 è stata inaugurata Mercoledì 1 Agosto, al Teatro
Comunale di Palena alle 21.30, con i vincitori del concorso
internazionale Premio Bonporti 2006: il duo “Sirocco”, formato dalla
flautista belga Nathalie Houtman e dal clavicembalista francese Raphael
Collignon. I due hanno primeggiato in finale con un originale programma,
costituito da musica “delle missioni”, ovvero quelle composizioni nate in seno
alle comunità di gesuiti del ‘600-‘700 in Asia e America Latina, con pagine di
Amiot, Pedrini e Zipoli.
Il 3 agosto nella chiesa di Santa Chiara di Chieti il giovane
organista francese Eric Dalest proporrà un’esibizione basata sulla musica vocale
e strumentale francese del XVII secolo alle 19.15. Tutto italiano invece
l’ensemble Les Éléments, al Castello di Septe a Mozzagrogna il
7 agosto alle 21.30, mentre l’8 agosto l’appuntamento è nella
chiesa Santa Maria in Basilica di Villa S.Maria per ricordare Michele
Mascitti: la riscoperta di alcune opere si deve appunto ad Ensemble ‘900 e al
suo presidente Pierluigi Mencattini, che suonerà da solista l’Opera I.
Il 14 agosto l’Apulia Baroque Ensemble non si esibirà nel centro storico
di Bolognano bensì a Piano d’Orta (Pe) in piazza Italia, a partire dalle
21. L’ensemble, fondata da Giovanni Rota e Antonio De Crudis, si dedica allo
studio e all’esecuzione di brani del repertorio barocco, con particolare
attenzione ai compositori della Scuola Napoletana e puntando alla riscoperta
dell’antico patrimonio organario pugliese.
Il 15 agosto l’ensemble Labirinto Armonico, branca di Ensemble ‘900
specializzata nella musica barocca, proporrà a Civitella Roveto
(L’Aquila) un repertorio basato sulla Germania del XVII e XVIII secolo, mentre
presso la Cattedrale di S.Giustino in Chieti il 16 l’Ensemble
Labirinto Armonico presenterà l’integrale delle Sonate di Alessandro Scarlatti,
e il 17 si esibirà l’organista Andrzej Chorosinski, direttore
dell’Accademia “F. Chopin” di Varsavia.
In occasione del quarto centenario della Chiesa di S. Cristoforo di Moscufo
(Pe), il 18 agosto alle 21.30 appuntamento con i tedeschi Markus
Maier (sassofono) e Roland Muhr, organista titolare dell’Abbazia di
Fürstenfeldbruck e direttore della Orgelakademie della Germania meridionale.
La sera del 19 agosto il virtuoso slavo Milko Bijak interpreterà la musica
organistica tedesca del XVII e XVIII secolo nella concattedrale di San Giuseppe
a Vasto, mentre l’Ensemble Il Fabbro Armonioso, già ospite in altre
edizioni della rassegna di musica antica, si esibirà presso Villa Filiani di
Pineto (Te) il 20 agosto. Il 21 sarà la volta degli spagnoli Josu
Ayarzaguena (tromba) e Aitor Olea Juaristi (organo), nella chiesa di Santa Maria
delle Grazie a Civitaquana (Pe), mentre il 22, nella piazza San
Giovanni in Celano (Aq) l’ensemble Labirinto Armonico proporrà
l’esecuzione in prima assoluta di due inediti per soprano, due violini e basso
del compositore seicentesco di Celano Giuseppe Corsi.
La chiusura del festival avverrà in grande stile:
Il 28 agosto
nella Chiesa di S. Maria Maggiore di Casoli suonerà l’Archicembalo Ensemble,
fondato a Venezia dal Maestro Enrico Zanovello, organista e clavicembalista.
Alle 21.15 avrà inizio "Splendore e Meraviglia" una serata
dedicata al barocco italo-tedesco del XVIII secolo, con cantate di
Alessandro Scarlatti e Georg Friederich Händel e brani di Arcangelo Corelli,
Uccellini e Antonio Vivaldi. L’Archicembalo ensemble si è imposto sin
dall’inizio per la spiccata personalità e l’originalità delle scelte musicali; è
formato da Laura Fabris (soprano), Massimiliano Tieppo e Alessia Turri
(violini), Carlo Zanardi (violoncello) e Enrico Zanovello (clavicembalo e
maestro di concerto).
Il 29 l'Ensemble Labirinto Armonico suonerà nella Chiesa di
S. Pietro in Roccascalegna. Il concerto sarà dedicato al
barocco Italiano (stili a confronto
tra il XVII e XVIII secolo).
Il 30 ci sarà una festa barocca con “sfilata” di strumenti d’epoca
nel cortile del palazzo D’Avalos a Vasto e il 31 agosto
il nono festival di musica antica “Seicentonovecento” si concluderà nel
conservatorio “d’Annunzio” di Pescara con due maestri: il violinista
barocco belga Sigisvald Kuijken e sua figlia Marie, al fortepiano.
Il Festival “Seicentonovecento” gode dell’alto patronato del Presidente
della Repubblica Italiana, con tanto di medaglia d’argento assegnata da Carlo
Azeglio Ciampi nel 2005. E’ sostenuto da: Ministero per i beni e le attività
Culturali; Regione Abruzzo - Assessorato alla cultura; Presidenza del consiglio
dell’Amministrazione Provinciale di Chieti; Provincia di Chieti - Assessorato
alla Cultura; Provincia di Pescara - Assessorato alla Cultura; Presidenza del
consiglio del Comune di Pescara; ed è realizzato in collaborazione con i Comuni
di Bolognano, Casoli, Celano, Chieti, Civitaquana, Civitella Roveto, Moscufo,
Mozzagrogna, Palena, Pescara, Pineto, Roccascalegna, Vasto, Villa S.Maria.
Informazioni: 338.6338466-085.4159985 -
info@ensemble900.com -
www.ensemble900.com
Comunicato Stampa "Ensemble’900" del 01-08-2007
Selvapiana Sound terza edizione
Si alza finalmente in volo la terza edizione di Selvapiana
Sound, con il concerto dei Meganoidi che si terrà domani, Venerdì 3 Agosto alle
21.30 in contrada Selvapiana di Casoli, ad ingresso libero
E' il terzo anno di vita di questo importante
appuntamento, con i concerti degli Anemamè nel 2005 e Folkabbestia
nel 2006 che hanno rispettivamente collezionato oltre 1500 presenze.
Selvapiana Sound nasce e prende vita in un luogo strategico, ai piedi
dell'abitato di Casoli, al crocevia tra il Parco Nazionale della Majella e
l’area industriale della Val di Sangro, una località che un tempo era
ironicamente chiamata “La Valle del Don”.
Malgrado il palese ritardo nello sviluppo turistico, le evoluzioni dei due
sistemi industriali porteranno all’affermazione del ruolo di baricentro,
richiamando una prospettiva di responsabilità culturale e geografica che
impegnerà sempre di più la progettualità futura dell'Associazione “La
Buona Strada”, organizzatrice dell'evento.
I Meganoidi
Una Line up di cinque elementi ad alta energia : Voce,
Tromba & Chitarra, Chitarra, Basso e Batteria per una serata evento di livello
internazionale, con una band italiana nata con grosse influenze ska-core, dotata
di una vena punk rock, anche se attualmente si cimenta nel genere progressive
rock. Originaria di Genova (la grande culla della produzione musicale d'autore)
e caratterizzata dalla scelta dell'indipendenza artistica e dall'autoproduzione,
si pone con un forte segno di opposizione e distacco dalla ideologia dominante
delle case discografiche.
Mantenendo un economico prezzo politico, nel 2002 riescono a vendere 50.000
copie del loro disco, partecipando ad alcuni dei più importanti festival
nazionali (tra i quali “Heineken Jammin' Festival”, “Indipendent days Festival”,
“MTV day”). In seguito registreranno all'estero, a Toronto e New York,
affidandosi alla competenza di Vic Florentia e Joe Lambert
Fino ad oggi hanno prodotto cinque dischi in dieci anni di attività.
Hanno rappresentato l’Italia all’ “Eurosonic Festival” di Groningen, Olanda.
Nel “Japan Tour” hanno suonato in quattro concerti nelle città di Tokyo, Osaka e
Nagoya;
Ospiti del prestigioso Festival francese “Nice Jazz Festival 2004”, aprono il
concerto di Peter Gabriel.
Granvanoeli, l'ultimo lavoro in studio, si distingue rispetto agli altri per una
maggior valorizzazione della lingua italiana che, come mai prima nella storia
dei Meganoidi, trova spazio all'interno delle liriche.
Il 22 gennaio 2007 viene lanciato il videoclip, concepito e diretto da Stefano
Bozzetta. Girato interamente a Genova, utilizza una particolare tecnica che ha
messo in sequenza più di 12000 scatti realizzati con una fotocamera digitale ad
alta definizione.
Maggiori informazioni sulla band :
www.meganoidi.com
www.myspace.com/meganoidiband
www.meganoidiclub.too.it
meganoidi.altervista.org
Info e Segreteria Organizzativa : 333.2660670 -
selvapianasound@email.it
Comunicato Stampa "Selvapiana Sound" del
01-08-2007
Casoli Festival "Arte in fieri" - Venerdì 3 agosto in Piazza del Popolo alle ore 19,30
E' una formazione di “bluejazz” da Faenza con un repertorio di brani originali ai quali - dal vivo - si aggiungono standard tratti dalla produzione dei “maestri” cui il gruppo fa riferimento. Sonny Rollins, Roland Kirk, Lee Morgan, Joe Henderson, i Messengers di Art Blakey. Ma le composizioni del Faxtet (confluite finora in quattro lavori discografici che hanno visto la collaborazione di ospiti quali l’organettista Riccardo Tesi e il polistrumentista Mauro Pagani) mescolano anche elementi etnici o vagamente funky che costituiscono il retroterra dei singoli componenti. Il risultato è un suono originale che ha accompagnato il gruppo in oltre 300 concerti e alcuni tour “oltreconfine” (tra l’altro al Festival Jazz di Cork e all’Heineken Jazz & Blues Festival di Monaghan). Nel corso degli ultimi anni Faxtet ha sviluppato inoltre un intenso e fruttuoso lavoro di ricerca legato all’abbinamento di letteratura e musica, realizzando tre libri-cd con il poeta “multilingue” Giovanni Nadiani, Storie di Jazz, su testi di Carlo Lucarelli e Giampiero Rigosi, Duke & Co., con i “racconti in jazz” di Aldo Gianolio interpretati da Paolo Nori, nonché Città, visioni con Sylviane Dupuis e Nicoletta Zabini e il recente Blue Notebook, con Willem M. Roggeman affiancato da Giovanni Nadiani. Incisioni che poi sono state portare in scena come veri e propri spettacoli teatrali, più volte rappresentati nell’ambito di rassegne e festival con attori quali Ivano Marescotti, Angela Pezzi, Ferruccio Filipazzi e Matteo Belli. Progetti predisposti anche per luoghi raccolti quali biblioteche, librerie, piccoli club, con una formazione acustica e flessibile (quartetto o quintetto). Imperdibile, poi, il concerto che vede ospite la straordinaria vocalist Alessandra Ferrari – con la quale il gruppo si esibisce in una serie di standard e brani originali (tra jazz, blues e pop-rock) d’impatto fortemente emotivo. Il gruppo ha poi contribuito ai progetti discografici e live di numerosi colleghi, tra i quali Il profumo del vinile del chitarrista e cantante blues Roberto Menabò, che ha guadagnato ottime recensioni sulla stampa di tutta Europa.
Componenti: Andrea Bacchilega (batteria e percussioni), Tiziano Negrello (basso e contrabbasso), Guido Leotta (sax e flauto), Fabrizio Tarroni (chitarre), Alessandro Valentini (tromba e flicorno), special guest: Alessandra Ferrari (voce).
Discografia: Bluesiesta (1994), Faxtime (1995), Crescendo (1997), Selavì (2001). Sul primo, Bluesiesta, sono ospiti il trombonista Giancarlo Giannini e l'organettista di fama europea Riccardo Tesi, il secondo Faxtime, contiene il piccolo "hit" radiofonico "Melodius", mentre il terzo, Crescendo, è stato proposto dal vivo col violinista Mauro Pagani...). Nell'inverno 2001/2002 è uscito il nuovo lavoro discografico Selavì, ritrovando nuovamente la collaborazione di Riccardo Tesi e Giancarlo Giannini ed altri ospiti.
Produzioni parallele: Invel (con Giovanni Nadiani, 1997), Storie di jazz (con Ferruccio Filipazzi, 1999), Insen (con Giovanni Nadiani, 2001), Duke & Co. (con Paolo Nori, 2003), Città, visioni (con Sylviane Dupuis, 2004), Romagna Garden (con Giovanni Nadiani, 2005), Blue Notebook (con Willem M. Roggeman, 2007).
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 4531 .
|
|
23/09/2025 ore 18:33:09
reso in 26 ms
|
|
.
|