|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
IL BATTERISTA NICOLA ANGELUCCI T
L'estate altinese si chiude con un sestetto Jazz
d'eccezione
Domenica 19 Agosto presso l'Anfiteatro nel Borgo antico alle
ore 21
Si chiude con un ospite d'eccezione, il batterista jazz
Nicola Angelucci, l'estate altinese 2007. Domenica 19 agosto, alle ore 21,
nella suggestiva cornice dell'Anfiteatro di Altino, il giovane 29enne
di Altino e già affermato jazzista, ricco di esperienza e reduce
da numerosi successi, collaborazioni preziose e riconoscimenti nell'ambito
jazzistico a livello nazionale ed internazionale, si esibirà nel
paese nativo con un sestetto jazz di alto profilo. Insieme al batterista
infatti, suoneranno Max lonata (sax tenore), abruzzese
come Angelucci ed anch'egli riconosciuto e molto apprezzato,
Paolo Recchia
(sax alto), Giovanni Amato (tromba), Antonio Ciacca (pianoforte) e
Tommaso Scannapieco
(contrabbasso). Una formazione assai
ricca e composita, con
musicisti dotati di grande tecnica e groove.
Nicola Angelucci, dopo tour e serate in giro per il mondo, torna dunque ad
esibirsi per il pubblico "di casa" e nella sua Altino, nella quale inizia
giovanissimo lo studio della batteria con Alberto Biondi, per poi
proseguirlo con Lorenzo Tucci, che lo introdurrà nel mondo jazzistico
romano.
Una volta stabilitesi a Roma, inizia una carriera in
forte ascesa. In pochi anni ha vinto concorsi e borse di studio (con Max Ionata
quartet: Concorso Jazz Baronissi 2000. "Grand Prix Du Public" al Trumplin
Jazz d'Avignon (Francia), con Elisabetta Antonimi il secondo premio Jazz
Baronissi 2004, con Massimo D'Avola il terzo premio assoluto e il primo premio
per la miglior interpretazione di un brano originale al 26th Jazz Hoeilaart
Intrn'I Contest (Belgio), una borsa di studio presso il Columbia College di
Chicago con William "Bill" Russo. Ha suonato con Benny Golson, Bob Mintzer,
Steve Grossman, John Hcks, Michael Manring, Miles Griffith.
Andy Gravish, Shawn Monteiro, Amedeo Tommasi, Franco Cerri, Rosario Giuliani,
Fabrizio Bosso, Stefano Di Battista, Emanuele Cisi, Javier Girotto, Antonio
Ciacca, Francesca Sortino.
Si è esibito in numerosissimi festival
italiani (Villa Celimontana Jazz a Roma, Terni in jazz, Calagonone Jazz,
Chet Baker Festival di Lucca, Zola Jazz & Wine, Iseo Jazz Festival, Rassegna
Jazz d'Autore di Orsara, Livorno Jazz, Ravenna Jazz Festival, Festival
Internazionale del Jazz di Pescara, Ancona Jazz, Veneto Jazz, Pomigliano Jazz,
Taormina Jazz) e stranieri (Francia: Parigi. Spagna: Tenerife e Las
Palmas. Polonia: Cracovia e Varsavia. Turchia: Istanbul), e torna,
domenica 19 agosto con un sestetto ricco di talenti, ad entusiasmare il suo
paese e la sua regione.
Il batterista
Nicola Angelucci suonerà anche domani sera 18 Agosto alle ore
21.30 ad Archi in Piazza del Rosario. Farà parte del "Pianoless
Trio",
formazione Jazz inserita nel programma della terza edizione di "Archi
in Jazz". Angelucci suonerà con:
Bepi D'Amato
(clarinetto)
Tommaso Scannapieco
(contrabbasso) e l'ospite della serata
Paolo Recchia (sassofono)
Leggi l'intervista su JazzItalia.net del 18 gennaio 2005
Inizia questa sera Archi in Jazz 2007 terza edizione
17 e 18 agosto 2007
di Federica Fusco (Ufficio Stampa Archi in Jazz)
Giunto alla sua terza edizione consecutiva, il festival
di "Archi in Jazz" torna con una due giorni di musica
all'insegna della qualità.
Interamente ambientato all’aperto sullo sfondo di una scenografia naturale
molto suggestiva, il festival continua a rispondere alla volontà di dare
luce ad un luogo solitamente poco sfruttato da un punto di vista turistico,
contribuendo così alla promozione e alla rivalutazione di un angolo
d’Abruzzo dalle forti potenzialità attrattive.
Nato nell'agosto 2005 e finanziato dalla Comunità Montana Valsangro, dalla
Provincia di Chieti e da vari sponsor privati, Archi in Jazz (dietro al
quale si cela, tra gli altri, anche il nome del giovane quanto grintoso
consigliere comunale Rocco Cinalli), si afferma come progetto artistico a
tutto tondo, dove non mancano mostre fotografiche a tema o proiezioni di
filmati musicati dal vivo.
L'apertura del Festival sarà legata ad uno speciale fuori programma:
venerdì 17 agosto alle 21.30 in Largo Cieri infatti,
Renzo Ruggieri in solo darà il via alla manifestazione culturale con il progetto
intitolato "Storie di fisarmonica vissuta" durante il quale si
esibirà con brani musicali che fanno da colonna sonora a corti
cinematografici creati appositamente per il fisarmonicista abruzzese.
Seguirà il concerto già inserito nel cartellone di "Piero Delle Monache
trio" (Piero Delle Monache sassofoni,
Francesco Diodati
chitarra elettrica,
Sàrvàri Kovàcs Zsolt batteria) che coinvolgerà il
pubblico con musiche originali e atmosfere che spaziano dal jazz al rock.
Per sabato 18 agosto, sempre alle 21.30 ma in piazza del Rosario, è
previsto invece il "Pianoless Trio" con
Bepi D'Amato
al clarinetto,
Tommaso Scannapieco al contrabbasso
e
Nicola Angelucci alla batteria.
Ospite della serata il sassofonista
Paolo Recchia. Il repertorio previsto coinvolgerà il
pubblico con brani tradizionali del jazz.La voce del gruppo è affidata al clarinetto di
Bepi D'Amato, musicista
di grande esperienza, conosciuto per l'amore della storia del jazz e per la
partecipazione nelle improvvisazioni. Il clarinettista ha collaborato con i
più importanti musicisti italiani di jazz tradizionale - Lino Patruno,
Marcello Rosa e Romano Mussolini - ed è stato solista (clarinetto e sax
baritono) nell’Italian Big Band, diretta da Marco Renzi; grazie al suo suono
e al suo approccio ha conquistato l’amicizia e la stima incondizionata di
due tra i più grandi clarinettisti jazz del dopoguerra: Buddy De Franco e
Tony Scott. In entrambe le giornate, dalle 18.30 in poi, sarà possibile visitare "Pianoriflesso",
la mostra fotografica a cura di
Giorgio Alto. Anche quest'anno, il
supporto tecnico e la copertura fotografica sono affidate all'associazione
Clavius di Pescara.
Per maggiori informazioni, visitate il sito all'indirizzo
www.archiinjazz.it
Inserito da Admin alle ore 19:45:42- visite: 2354
Roccascalegna in festival - Piazza Umberto I, concerto di "Riccardo Tesi e Banditaliana". Riccardo Tesi (organetto diatonico). ...
Inserito da Admin alle ore 19:43:00- visite: 2407
Roccascalegna in festival - Piazza Umberto I, concerto di "Riccardo Tesi e Banditaliana". Riccardo Tesi (organetto diatonico). ...
Inserito da Admin alle ore 19:40:27- visite: 2183
Roccascalegna in festival - Piazza Umberto I, concerto di "Riccardo Tesi e Banditaliana". Claudio Carboni (sax alto, soprano, baritono). ...
Inserito da Admin alle ore 19:37:47- visite: 2342
Roccascalegna in festival - Piazza Umberto I, concerto di "Riccardo Tesi e Banditaliana". Maurizio Geri (voce e chitarra). ...
Inserito da Admin alle ore 19:35:01- visite: 2287
Roccascalegna in festival - Piazza Umberto I, concerto di "Riccardo Tesi e Banditaliana". Ettore Bonafè (percussioni e vibrafono). ...
Inserito da Admin alle ore 19:34:01- visite: 2284
Roccascalegna in festival - Piazza Umberto I, concerto di "Riccardo Tesi e Banditaliana". ...
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 4541 .
|
|
23/09/2025 ore 18:35:28
reso in 29 ms
|
|
.
|