|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
Omaggio agli uomini della Brigata Maiella
Omaggio agli uomini della Brigata Maiella, domani 5 agosto
a Taranta Peligna e a Torricella Peligna, dove sarà presentato il volume "L'Archivio
della Brigata Maiella" di Stefania Di Primio
Alle 10.30, a Taranta, su iniziativa dell'Associazione
nazionale combattenti "Gruppo patrioti della Maiella" appuntamento al
sacrario di guerra dei caduti. La giornata prosegue a Torricella Peligna
dove alle 18, nella sala museale in via Persichetti, sarà presentato il volume "L'Archivio
della Brigata Maiella" edito da Tinari. Partecipano il sindaco di Taranta
Tiziano Teti, il prefetto di Chieti Aldo Vaccaro, il direttore dell'Archivio di
Stato di Chieti Miria Ciarma, il presidente dell'Associazione nazionale Brigata
Maiella Guido Di Cosmo, e Nicola Troilo, figlio del celebre comandante Ettore
Troilo.
Nel corso dell'incontro parleranno del libro Stefania Di Primio,
laureanda a Urbino e che ha redatto l'inventario e il professor Piero Di
Girolamo, docente all’Università di Teramo e studioso di storia
contemporanea autore di un saggio storiografico sulla Resistenza abruzzese.
Il volume, 208 pagine fitto di documenti dell'Archivio di Stato,
mette in risalto gli uomini che hanno fatto parte della Brigata, riportando
tutte le notizie relative all’attività svolta nella loro formazione, a
cominciare dal numero di matricola e dalle date di arruolamento e congedo.
Nella prefazione così scrive Miria Ciarma, direttore
dell’Archivio di Stato di Chieti: "La Brigata Maiella, costituitasi a
Casoli (CH) nel 1943, ha combattuto nella guerra di liberazione operando
dapprima in Abruzzo ed in seguito nelle Marche ed in Emilia Romagna, fino alla
liberazione di Bologna, unico esempio di formazione attiva anche oltre il
proprio ambito geografico di costituzione. Tra gli arruolati, oltre ai
moltissimi abruzzesi, vi furono anche numerosi partigiani provenienti da diverse
regioni, in tutto 1792 unità (1500 nell’organico massimo).
Scioltasi il 15 luglio 1945 a Brisighella (RA), la Brigata Maiella è
l’unica formazione partigiana che abbia combattuto al fianco dell’esercito
alleato e poi di quello italiano e che sia stata da entrambi riconosciuta; nel
1964 le fu conferita la medaglia d’oro al valore militare. Si sottolinea,
inoltre, l’importanza di una figura come quella dell’avvocato Ettore Troilo,
comandante della Brigata, che fu segretario particolare di Matteotti e, alla
fine della guerra, prefetto di Milano; la sua destituzione da quest’ultimo
incarico (fu l’ultimo “prefetto partigiano”) provocò una dura protesta, sfociata
nell’occupazione della Prefettura.
Il fondo Brigata Maiella, conservato presso l’Archivio di Stato di Chieti,
comprende documentazione relativa all’attività militare, diari storici,
fascicoli personali dei partigiani, carte dell’Ufficio stralcio (che aveva sede
a Torricella Peligna), documenti relativi alle onoreficenze concesse, carteggio
di Ettore Troilo. La pubblicazione dell’inventario dell’archivio della Brigata
Maiella è l’occasione per riaffermare ancora una volta che la storia non è solo
altrove e non è solo quella che racconta grandi e straordinarie imprese accadute
in un passato tanto più suggestivo quanto più lontano. La storia accade ovunque
e continuamente come dimostra la vicenda di Ettore Troilo e dei suoi uomini che,
con la loro scelta di libertà compiuta a Casoli nell’inverno del 1943,
sono entrati da protagonisti nella “grande storia” del Novecento.
L’evento è stato reso possibile da una serie di felici coincidenze a
cominciare dalla redazione dell’inventario affidata da Maria Guercio, docente di
archivistica presso l’Università di Urbino, a Stefania Di Primio che, in
procinto di laurearsi presso quella stessa università, ha svolto l’incarico
assegnatole con già sicuro “mestiere” e passione.
Il coinvolgimento nel progetto di Piero Di Girolamo, docente presso l’Università
di Teramo e studioso di storia contemporanea, ha arricchito l’opera di un
tempestivo e accurato saggio storiografico sulla resistenza abruzzese che si
conclude con l’indicazione di nuovi percorsi di ricerca per la ricostruzione
della vicenda storica della Brigata partendo proprio dalla documentazione
chietina fino ad ora scarsamente utilizzata.
Con rara sensibilità Guido Di Cosmo, fra i primi ad arruolarsi nella banda e
attuale presidente dell’Associazione che la rappresenta, ha voluto proprio in
questi giorni che fosse ricostituita l’unità dell’archivio consegnando
all’Archivio di Stato di Chieti documentazione non compresa nel versamento del
1986.
La tenacia dell’editore Tinari e il sostegno dell’Amministrazione comunale di
Torricella Peligna hanno dato concretezza all’idea.
Infine l’impegno dell’Archivio di Stato a continuare nell’opera di conservazione
di materiale così unico con un adeguato intervento di restauro e
digitalizzazione da realizzare in collaborazione con altri soggetti pubblici e
privati".
Links correlati»
Arovà, Piccola Orchestra la Viola
Casoli Festival "Arte in Fieri" - Domenica 5 agosto
ore 22,30 in Piazza del Popolo
Organetti, percussioni, basson, batteria e basso elettrico. Direttore Alessandro
Parente, voce Antonella Costanzo
piccolaorchestralaviola.it
Nasce nel 1994 dalla fusione di musicisti provenienti
dalle province di Frosinone, Roma e Latina con lo scopo di recuperare, anche in
chiave inedita, la memoria e le radici della cultura popolare.
Nella ricerca dei contenuti artistici, sfruttando le potenzialità di strumenti
“poveri” e non (organetti, percussioni, basson, ecc…) relazionati alle
composizioni orchestrali di Alessandro Parente, il gruppo si avvale del
particolare timbro della voce di Antonella Costanzo.
L’uso orchestrale degli organetti, una incisiva sezione ritmica composta
da percussioni, batteria e basso elettrico, insieme al timbro “teatrale” della
voce di Antonella Costanzo e alla direzione di Alessandro Parente, danno vita a
uno concerto dove la voce della terra si fa sentire con forza e vibrante
energia.
La Piccola Orchestra mette in scena uno spettacolo poetico-musicale, all’interno
del quale lo spettatore viene portato per mano lungo lo svolgersi del racconto
ed il succedersi di emozioni
L’Orchestra ha ideato e messo in scena spettacoli ai quali hanno partecipato:
Peppe Barra, Daniele Sepe, Lino Cannavacciuolo, Dan Moretti, Blue Stuff,
Fratelli Mancuso, Vincenzo Zitello, Riccardo Tesi, Eugenio Bennato, Piero Ricci,
Moshen Kasirossafar, Alfio Antico, Massimo Carrano, Hector Ulises Passarella,
Arnoldo Foà, Nando Citarella, Maria Rosaria Omaggio, Roberto Tombesi
Inoltre ha collaborato con:
• Angelo Branduardi e Franco Battiato nel CD “L’infinitamente piccolo” (EMI),
eseguendo il brano “Il Sultano di Babilonia e la prostituta”
• Eugenio Barba Holstebro – Festuge 2001 (Odin Teatret)
• Pino Di Buduo Città invisibili (Teatro Potlach)
Ha preso parte a diversi progetti tra i quali:
• “I viaggi di Gulliver” con la direzione artistica di Angelo Branduardi
• “I suoni delle Dolomiti” con la partecipazione di Ellade Bandini e dei
Solis String Quartet.
• “La Scatola del vento” film-documentario di Paolo Di Nicola
realizzato dall’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico e
il Centro di Cultura Popolare - Tufello (Roma)
• “Omaggio a New Orleans/Liri Blues Festival” con Blue Stuff – Dr.
Sunflower
- Vincitrice del 9° Festival della Canzone d’autore ed. 2003 “Inedito
per Maria” - Teatro Verdi di Terni.
- Premio città di Isola del Liri (FR) 2005
- Concerto per il ventennale dell’Archivio audiovisivo del movimento
operaio e democratico - Villa Suspisio (Roma)
Svolge attività concertistica in Italia…
Teatro Eliseo – Roma, Teatro San Carluccio – Napoli, Auditorium S. Chiara –
Trento, RadioRai3 Suite,
Teatro Persiani – Recanati, Folkest – Spilimbergo (PN), Teatro del Sale –
Firenze, Abbazia di Farfa - Rieti, Suoni dal mondo e Liri Blues Festival - Isola
del Liri, Carpino Folk festival – Puglia, Cimitero degli Artisti – Roma…
…e all’estero:
Francia, Germania, Danimarca, Polonia
Discografia:
Radici di memoria - Colavré - arovà
Alessandro Parente, erede in via diretta di un patrimonio culturale
legato in particolare alla tradizione dell’organetto, svolge attività
didattica e di ricerca nell’ambito della sperimentazione timbrica dello
strumento. In occasione del Giubileo del 2000 scrive le musiche de “Il
Sultano di Babilonia e la prostituta” nel CD “L’infinitamente piccolo”
di Angelo Branduardi con Franco Battiato.
Antonella Costanzo, la voce, dai colori completamente mediterranei,
ha inoltre collaborato con Nicola Piovani, Vincenzo Cerami e Lello Arena
nella “Compagnia della luna” in “Canti di scena” e “Signor
Novecento”; con Giancarlo Schiaffini in “Tautovox”, con Teresa De Sio
nel disco “Primo viene l’amore” e con Antongiulio Perugini...
Immagini correlate»
Inserito da Admin alle ore 14:49:09- visite: 2586
Spettacolo: Roccascalegna in festival - Abbazia S. Pancrazio, Moni Ovadia ed il direttore artistico Ivo Menna. ...
Inserito da Admin alle ore 14:48:11- visite: 2652
Spettacolo: Roccascalegna in festival - Abbazia S. Pancrazio, Moni Ovadia "Cabaret Yddish" ...
Inserito da Admin alle ore 14:47:14- visite: 2248
Spettacolo: Roccascalegna in festival - Abbazia S. Pancrazio, Moni Ovadia "Cabaret Yddish" ...
Inserito da Admin alle ore 14:44:58- visite: 2353
Spettacolo: Roccascalegna in festival - Abbazia S. Pancrazio, Moni Ovadia "Cabaret Yddish" ...
Inserito da Admin alle ore 14:42:48- visite: 2076
Spettacolo: Roccascalegna in festival - Abbazia S. Pancrazio, Moni Ovadia "Cabaret Yddish" ...
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 4543 .
|
|
23/09/2025 ore 18:36:09
reso in 29 ms
|
|
.
|