Approvato il piano dell'edilizia scolastica
La struttura del nuovo edificio scolastico al "Campo Boario"
Il Consiglio comunale di Casoli nella seduta del 25 maggio
u.s. ha approvato, a maggioranza, la proposta di variazione dei bilanci 2009,
2010, 2011 che impegna cospicue risorse finanziarie per risolvere
definitivamente la situazione di precarietà delle scuole dell’obbligo.
In particolare è stata messa a disposizione dell’ufficio tecnico comunale la
somma di € 1.040.000 per realizzare l’adeguamento strutturale dell’edificio
della Scuola Media secondo una tecnica innovativa che prevede il
potenziamento delle travi di fondazione e la posa in opera di “dispersori
metallici di energia sismica” di ultima generazione. Con tale intervento
l'edificio che ospita la Scuola Media costruito nel 1958, sarà adeguato alle
ultime disposizioni in materia di sismicità e risulterà sicuro e funzionale per
i cinquecento ragazzi che la frequentano. I lavori inizieranno già nel prossimo
periodo estivo per evitare, per quanto possibile, una concomitanza con il
normale uso didattico della struttura.
Con la stessa variazione sono stati messi a disposizione € 1.000.000 per
l’ultimazione del nuovo edificio della Scuola Elementare al "Campo Boario".
L’impegno finanziario complessivo è di € 2.040.000 che assorbono gran parte
delle risorse finanziarie disponibili.
La scuola media "G. De Petra"
«Si è fatto ricorso ai finanziamenti pubblici per €
675.000 - spiega il Sindaco Sergio De Luca - all’avanzo di
amministrazione del 2008, alle entrate derivanti dall’affrancazione dei
terreni gravati da usi civici, e ad un mutuo di € 364.800. Con questa
operazione - continua De Luca - non si rispetterà il Patto di
Stabilità interno. Pertanto i singoli consiglieri che hanno votato a favore
del provvedimento si sono assunti l’onere della responsabilità oggettiva del non
rispetto del Patto. Di fronte alla scelta fra il rispetto del Patto e la
sicurezza dei ragazzi, dell’intero corpo docente e la conseguente tranquillità
dei genitori, tutti i consiglieri di maggioranza hanno scelto la sicurezza, ed
hanno responsabilmente votato a favore della variazione che risolve
definitivamente il problema dell’edilizia scolastica relativa alla Scuola
dell’obbligo a Casoli.»
«Purtroppo - fa notare il primo cittadino - anche
di fronte ad un problema “neutro” come può essere la costruzione o l’adeguamento
sismico di una scuola, i consiglieri di minoranza hanno perso l’occasione per
superare un antagonismo preconcetto votando contro il provvedimento. La
Scuola è un servizio sociale, culturale, educativo, è un’occasione per
tutti, indistintamente, di fare esperienze formative durevoli, - conclude il
Sindaco - non appartiene a nessun gruppo politico o di potere, è un bene di
tutti, per tutti.»