|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
Infiorata 2009
Testo di Antonello Masciantonio
La manifestazione dell’infiorata, quella nella quale si
realizzano con i petali dei fiori quadri a soggetto con disegno libero o
geometrico, per fare da tappeto a processioni, è nata probabilmente a Roma, in
Vaticano, il 29 giugno 1625 in occasione della festa di San Pietro e Paolo. Da
qui fu ripresa e trasformata in omaggio al Corpus Domini. La tradizione di
gettare fiori o petali al passaggio di persone oppure immagini alle quali si
vuole fare omaggio. Ha origini più antiche sia profane, che cristiane.
Da noi, la tradizione di realizzare nelle vie attraversate dalla processione del
Corpus Domini decorazioni con petali di fiore si ripete da oltre sessanta anni.
Da allora, anno dopo anno, i disegni del lungo interminabile tappeto che parte
dalla Chiesa parrocchiale di Santa Maria Maggiore per proseguire lungo le vie
del Centro Storico, Piazza del Popolo, Corso Vittorio Emanuele II, Piazza San
Rocco, Corso Umberto I, per terminare davanti all’ingresso della Chiesa di Santa
Reparata sono sempre diversi, anche se su tutti spicca il tema dell’Eucaristia.
Inizialmente venivano utilizzati soltanto i petali di fiori e le foglie sempre
verdi. Poi si è cominciato a conferire ai tappeti dell’infiorata una forma
artistica con “quadri” di pregevole fattura, utilizzando anche altri materiali
quali polvere di caffè, farina gialla e bianca, sdruccioli colorati, ecc..
Le diverse fasi dell’infiorata che vanno dalla progettazione, la raccolta e
preparazione dei fiori e materiali da usare fino all’esecuzione dei tappeti
artistici, coinvolgono un po’ tutte le famiglie, ed è questa un’occasione in cui
tutti possono apportare utili contributi per la migliore riuscita della
manifestazione.
Lo scorso anno, in concomitanza con il 150° anniversario delle apparizioni della
Madonna a Lourdes i temi ispiratori erano la sofferenza, la solidarietà,
l’amore, l’amicizia, la fratellanza…. mentre “Ricominciamo” è il tema centrale
di questa edizione con riferimento al terremoto che il 6 aprile ha portato
distruzione a L’Aquila e nei centri limitrofi.
In particolare, i disegni di Piazza San Rocco, rappresentano una lacrima
all’intorno basso in case distrutte sovrastate dal Cristo nell’atto di celebrare
l’Eucarestia ed ancora più su una colomba simbolo di rinascita. Prima della
lacrima le croci sofferenti (nelle forme più comunemente conosciute) che dopo la
prova risorgono a simboleggiare che Dio non abbandona il suo popolo, ma lo
accoglie nelle sue braccia di misericordia, aiutandolo a ricominciare con fede e
speranza.
Dunque un inno alla speranza, a non lasciarsi sconfiggere dalla tragedia terrena
ma a guardare al futuro con la necessaria fiducia.
Ultimo aggiornamento: 17-06-09
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 3665 .
|
|
22/09/2025 ore 13:00:58
reso in 22 ms
|
|
.
|