Inserito da Redazione alle ore 19:26:45 Libri - visite: 10120
Casoli (CH), 27 Novembre 2010, presso il Teatro Comunale, alle ore 16:00,
convegno sulle nuove mafie dei colletti bianchi, con la partecipazione di
Gioacchino Genchi.
Gli Assessorati alle Politiche Sociali del
Comune di Casoli, della Comunità Montana Aventino
Medio-Sangro e la Cooperativa “Sorriso Amico C.D.M.” di
Casoli (Ch), invitano a partecipare al Convegno-Dibattito: "Le nuove mafie dei colletti bianchi (New white-collar mafia)".
Durante il convegno sarà presentato il libro:
"IL CASO GENCHI - Storia di un uomo in balia dello Stato" di
Edoardo Montolli, Prefazione di Marco Travaglio,
Aliberti editore(www.ilcasogenchi.it).
“…perché una società vada bene, si muova nel
progresso, nell’esaltazione dei valori del lavoro, della famiglia,
dello spirito, del bene, dell’amicizia, perché prosperi senza
contrasti tra i vari consociati, per avviarsi serena nel cammino
verso un domani migliore, basta che ognuno faccia il suo dovere“.
(Giovanni Falcone)
Segreteria Organizzativa:
Sig. Massimiliano Travaglini cell. 328/1690659 e-mail:
tramas1@hotmail.it
Dr. Massimo Tiberini Assessore alle Politiche Sociali EAS N.
20 cell. 328/6798111 e-mail:
massimotiberini@libero.it
PROGRAMMA
TEATRO COMUNALE ORE 16.00
Indirizzi di Saluto di:
- Dr. Sergio De Luca Sindaco di Casoli (Chieti)
- Dr. Antonio Innaurato Presidente della Comunità Montana Aventino
Medio-Sangro
Proiezione filmato
Relatori:
- Prof. Leoluca Orlando
Docente di Diritto Pubblico Università di Palermo, dr.h.c.
Università di Trier “Perversione identitaria ed eversione
democratica” (www.leolucaorlando.it)
- Dr. Gioacchino Genchi
Vice Questore di Palermo, Consulente delle Autorità Giudiziarie e
già collaboratore dei Giudici G. Falcone e P. Borsellino (www.gioacchinogenchi.it)
Lettura brani del libro:
- D.ssa Lea Del Greco
- Sig. Giuseppe Borea
In seguito al "Patto
di Gemellaggio" con la città australiana Canning, sottoscritto a
Casoli durante la celebrazione della giornata dell'emigrazione dell'8
Agosto 2010, i Sindaci delle rispettive città, vogliono concretizzare le
proposte presentate nell'ambito della citata manifestazione, per
iniziare a consolidare il gemellaggio. Le iniziative, che daranno inizio
ad una serie di progetti ed incontri mirati soprattutto alla conoscenza
ed alla fratellanza delle due città sono di seguito elencate:
• Iniziative proposte dal Sindaco di Casoli
- creazione di una banca dati di famiglie casolane che intendono
ospitare presso le proprie abitazioni studenti di Canning e
dell’Australia Occidentale, previa affissione di un apposito avviso
pubblico per raccogliere le disponibilità;
- creazione all’interno del sito web del Comune di Casoli di una
sezione in cui saranno inseriti, in italiano ed in inglese, i dati
sul fenomeno dell’emigrazione, l’elenco delle famiglie disposte
all’ospitalità, l’elenco di ristoranti ed alberghi e la
mappa dei luoghi;
- promozione di iniziative in ambito sociale, culturale, economico,
sportivo e turistico che hanno come protagoniste le nuove generazioni,
nonché i cittadini e le associazioni delle due comunità
per creare occasioni di incontro e di crescita comuni quali, ad esempio,
scambi culturali, incontri sportivi ecc.;
- sostituzione della cartellonistica stradale esistente con altra
riportante la seguente indicazione “Comune di Casoli gemellato con la
Citta’ di Canning (Australia Occidentale)”;
• Iniziative proposte dal Sindaco di Canning
- istituzione dell’iniziativa denominata “Settimana Abruzzese”,
in cui saranno inseriti eventi e spettacoli che mantengano vivi i
rapporti degli emigrati con la terra di origine;
- messa a dimora di piante di ulivo dinanzi al Municipio di Canning
per simboleggiare il rapporto di fratellanza con il Comune di
Casoli, Città dell’Olio;
- creazione di opportunità di scambi economici di prodotti tipici tra
le due cittadine in cui sono presenti aree industriali ed
artigianali, a condizioni vantaggiose per gli operatori economici;
- possibilità per i dipendenti comunali della Città di Canning di
visitare il Comune di Casoli e viceversa al fine di conoscere le
modalità organizzative e lavorative delle due realtà amministrative.
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II Diritti relativi al ritratto. Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta.
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale).
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»