Anche per Genchi è arrivata la telefonata alla Questura
Licenziato dalla Polizia di Stato per aver offeso
l'onore e il prestigio dell'Onorevole Cavaliere Silvio Berlusconi,
Presidente del Consiglio. Il 2 Dicembre sarà decretata la sua destituzione dalla polizia. La
notifica gli viene consegnata a Casoli, mentre si appresta a partecipare come
relatore al convegno "Le nuove mafie dei colletti bianchi". All'inizio del video l'annuncio e le sue
considerazioni in merito.
«Ieri, poco prima dell'inizio della manifestazione di Casoli,
- dice Gioacchino Genchi sul suo Blog - un funzionario di Polizia della
Questura di Chieti mi ha raggiunto per notificarmi la convocazione
per il Consiglio Centrale di Disciplina che si terrà l'1-12 al
Ministero dell'Interno, in Via del Castro Pretorio 5, per
decretare la mia destituzione definitiva dalla Polizia di Stato "per
avere offeso il prestigio dell'on. Silvio Berlusconi al Congresso
dell'IDV". Tutte le mie istanze di accesso e le richieste
difensive, fra le quali l'audizione del Ministro Maroni su alcuni
punti precisi della contestazione, sono state respinte. »
«La giunta regionale è al corrente
dell’abuso nei confronti di un’area d’interesse naturalistico
internazionale con la realizzazione di una centrale fotovoltaica?»:
è l’interpellanza che rivolge il consigliere regionale dei Verdi
Walter Caporale, sull’impianto da un megawatt in costruzione
sulla Vallata del Rio Secco, una zona considerata
SIC (sito di
importanza comunitaria), di valore naturalistico, dominata dal castello
medievale tra i comuni di Roccascalegna, Gessopalena, Casoli e
Altino, in provincia di Chieti. «Non a caso - spiega
Caporale - la zona è denominata “Ginepreti a Juniperus macrocarpa e
Gole del Torrente Rio Secco”, coronata dai Calanchi rosa per il colore
dei Ginepri, riconosciuti dall’Unione Europea di alto valore
naturalistico e ambientale». Nell’interpellanza al presidente
del consiglio regionale Nazario Pagano , il rappresentate dei Verdi
chiede se è stata chiesta alla Regione la Valutazione d’Incidenza
Ambientale e se sì «con quali vincoli è stato concesso il parere».
Fara San Martino, l'acqua in bottiglia a 10 centesimi al litro
Venti euro e porti a casa un cestello con sei bottiglie
indistruttibili in policarbonato da poter riempire duecento volte,
con l'acqua di Fara San Martino. E' l'ultima trovata in tema
ambientale del paese della pasta e dell'acqua, incastonato nella
Maiella.
Intervista: Tommaso Pagliani, Consorzio Mario Negri Sud
Intervista: Antonio Tavani, sindaco di Fara San Martino
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II Diritti relativi al ritratto. Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta.
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale).
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»