| 
                            
         | 
     
    
        
                            
								
									
										|   | 
										
	
	
		      
	
	Inserito da  Redazione il 09/08/2012 alle ore 10:56:56 - sez.  Libri - visite: 4303 
			  
	
		Presentazione della ristampa del libro "Il Monumento" di Alberto Del Pizzo 
		
        
                 
		
Presentazione della ristampa del libro "Il Monumento" di Alberto Del 
Pizzo
  
		
		Casoli, 14 Agosto 2012, ore 21:30 , Corso Umberto I 
		(vicino Monumento ai Caduti). In caso di avverse condizioni 
		atmosferiche, la presentazione avverrà al Cinema Teatro Comunale. La 
		ristampa del libro e la presentazione è a cura dell'Ass. Culturale "Casulae 
		Club" 
		
		
		Link correlati 
		
			
				
				
				
				  | 
			 
		 
		
			
				
					|   | 
				 
				
					| RELATORI: - Filippo Travaglini 
					-
					Mirko Menna 
					VOCI RECITANTI 
					-
					Icks Borea 
					-
					Maria Paola De Nobili 
					ORCHESTRA E CORO 
					G. Di Florio, N. Di Prinzio, F. Menna, N. Di Ienno, N. Di 
					Lauro, M. Di Prinzio, T. Scutti.  
					 
					Il ricavato dalla distribuzione a libera offerta del romanzo 
					sarà devoluto in beneficenza o utilizzato per la 
					realizzazione di opere di pubblica utilità  | 
				 
			 
			La copertina originale del libro
			
		 
			
				
				
				
				  | 
			 
		 
		
		Il libro (leggi 
		alcuni capitoli pubblicati e scelti insieme all'autore nel 2005) è il riesame storico e sociale non solo di un paese 
		ma di tutto ciò che accade dal 1927 al 1957 anche in Italia, quindi un 
		riesame della società italiana oltre che abruzzese, un «pro memoria 
		degli anziani e documento dei giovani e dei posteri». Uno «sfogo 
		contro la retorica, la malafede e l'arrivismo che ci hanno offesi 
		durante il fascismo e dopo; - dice l'autore - contro una 
		piccola borghesia incolta e provinciale che si è lasciata menare per il 
		naso, dai più cinici arruffapopoli, e dai più stupidi chiacchieroni.»  
		Tutto inizia dal 1927, quando si sente l'esigenza di erigere un 
		monumento ai caduti della prima guerra mondiale e per la prima volta se 
		ne comincia a parlare: «Siamo in un paesino della provincia di Chieti, 
		- dice Teodoro Giùttari nella prefazione - mentre si fa orgia 
		di retorici discorsi fascisti e si sciala in folcloristiche 
		manifestazioni patriottiche (...), si pensa ad erigere un 
		monumento ai caduti nella guerra 1915-'18. Ma i maggiorenti non si 
		mettono d'accordo né su come scolpire il monumento né su dove 
		collocarlo. Si scontrano soprattutto due concezioni diverse di 
		monumento e di patria, entrambe retoriche: quella di un monumento 
		e d'una patria imponenti sostenuta da don Carlo Pasquantonio, Podestà 
		del paese, e quella di un monumento umile, "francescano", che 
		fosse una sorta di altare votivo sul quale venerare i caduti per l'onore 
		della Patria assurta a grandezza proprio con la guerra del 1915 -'18, 
		sostenuta invece dall'ex combattente ed erudito professore (non 
		laureato) don Pasqualino D'Intino, l'intellettuale del paese.» 
		Il monumento ai caduti, venne costruito esattamente vent'anni dopo ed i 
		racconti che ruotano questa volta intorno a figure autorevoli come il 
		barone Ferrari (Deputato democristiano al Parlamento) ed altre autorità 
		e personaggi locali come politici, notai, avvocati, intellettuali, 
		cappellani, ex combattenti, artigiani e bandisti, costituiscono la 
		seconda parte del libro, quella in cui lo scrittore raccontando delle 
		nuove «eterne dispute da caffé» per il monumento ancora da 
		erigere, descrive tutto il periodo dal dopoguerra al 1957.  
  
	La prima collocazione del Monumento ai Caduti a Casoli 
	
	Alberto Del Pizzo 
	
		
			
			
			  | 
		 
	 
	Alberto Del Pizzo, morto il 22 Agosto del 2009, è 
	stato un narratore sensibile e dotato di grande estro letterario, capace di 
	entrare nell'intimo dei suoi personaggi più umili esaltandone la loro 
	intrinseca poeticità.  
	Nato a Palombaro l'8 Marzo 1922 e cittadino casolano sin dalla prima 
	infanzia, è stato Professore di Lettere Italiane e Storia negli Istituti 
	Tecnici e Magistrali. Ha insegnato per alcuni anni in Abruzzo, a Roma, a 
	Napoli, in Toscana ed ha collaborato alle riviste Paragone, Nord e Sud, 
	Dimensione e alla terza pagine di un quotidiano romano. 
	Una raccolta di suoi racconti, intitolata "La gente del circo", 
	fu segnalata inedita nel 1958 dalla commissione giudicatrice del premio 
	letterario ”Corrado Alvaro” e pubblicata dall’Editore Rebellato di Padova 
	nel 1961 riscuotendo notevoli consensi critici. Nel 1964 il suo romanzo 
	intitolato "Il 
	Monumento", segnalato inedito dal terzo concorso letterario 
	“Giovanni Verga”, è stato pubblicato con successo nel 1969 (di quest'ultimo 
	libro, sono stati pubblicati in
	
	questa pagina cinque capitoli che lo stesso scrittore ha autorizzato).
	 
	Passato alle dipendenze del Ministero degli Affari Esteri, il professor Del 
	Pizzo è stato Addetto all’Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico 
	dal 1964 al 1971, e successivamente Direttore di quelli di Addis Abeba, di 
	Marsiglia e di Grenoble. 
	Il suo ultimo libro, finito di stampare a Novara nel mese di Febbraio 2009 
	dalla Todariana Editrice di Milano, s'intitola "Messico, 
	un addio". E' stato scritto negli anni successivi ai Giochi 
	Olimpici a Città del Messico, e ai relativi massacri, nel 1968. Il romanzo 
	ambientato in una nazione travolta dalle Olimpiadi e da una sanguinaria 
	repressione, rappresenta anche una disanima della vita avventurosa di un 
	manager europeo.  
	Danno l'annuncio della sua morte i suoi parenti e i suoi amici di Firenze e 
	di Casoli, che lo ricorderanno sempre per le sue alte qualità di mente e di 
	cuore. La sua salma rientrerà a Casoli verso le ore 17,00 per essere 
	tumulata in forma privata nella cappella di famiglia.  
	
				
				
					
				
	
	
	
		
		
				
					
			
					
			
					Area commenti di FaceBook 
		
		
				
	
		
			
	
	
	Nessun commento inserito.
 
  
	   | 
										  | 
									 
								 
							 
         | 
     
    
        
                    
						
							
								| 
								
								 | 
							 
							
								| 
								 casoli.org è un sito pubblicato sotto 
					Licenza Creative Commons  | 
							 
							
								| 
                     Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il 
					materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e 
					non 
					traendone vantaggi economici.  | 
							 
							
								
  | 
							 
							
								| 
								 Riferimento 
								legislativo sulla privacy  | 
							 
							
								| 
								 Legge 633 del 22 aprile 
								1941 e successive modifiche ed integrazioni 
								Protezione del diritto d'autore e di altri 
								diritti connessi al suo esercizio
								SEZIONE II 
								Diritti relativi al ritratto. 
								Art. 97 
								Non occorre il consenso della persona ritrattata 
								quando la riproduzione dell'immagine è 
								giustificata dalla notorietà o dall'ufficio 
								pubblico coperto da necessità di giustizia o di 
								polizia, da scopi scientifici, didattici o 
								culturali, o quando la riproduzione è collegata 
								a fatti, avvenimenti, cerimonie 
								di interesse pubblico o svoltisi in pubblico. 
								Il ritratto non può tuttavia essere esposto o 
								messo in commercio, quando l'esposizione o messa 
								in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla 
								reputazione od anche al decoro della persona 
								ritratta.  | 
							 
							
								
								
  | 
							 
							
								| 
								 
								Nota (ndr): per quanto 
								attiene il ritratto di minori, la 
								pubblicazione nei termini e modi indicati nel 
								precedente Art. 97, è vietata solo per i minori 
								coinvolti in vicende giudiziarie (art.13 
								D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03 
								n.196, che estende il divieto anche ai casi 
								di coinvolgimento a qualunque titolo del minore 
								in procedimenti giudiziari in materie 
								diverse da quella penale).   | 
							 
						 
					 
		 | 
     
    
        | 
                     | Torna in alto |  | 
     
 
 
  
              
                
                  | 
                 |  
                
                    | 
                      
                     | 
               
              
  
                    
                    
                       
                          
                            
                              
                              
                                
                                  
                                    | 
         
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by 
		casoli.org  
                                     | 
                                   
                        
            
                        
  
  
  
                                  
                                    | 
         
        Sito aggiornato ad intervalli 
		irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali, 
		non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge 
         n.
        62/2001 (Art.1 comma2)»
         
                                     | 
                                   
                                 
                               
                        
                              
                        
                               | 
                             
                           
                        
                     
                        
                     | 
               
               
 
  
  
    
      | 
        
       | 
     
  
    
      
        
          
            
						| 
                 
            
	 
		
		 
		
			
				Utenti online sul sito: 4456 .
			 
		 
	 
                 | 
					 
			
						| 
                		 | 
					 
			
						| 
                 
	 
		
		 
		
			
				04/11/2025 ore 15:25:14 
				reso in 37 ms
			 
		 
	  | 
					 
           
                 
       | 
     
   
	  
	
	
	. 
	 
 |