|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
Nuova pagina 1
Giovedì 6 luglio alle ore 21.15 - Ingresso gratuito
"Cultura e turismo nelle dimore storiche adriatiche" è il motto
del progetto "Culturadria" che riscopre e valorizza le dimore storiche
di Abruzzo e Molise e le rende centri di attività culturale
Il primo appuntamento dell'estate casolana, è previsto per
giovedì 6 luglio alle ore 21.15, dove andrà in scena "Medea"
nella versione rielaborata da Seneca, un'antica tragedia, interpretata in chiave
moderna da una compagnia di giovani attori provenienti da Abruzzo Molise e
Serbia, la cui attività formativa si
è svolta in particolare a Casoli, a Lanciano e in Molise. Lo spettacolo
infatti, fa parte di un progetto iniziato nel 2004 "Programma di
Iniziativa Comunitariane Interreg III A" e
denominato "Cuturadria", di cui la Regione Abruzzo è capofila.
Hanno aderito all'iniziativa anche la Regione Molise, il Comune di Corropoli, il
Comune di Casoli, il Comune di Lanciano, l'ATAM (Associazione Teatrale Abruzzese
e Molisana), l'Accademia di Belle Arti di L'Aquila, l'Università di Teramo
(corso di laurea in scienze del turismo - Giulianova), il Centro del Dramma in
Educazione ed Arte NGO (Belgrado - Serbia e Montenegro) ed il Regional Istitute
for the Protection of Cultural Heritage (Kotor - Serbia e Montenegro). Il progetto "Culturadria" finalizzato all'interscambio
culturale tra Abruzzo e Molise e Paesi dell'area balcanica, intende
sviluppare metodi, strumenti e modelli utili alla valorizzazione delle dimore
storiche, delle strutture fortificate e di una serie di beni culturali minori,
inoltre, promuove l'unione delle culture Mediterranee. Il progetto, che ha avuto come fase iniziale due attività: una fase formativa
teatrale per la valorizzazione dei beni culturali e una formazione post
universitaria (in ciascuna attività formativa pilota sono stati coinvolti 20
allievi per una durata di 600 ore di studio), ha ora tra gli obiettivi, la
sensibilizzazione e diffusione. Adesso, il compito principale è quello di curare
l'organizzazione per un'ottimizzazione turistica relativa al progetto, che ha
come obiettivo la valorizzazione dei beni culturali di vario genere,
tramite l'allestimento di un teatro classico messo in scena proprio nelle
dimore storiche. Dopo il grande successo della prima, tenutasi il 29 giugno,
nell'Anfiteatro Bertol
Brecht di Nereto, il gruppo teatrale si è
esibito in Piazza "Vincenzo Orsini" di Montorio al Vomano, poi
in Piazza "Contea di Pagliata" a Isola del Gran Sasso, in
Piazza "Santa Maria" a San Vincenzo Valle Roveto, in Piazza
"4 Novembre" a Città Sant'Angelo e
questa sera alle ore 19.00 (orario anticipato per la partita) presso il Chiostro di S. Francesco di Loreto
Aprutino. Domani sera, lo spettacolo andrà in scena a Fossacesia, al Giardino
"Portale della Luna" in S. Giovanni Venere e dopo l'esibizione di dopodomani 6
luglio a Casoli, presso il Castello Ducale, gli appuntamenti si
sposteranno in Molise, nelle città di Campobasso, Larino, Termoli e Agnone. Il
12, 13 e 14 luglio, la compagnia si esibirà a Belgrado.
Un incontro sullo "Studio di fattibilità volto
alla creazione di una rete unitaria di gestione dei beni culturali e ambientali
del territorio Sangro Aventino" (rivolto anche ai gestori di parchi,
musei e centri informativi) con l'intento di migliorare il funzionamento della
rete turistica, si è svolto il 28 maggio, sempre presso il Castello di Casoli.
L'incontro promosso dal Patto Territoriale Sangro
Aventino, nell'ambito
del progetto finanziato con il Pic Leader +, è stato organizzato per discutere e
studiare come migliorare la gestione dei beni culturali ed ambientali e la rete
turistica. Nell'occasione, è stata presentata anche la "Sangro Aventino
Card", una iniziativa che ha lo scopo di promuovere il turismo, tramite
sconti rivolti ai turisti in possesso della Card e in visita ai musei, parchi,
oasi ed altri centri culturali e naturalistici. Aderiscono al progetto, anche i
gestori di servizi privati, come ristoranti, negozi, ecc., che applicheranno uno
sconto del 10% ai clienti in possesso della citata "Sangro Aventino Card".
All'incontro, erano presenti: il vicesindaco Antonio Ianieri, l'assessore alla
cultura Nicola Rosato, il coordinatore del Patto Territoriale Raffaele Trivilino,
le archeologhe Sandra Lapenna ed Amalia Faustoferri della Soprintendenza
Archeologica di Chieti, il direttore dell'Oasi di Serranella Mario Pellegrini,
Madonna dell'Oasi del Camoscio di Lama, Di Sciullo del museo dell'Orso di Palena
e Minuti di Federcultura.
Il Castello Ducale di Casoli, dal 17 luglio al 17
agosto, resterà aperto tutti i giorni, dalle ore 9.30 fino alle 12.30 e dalle
ore 15.30 fino alle 18.30. Dopo questa data, resterà chiuso per lavori di
straordinaria manutenzione.
Rapporto tra cittadini e amministratori
Il Comune ha stabilito i giorni e gli orari per il rapporto con il
pubblico
Tutte le manifestazioni non effettuate per le avverse condizioni atmosferiche verranno recuperate
Giovedì 6 luglio: "Medea" di Seneca - Rappresentazione teatrale a cura di "Culturadria" - Castello Ducale (ore 21.15) - dettagli»
Sabato 15 luglio: Le raffinate contaminazioni del ‘900" - Concerto del duo Antonella Antonini (pianista) e Renato Gattone (contrabbassista) - Castello Ducale (ore 21.00) - dettagli»
Domenica 16 luglio: "La logge che parl' "- declamazioni di Poesia Dialettale (in collaborazione con il Circolo “ Mosé Ricci") - P.zza San Rocco (ore 21.30)
Venerdì 21 luglio: Folkabbestia in concerto (web») Il gruppo si esibirà nell'ambito del consueto appuntamento di "Selva Piana Sound" (in collaborazione con l'Amministrazione comunale), presso il piazzale antistante la stazione ferroviaria di Casoli (ore 21.00)
Domenica 23 luglio: “Sapori di musica mediterranea” - concerto del gruppo musicale "Maurizio Di Fulvio Trio" (web») in P.zza San Rocco (ore 21.30) - dettagli»
Sabato 29 luglio: (spettacolo sospeso per avverse condizioni atmosferiche) "Lu monne se cagne" (trama») - Teatro dialettale a cura dell'Associazione Teatrale "Novità di paese" (web»), largo S. Reparata (ore 21.30)
Mercoledì 02 agosto: Mimmo Locasciulli (web») & Greg Cohen (musical director e contrabbassista di Tom Waits) con il Quartetto d'Archi dell'Orchestra Sinfonica di Craiova (Romania), largo San Nicola (ore 21.00)
Sabato 05 agosto: "Il Dio di mio padre" - Primo Festival dedicato a John Fante, presso la Riserva Naturale "Lago di Serranella" (web») con la partecipazione dei comuni di Casoli, Altino e Sant'Eusanio del Sangro e del Centro di Educazione Ambientale del Fiume (ore 17.30) - dettagli»
Domenica 06 agosto: "I Lord" - Spettacolo Musicale in occasione della Festa della Madonna del Carmine (organizzato dal "Comitato Feste" locale) - C. da Colle Marco, piazzale antistante la Chiesa (ore 20.30)
Martedì 8 Agosto (concerto rinviato per avverse condizioni atmosferiche) "...E penso a Mina" - Canzoni del repertorio di Mina, interpretate dai "Cif and Shuffle" (evento realizzato in collaborazione con la Comunità Montana ed il Circolo “Mosé Ricci”) - largo San Nicola (ore 21.00)
Giovedì 10 agosto: (manifestazione rinviata per avverse condizioni atmosferiche) "Tra-borgo" - C.so Umberto I, "Laboratorio Itinerante di Educazione Ambientale" : - informazioni sui seguenti temi: "La bottega dei saperi" (recupero delle arti e dei mestieri, delle tradizioni e dei saperi locali), "Energia", "Rifiuti", "Acqua e biodiversità". (ore 18.00) - proiezione del film "Mato grosso". Il Dr. Campbell (Sean Connery), lotta insieme ad una giovane biochimica contro la distruzione indiscriminata della foresta amazzonica, che sta mettendo in pericolo la vita degli indios. (ore 21.00)
Venerdì 11 agosto: Concerto in piazza del Complesso Bandistico "Salvatore Trovato" Città di Casoli (web») (ore 21.00)
Sabato 12 agosto: "Big Night Jive" - concerto di musica Jazz, Swing, Boogie-woogie, Shuffle con Pierluca Bonfrante, largo San Nicola (ore 21.00). Dettagli»
Domenica 13 Agosto: "Estate bimbi" - Manifestazione teatrale "Il galeone dei pirati e il messaggio misterioso", teatro a tecnica mista con attori e burattini (evento realizzato in collaborazione con la Comunità Montana) - P.zza San Rocco (ore 21.00)
Domenica 14 agosto: "Teatro in piazza" - Laboratorio teatrale dei bambini - Piazza San rocco (ore 21.00)
Venerdi 25 agosto: "Fanfara Bersaglieri" - Inaugurazione e presentazione della Fanfara dei Bersaglieri "Alessandro La Marmora" Sezione Sangro-Aventino di Casoli: ore 17:45 inizio manifestazione lungo Corso Umberto I; ore 21:00 Concerto in Piazza San Rocco.
Sabato 26 agosto: Calcio: Secondo Memorial "Marco Melchiorre - Mariella Staniscia" (prima giornata), quadrangolare di calcio presso il campo sportivo comunale di Casoli organizzato con il patrocinio del Comune e in collaborazione con Adecco, l'incasso sarà devoluto, all'Associazione italiana per la Ricerca sul Cancro. Alle ore 14:30 giocheranno l'Associazone Ingegneri di Chieti, l'A.C. Guilmi, L'Amatori Guarenna e l'IMM Casoli Asd.
5^ Edizione della Sagra della "Pizza scima... a tempo perso" ore 19:00 in C.da Pianibbie (organizzato dal "Comitato Feste" locale)
Domenica 27 agosto: Calcio: Secondo Memorial "Marco Melchiorre - Mariella Staniscia" (seconda giornata), quadrangolare di calcio presso il campo sportivo comunale di Casoli organizzato con il patrocinio del Comune e in collaborazione con Adecco, l'incasso sarà devoluto, all'Associazione italiana per la Ricerca sul Cancro. Alle ore 18:00 giocheranno l'A.S. Casoli, l'A.S. Altino, La Polisportiva Valdisangro e L'IMM Casoli Asd.
Comunicato Stampa Comune di Casoli
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 472 .
|
|
24/09/2025 ore 12:20:23
reso in 27 ms
|
|
.
|