Bandiere arancioni in due comuni dell'Abruzzo
Gli unici due comuni abruzzesi, che hanno ottenuto il marchio di
qualità del Touring Club Italiano per la valorizzazione del patrimonio
culturale, sono Roccascalegna e Palena
Mentre ad Atessa, un comitato per la difesa del Centro Storico, si è
costituito per salvare una parte del borgo antico tra "Piazza Garibaldi" e via
"Discesa delle Casette", sensibilizzando l'opinione pubblica sul
nuovo ed invasivo intervento edilizio che l'Amministrazine comunale intende
effettuare in pieno centro storico (leggi), due altri comuni, non molto lontani
da Casoli, non temono affatto tali iniquità nei confronti del proprio
patrimonio culturale. Stiamo parlando di Roccascalegna e Palena,
due paesi che hanno in comune la cura del centro abitato e il rispetto delle
tradizioni.
Sono le uniche due località abruzzesi che possono vantare la "Bandiera
arancione", il marchio di qualità turistico ambientale del Touring Club Italiano destinato alle piccole
realtà dell'entroterra caratterizzate da un'offerta di eccellenza e un'accoglienza di
qualità. Roccascalegna e Palena, hanno ricevuto il marchio Bandiera Arancione nell'ambito del
Progetto TCI/Provincia di Chieti.
Cos'è la "Bandiera arancione"
L'idea delle " Bandiere arancioni" è nata nel 1998 in Liguria.
E' il marchio di qualità turistico ambientale per l'entroterra del Touring Club Italiano.
Viene attribuita alle località che soddisfano criteri di analisi correlati allo sviluppo di un turismo di qualità.
La valorizzazione del patrimonio culturale, la tutela dell'ambiente, la cultura dell'ospitalità, l'accesso e la fruibilità delle risorse, la qualità della ricettività, della ristorazione e dei prodotti tipici sono solo alcuni degli elementi chiave per ottenere il marchio.
Il Tci da sempre opera per lo sviluppo del turismo di qualità e per la valorizzazione delle risorse e del patrimonio culturale e ambientale italiano.
La "Bandiera arancione", è uno degli strumenti con il quale il
Touring offre ai turisti una garanzia di qualità e alle località uno strumento di valorizzazione.
Perchè la bandiera arancione a Roccascalegna
Tutti gli edifici storici del paese sono ben curati e mantenuti in armonia
con il borgo antico. Buona l'erogazione del servizio di informazioni
turistiche. Per alloggiare il turista può scegliere fra numerosi agriturismi
nel paese e nelle frazioni circostanti.
Perchè la bandiera arancione a Palena
La città dimostra una particolare cura e manutenzione dell’arredo urbano e delle aree
verdi. Il visitatore per godere di questo luogo e fruire dei suoi servizi ha a disposizione un buon sistema informativo oltre che una vasta offerta ricettiva.