|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
Estemporanea di pittura alla scoperta dei paesaggi e angoli piu'
suggestivi di Orsogna
Alla scoperta dei paesaggi e angoli
piu' suggestivi di Orsogna
Appuntamento domenica 30 luglio dalle ore 8.30. Primo premio di 500 euro, 300 euro al secondo, 200 euro al terzo. Per informazioni e iscrizioni:
347-4565710
I paesaggi più suggestivi, gli angoli più caratteristici di Orsogna (Chieti) ispireranno gli artisti che, domenica 30 luglio, parteciperanno alla quinta
"Estemporanea di pittura" promossa dall'Amministrazione comunale e organizzata dal locale Circolo artistico.
L'iniziativa – curata come sempre dal presidente del Circolo, Giustino Bartoletti, con la collaborazione di Lorella e Rocco Busdrago – si ripete dopo il successo dello scorso anno, quando parteciparono 40 pittori provenienti da Abruzzo, Lazio e Molise. Al primo classificato andrà il premio di 500 euro, al secondo 300 euro, al terzo 200 euro, messi in palio dal Comune.
Gli artisti dovranno presentarsi la mattina di domenica 30 luglio, alle ore 8.30, presso il foyer del Teatro comunale, in piazza Mazzini, dove saranno timbrate le tele. Gli organizzatori consegneranno anche la colazione al sacco. I quadri andranno riconsegnati entro le ore 17.30 presso lo stesso Teatro comunale dove, alle 19.30, si svolgerà la cerimonia di premiazione. A valutare le opere sarà un'apposita giuria di esperti.
Per informazioni e iscrizioni – totalmente gratuite – è possibile rivolgersi telefonicamente al Circolo artistico (tel.
0871-86697 cell. 347-4565710) o al Comune (tel. 0871-869765).
Chiamando il 347-4565710 è possibile aderire anche alla prossima gita culturale in Sicilia Orientale e nelle Isole Eolie, che il Circolo terrà dal 12 al 19 agosto prossimi, dopo il recente viaggio a Tarquinia alla scoperta degli etruschi.
Prosa dialettale umoristica
Arielli, bandito il premio nazionale di prosa
dialettale umoristica
Le opere dovranno pervenire entro il 24 luglio (vedi bando su www.marrucina.it), le migliori venti saranno recitate dagli autori nella serata del 30 luglio. Al vincitore 200 euro, al secondo 100, al terzo 80 euro
Interpretare il mondo con l'approccio ironico, sdrammatizzante e disincantato dell'antica cultura contadina, per mantenerne viva la cultura, ma anche il linguaggio. E' uno degli obiettivi del "Premio nazionale di prosa dialettale
umoristica", promosso per il secondo anno dall'associazione Pro-Loco di Arielli (Chieti) e aperto a tutti i maggiorenni che vogliano raccontare un pezzo di realtà ed esprimere le loro emozioni del dialetto della loro città o regione.
Le opere, inedite, dovranno pervenire entro le ore 12 del 24 luglio prossimo alla Pro-Loco di Arielli, presso Sandro Spella, via Roma 145 - 66030 Arielli (Chieti), secondo le modalità indicate nel bando pubblicato sul sito Internet dell'Unione dei Comuni della Marrucina (www.marrucina.it). I venti migliori componimenti saranno selezionati da una giuria e recitati dagli stessi autori nella serata che si svolgerà ad Arielli il prossimo 30 luglio, dalle ore 21.30, presso l'ex Chiesa di San Nicola.
Il primo classificato vincerà il premio di 200 euro, mentre rispettivamente 100 e 80 euro andranno al secondo e al terzo migliore autore.
Per informazioni è possibile contattare il presidente della Pro-Loco, Sandro Spella, al numero telefonico
0871-930259, fax 0871-930860.
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 468 .
|
|
24/09/2025 ore 12:18:22
reso in 24 ms
|
|
.
|