|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
Il duo Antonella Antonini (pianista) e Renato Gattone (contrabbassista) in concerto nel patio del Castello Ducale di Casoli.
Appuntamento Sabato 15 luglio 2006, alle ore 21. In caso di pioggia il concerto si terrà all'interno del Castello.
La scena musicale è dominata da autori contemporanei, portatori sotto diverse etichette di innovazioni profonde come: sensibilità timbriche ed espressive, linguaggi più immediati nei quali affiorano echi classici minimalistici. Dalle composizioni di Federico Mompou compositore spagnolo del ‘900 arrangiate per il duo Antonella Antonini pianoforte, Renato Gattone contrabbasso, in cui si respirano i suoni della Catalunya e la risonanza delle memorie quasi dimenticate, come se la missione dell’autore fosse quella di raggiungere le profondità più nascoste dell’anima, alla musica di compositori italiani come Nino Rota nella quale è chiara la totale adesione a tanti modelli diversi, recenti o antichi che divengono tutt’uno con la sua particolare rivisitazione "a la manière de" ma che l’orecchio scrupoloso del critico può facilmente ricondurre ai legittimi proprietari, o al personalissimo suono contemporaneo di Claude Bolling autore francese all’insegna del cross-over che porta con se la separazione sempre più labile tra classica, etnica, jazz. Si approda infine alla musica di Richard Galliano, con quel ricercato gusto del timbro che è proprio della musica francese di ogni epoca, dal valzer musette nato nei bistrot parigini, e riletto alla luce dell’esperienza del jazz e della musica colta, dando vita a un genere nuovo ed europeo che unisce improvvisazione jazzistica, tango argentino, quale erede di Astor Piazzolla. Il sodalizio tra i musicisti Antonella Antonini, pianista di provenienza classica attenta da sempre alla sperimentazione di repertori del novecento, e Renato Gattone, contrabbassista profondo conoscitore del repertorio jazz, nasce dall’esigenza e desiderio di interpretare autori in grado di assorbire culture ed influenze musicali diverse, riproponendone l’immediatezza, la carica emotiva e l’impatto sonoro.
Antonella Antonini (pianista) Antonella Antonini, nata a Roma, ha iniziato giovanissima lo studio del pianoforte nell’ambito familiare, presso il C.M.C. Centro Musica Classica in Via Giulia a Roma con la Prof.ssa Annamaria Antonini. Passa subito sotto la guida del Maestro Sergio Cafaro, si diploma brillantemente nel 1991 al Conservatorio di Roma "Santa Cecilia", con il Maestro Ermanno Pradella, proseguendo con lui gli anni successivi al diploma. Partecipa ai corsi estivi dell’Accademia Musicale Pescarese, tenuti dal M° Sergio Cafaro; ai corsi dell’Arts Accademy tenuti dal Maestro Fausto Di Cesare. Studia musica da camera con il M° Massimo Pradella. Dal 1991 svolge attività concertistica collaborando spesso con varie associazioni.Tra le più importanti; Tempietto; A. Gi. Mus; Rotary Club; Concerti di Castel Sant’Angelo ; Circolo Ufficiali Palazzo Barberini; ecc.. Spesso pianista accompagnatrice in vari Conservatori italiani e in Concorsi Nazionali e per il Concorso Internazionale T.I.M. Dal 2000 al 2002 pianista titolare del Laboratorio Lirico Antonio Cotogni. Svolge attività didattica presso l’Istituto Pio IX di Roma tenendo anche lezioni concerto, presso l’Istituto C.E.D.A.M. Attualmente insegna come assistente presso l’Arts Acacdemy; come docente di pianoforte presso la scuola di musica "CIAC"; presso l’associazione "Le Muse". Aprile 2006 si esibisce nella trasmissione "Alle falde del Kilimangiaro" in onda su Rai3. Pianista stabile delle formazioni "Le raffinate contaminazioni del ‘900", duo di pianoforte e contrabbasso; del progetto "Crossover Bolling", quartetto due pianoforti-contrabbasso e batteria; del duo "Caipora", pianoforte e percussioni.
Renato Gattone (contrabbassista) Renato Gattone, si avvicina alla musica all’età di 8 anni con uno strumento popolare quale è la Fisarmonica attraverso cui intraprende lo studio della Musica Classica e Popolare di tradizione europea. Affascinato dal mondo degli strumenti a corda, matura il suo interesse per il Basso elettrico militando in varie formazioni, pop, rock, funky. Entusiasmato dalla scoperta del Jazz con l’ascolto dei grandi maestri, inizia lo studio del contrabbasso con il maestro Marcello Sebastiani, segue i seminari di Massimo Moriconi, Pippo Matino, Fabiano Cosimo, Agostino Marangolo,Giulio Capiozzo, Andrea Braido, Doug McLod, Franco Fayenz, Steve Lacy. Nel 2002 e 2003 è presente al Disma Music Show di Rimini come dimostratore per la ditta”Wilder” di Willy Davoli. Nel 2004 si trasferisce a Roma dove prosegue gli studi di stampo jazzistico con il pianista Luca Mannutza e inizia un'intensa attività nei jazz clubs romani e festivals della penisola. Collaborazioni: Dago Red, Max Ionata, Nicola Angelucci, Marco Di Battista, Paolo Giordano, Carmelo Tartamella, Gabriel Rosati, Big Night Jive, Larry Ray, Carlo Mezzanotte, Elisabetta Antonini, Alfredo Romeo, Carlo Battisti, Red Pellini, Emanuele Basentini, Paolo Piermattei, Luciano De Crescenzo, Gerardo Di Lella Big Band, M° Roberto Pregadio, Antonello Vannucchi, Gege’ Munari, Dario La Penna, Giampaolo Ascolese ecc. Incisioni: Ring-a-Ring-ò-Roses-Project (Willy Davoli 2003) Trubù Italiche Abruzzo (EDT s.r.l. 2003) Pennabilli (Ultimo Punto 2002) Abruzzo è Musica 2004 (il centro) Las Vegas Style (Barvin 2005) Feel like…goin’on - Dago Red (World Music Magazine)
Contatti: Antonella Antonini: 339-6063935 Renato Gattone: 338-2873762 e-mail: renatogattone@tiscali.it
"The Immigrants" World Festival 2006
Ad Orsogna il 22 luglio, il 29 luglio e il 3 agosto, presso
l'impianto sportivo San Berardino
Musica, arte, genti altri mondi. Tre appuntamenti musicali con due
grandi gruppi del
jazz rock internazionale, ''Mike Stern
Band'' (il 22 luglio alle ore 21.30) e ''Scott Henderson Blues
Band'' (il 3 agosto alla stessa ora) e con gli "Inti-Illimani"
(il 29 luglio alle ore 21). La manifestazione
è stata organizzata dalla Pro Loco "Taddeo Salvini" di Orsogna.
Nella prima foto, il
chitarrista Mike Stern, nella seconda foto, il chitarrista Scott Henderson
Saranno Mike Stern e Scott Henderson, due dei "giganti" della chitarra nel jazz rock internazionale, i protagonisti della seconda edizione del World Festival 2006 "The Immigrants", organizzato a Orsogna (Chieti) dalla Pro Loco "Taddeo Salvini".
Sabato 22 luglio 2006, alle ore 21,30, presso l’impianto sportivo San Berardino di Orsogna si esibirà la Mike Stern Band, gruppo dell’omonimo chitarrista unanimemente considerato tra i più grandi della sua generazione. Candidato per tre volte al "Grammy", ha acquisito grande notorietà sulla scena internazionale già negli anni ‘70 e nei primi anni ‘80 - suonando con Blood, Sweat & Tears, Billy Cobham - e, soprattutto, grazie alle sue performance nella band di Miles Davis.
Giovedì 3 agosto, sempre alle ore 21,30 e nello stesso luogo, sarà la volta della Scott Henderson Blues Band, che ha per leader un grandissimo improvvisatore, cresciuto musicalmente in direzione del jazz rock e del blues.
Il prezzo dei biglietti per il singolo concerto è di 15 euro, mentre l'abbonamento alle due serate è di 20 euro. Per le prevendite è possibile rivolgersi alla tabaccheria
"Stella del mattino" di via Felice Mola, 3 a Orsogna (tel. 0871.86316). Per informazioni:
zaccarettienrico@virgilio.it, tel. 347.0846428.
Mike Stern
Mike Stern è stato tra l'altro il sideman di prestigiosi musicisti come il sassofonista Joe Henderson e il bassista Jaco Pastorius, i chitarristi Jim Hall e Pat Martino, i trombettisti Tom Harrell, Arturo Sandoval e i sassofonisti Michael Brecker, Bob Berg e David Sanborn. Ma è come leader e compositore che Stern ha dato un contributo artistico significativo. Dal suo esordio discografico nel 1986 con "Upside Downside" al suo album più recente "These Times", Stern ha prodotto delle opere impressionanti, sostenute da un’abilità tecnica straordinaria, da un sottile senso della melodia e dall’innegabile sintonia che si è creata tra lui e i musicisti della sua band. E’ la sua capacità di passare con una facilità sorprendente da un "bop’n’roll" aggressivo a un lirismo elegante che fa di Stern un chitarrista assolutamente unico. Combinando l’approccio "legato" di grandi sassofonisti come John Coltrane o Sonny Rollins con l’introduzione di elementi rock (distorsioni, "bending" alla maniera dei suoi eroi blues come B.B. King e Buddy Guy), Stern ha messo in primo piano una voce singolare che si trova ai confini tra il jazz e il rock. Mike Stern si esibirà alla chitarra accompagnato da Bob Franceschini (sax), Chris Minh Doky (basso el. / g/basso), Gary Husband (batteria).
Scott Henderson
Quanto a Scott Henderson, dopo aver militato con la prima formazione della Chick Corea Elektric Band, intraprende la carriera solista e, di lì a poco, prenderà forma il sodalizio con il bassista Gary Willis, insieme al quale fonda una delle formazioni jazz rock più innovative degli anni '90, i Tribal Tech. Musicalmente un innovatore, ardito improvvisatore, porta spesso il suo linguaggio musicale su terreni impervi. Chitarrista tipicamente elettrico, ha espresso nel tempo delle sonorità eccellenti (uno dei migliori suoni distorti mai sentiti) e un groove incredibile. Ha espresso un blues elettrico vigoroso, talvolta nel solco dell'"ortodossia" blues, talvolta con venature jazz e jazz-rock molto innovative. La formazione di Scott Henderson (chitarra) è completata da John Humphrey (basso el.) e Kirk Covington (batteria/voce).
Gli Inti-Illimani
Dal ritmo carico di colori e messaggi di "Señora Chichera"
all'arpeggio malinconico e movimentato di "Alturas"; dall'epica marcia trionfale
di "El pueblo unido" ad altre canzoni struggenti e note al grande pubblico come
"El Aparecido" e "Samba Lando'": promette una serata di emozioni e grande musica
il concerto che gli Inti-Illimani terranno sabato prossimo - 29 luglio - dalle
ore 21 presso l'impianto sportivo "San Berardino" di Orsogna (Chieti). Il costo
del biglietto è di 10 euro. Per informazioni è possibile rivolgersi al numero
telefonico 348.6604740.
Si tratta di una delle tappe del tour che la storica formazione cilena sta
compiendo in Italia, inserita nel programma del World Festival 2006 "The
Immigrants", organizzato dalla Pro Loco "Taddeo Salvini" di Orsogna, che - dopo
il concerto nei giorni scorsi del chitarrista statunitense Mike Stern -
proseguirà giovedì 3 agosto, alle ore 21.30, con la Scott Henderson Blues Band,
guidata un altro grande chitarrista, tra i più grandi della scena
internazionale.
Gli Inti-Illimani si presentano nella formazione storica, rinnovata con
l'inserimento di nuovi musicisti cileni. La loro avventura parte nel lontano
1967, quando un gruppo di studenti si incontrarono all'Università Tecnica di
Santiago con il sogno di diventare ingegneri. Ma già dopo un po' tempo cambiano
obiettivi e danno vita al progetto Inti-Illimani che, in dialetto Ayamara, vuol
dire: "sole dell'Illimani", una montagna nelle vicinanze di La Paz in Bolivia. E
già nell'anno successivo partono per una lunghissima tournèe in Argentina.
Da questo periodo inizia anche la loro attività compositiva con la
partecipazione alle prime compilations dedicate alle rivoluzioni in America
Latina. Man mano il gruppo, questo singolare “insieme di artisti senza nome”,
comincia ad assumere la struttura che presto si imprimerà nella memoria
collettiva: un affondare nelle radici della musica tradizionale latinoamericana
all'interno di una possente e mobilissima orchestrazione fatta di strumenti a
fiato, ad arco, di percussioni, fino a raggiungere persino il numero di oltre
trenta elementi in scena. Questa loro caratteristica sarà fin dall'inizio la
forza propulsiva della loro stessa immagine: ricchissima e colorata scenicamente
e di grande impatto scenografico.
Il 1972 è l'anno delle grandi tournèe in America Latina e della prima formazione
stabile composta da Max Berrù, Josè Miguel Camus, Jorge Coulon, Horacio Duran,
Horacio Salinas e Josè Seves.
In Italia conquistano il disco di platino e il nostro Paese diventa, ma è storia
nota, il loro nuovo Paese d'adozione a causa dell'esilio cui vengono sottoposti
in conseguenza del golpe di Pinochet. Da questo momento in poi il loro successo
nel mondo non conosce soste. Ne scaturisce anche una messe infinita di
collaborazioni a tutti i livelli. I loro dischi conquistano persino il mercato
inglese: Flight of the Còndor, musiche di un serial televisivo della Bbc e The
Return of the Condor, selezione di temi strumentali. Nel 1985 tengono per la
prima volta un concerto insieme ai chitarristi John Wilhiams e Paco Pena alla
Royal Albert Hall di Londra dalla cui esperienza scaturirà l'album Fragmentos de
un Sueno.
Infine, arriva anche per loro la possibilità di tornare in Cile. E' il 1988. Gli
Inti-Illimani sono ormai l'emblema di un inarrestabile messaggio di pace.
Conferma di questo è la partecipazione al grande concerto di Amnesty
International in compagnia di Bruce Springsteen, Sting, Peter Gabriel, Tracy
Chapman, Youssou'n Dour e tanti altri.
L'ultimo periodo degli anni novanta è sotto il segno di un ulteriore
cambiamento, solo all'apparenza rivoluzionario, perché ancora una volta i germi
del presente affondano nella loro storia passata. Tutto quello che gli
Inti-Illlimani fanno è intensamente segnato da un forte senso del destino.
Arrivano dischi come Arriesgarè la Piel, Grandes Exitos che in breve ottiene il
disco di platino. Tra i progetti paralleli che segnano l'assoluta novità del
loro odierno percorso musicale, è da annoverare la lunga serie dei Tributi a
Victor Jara, il grande artista cileno che fu giustiziato con l'avvento del
dittatore Pinochet.
Negli ultimi dieci anni è avvenuto un rinnovo generazionale all'interno del
gruppo, con l'inserimento di nuovi musicisti cileni amanti della loro musica e
dello spirito folk 'progressista' che lo caratterizza da decenni.
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 474 .
|
|
24/09/2025 ore 12:21:09
reso in 37 ms
|
|
.
|