|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
«In merito alla chiusura dell’Ospedale G. Consalvi di Casoli, - dice in un comunicato Antonio Innaurato, Presidente della Comunità Montana Aventino Medio-Sangro - credo che quella dei sindaci, in questa circostanza, non sia una protesta che si manifesta in una cieca e ostinata difesa dell'esistente, la nostra non è una posizione del tipo "giù le mani dall'ospedale punto e basta". Abbiamo raggiunto invece un grado di informazione e consapevolezza che ci permette di distinguere con cognizione, e perciò di difendere ciò che funziona, non è diseconomico e soprattutto è importante per la salute dei cittadini del nostro territorio. Non siamo contro qualunque, riordino, - continua Innaurato - ma avversiamo con forza un sistema viziato in partenza, perché nell'attesa di un progetto di riorganizzazione di là da venire non si può decidere di portare via da un ospedale delle attività che sono produttive economicamente, appropriate ed efficaci, e che sono già il frutto di un profondo processo di rivisitazione, che ha eliminato sprechi, migliorato la sicurezza ed ha contribuito al risanamento della Asl Lanciano-Vasto (ex), infatti non solo ha azzerato una perdita di 65 milioni di euro ma ha prodotto per il 2009 addirittura un utile di quasi 4 milioni. La nostra, perciò, non è una difesa ad oltranza insensata, ma il desiderio di presidiare una realtà che non ha più aree oscure da sanare. Mi viene piuttosto un dubbio: non è che alla Asl di Chieti servono altri posti letto per collocare altri pazienti di Villa Pini che non sa più dove mettere? D'altra parte abbiamo visto che per sistemarli la Asl è capace di fare miracoli, come l'apertura a velocità della luce della Rsa di Casoli. Se questa struttura fosse servita ad accogliere i nostri anziani, - conclude il presidente della Comunità Montana - vi sarebbe stata uguale solerzia? E’ legittimo pertanto chiedere di sapere perché c'è tutta questa fretta ad agire su Casoli quando il piano di riorganizzazione nel suo complesso è ancora tutto da pensare.»
Intanto il Sindaco Sergio De Luca, continua lo sciopero della fame ad oltranza, in attesa di un comunicato ufficiale che riguarda il congelamento del provvedimento disposto per l'ospedale di Casoli ed espresso finora solo a voce dal manager della Asl durante l'assemblea dei sindaci tenutasi ad Ortona il 21 Aprile.
Annali degli Abruzzi online
di
Sabrina Cimini
 |
www.annaliabruzzi.com |
Per gli studenti, per gli specialisti e
ricercatori di storia abruzzese, per i cultori di storia locale e
per tutti coloro che a vario titolo vogliano accostarsi allo studio
della storia della regione Abruzzo e più in generale dell’Italia
centro-meridionale, da oggi c’è un nuovo ed agile strumento di
ricerca nel mondo della rete che merita di essere valorizzato,
pubblicizzato ed adeguatamente sostenuto.
Si tratta di
annaliabruzzi.com, un’iniziativa nata dallo spirito
imprenditoriale di Chiara Zuccarini che, scommettendo sulla
propria capacità di Studiosa e in totale autonomia, ha
iniziato la trascrizione degli Annali degli Abruzzi di Antonio
Ludovico Antinori.
La Zuccarini sta di fatto realizzando
l’enciclopedica edizione critica dei 24 volumi degli
Annali, attraverso la traslitterazione della scrittura minuta
dell’Antinori, unitamente alla creazione di un indice topografico ed
etnografico. Questa iniziativa - che renderà più agevole e veloce
l’accesso all’opera - viene in realtà a colmare una lacuna di lunga
durata, soprattutto se si considera che gli Annali oggi sono editi
solo in facsimile autografo.
Nel sito sono presenti tutte le notizie relative all’opera e
all’autore, la descrizione del progetto e le motivazioni che hanno
portato ad intraprendere una tale impresa; inoltre troverete una
sezione nella quale contattare direttamente
Chiara Zuccarini per
ricevere informazioni più dettagliate. |
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 125 .
|
|
21/09/2025 ore 22:48:04
reso in 26 ms
|
|
.
|