|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
Chiusura piccoli ospedali, parlano Natale e Tavani
Di seguito l'articolo odierno di Sebastiano Calella tratto da
www.primadanoi.it
L'allarme per la chiusura dell'Ospedale di Casoli è
venuto da
Pierluigi Natale, già chirurgo di quel nosocomio, sindaco di Fara San
Martino nei primi anni ‘90 e presidente del Comitato sorto a difesa
dell'ospedale. Un comitato ed un chirurgo che si sono battuti a lungo
contro la Giunta Del Turco, per contrastare i progetti che volevano
cancellare Casoli dalla rete ospedaliera.
Ma i provvedimenti della nuova Giunta di centrodestra hanno messo in allarme
chi si è battuto contro i tagli ed ora è un po' deluso dalle scelte
sanitarie attuali.
Tra l'altro, il malcontento sale anche a Guardiagrele dove c'era il
timore dell'arrivo dei malati psichiatrici.
Cosa che però si è puntualmente verificata con il trasferimento di molti
malati da Villa Pini, in barba alle promesse che questo non sarebbe
avvenuto.
Di qui la preoccupazione di Pierluigi Natale, secondo cui è «sbagliatissimo
chiudere i piccoli ospedali come Casoli e Guardiagrele, perché i malati
vanno ad intasare gli ospedali più grandi, come capita a Chieti dove il SS.
Annunziata è scoppiato: corsie stracolme di malati, corridoi pieni di
barelle, prenotazioni alle stelle, parcheggi stracolmi e macchine ai lati
della strada quasi dallo Scalo fino a Chieti città».
Se a ciò aggiungeremo la chiusura di Gissi e la semi chiusura di Atessa e di
Popoli, aggiunge Natale, l'Ospedale di Chieti «è destinato a non poter
sopportare un carico così oneroso».
Stesso discorso per la Marsica: con la chiusura di
Pescina e Tagliacozzo «anche l'ospedale di Avezzano crollerà per il
troppo intasamento... i cittadini delle zone interne hanno votato per un
rinnovamento totale della Regione dopo il governo catastrofico della Sanità
da parte di Del Turco. Abbiamo desiderato ardentemente che si tornasse a
parlare dell'Abruzzo come di una Regione più chiara, ma la vedo dura, anzi
durissima», ha detto Natale.
Gli fa eco subito Antonio Tavani, sindaco di Fara San Martino e
vicepresidente della Provincia.
«Da quattro anni combatto in difesa dell'ospedale di
Casoli e certo non mi tiro indietro oggi», spiega Tavani, «parteciperò
alla riunione del comitato civico in difesa dell’ospedale di Casoli,
riunione che il Sindaco De Luca ha convocato per la prima volta dopo anni di
latitanza. La mia fascia, il mio gonfalone e il mio impegno sono pronti per
il territorio, come sempre. Magari altri politici che si dicono attenti alla
salute del territorio e dei suoi cittadini dovranno dargli una spolveratina
a quelle fasce e pensare a tutto ciò che non hanno fatto in questi anni in
difesa degli ospedali di Casoli e Guardiagrele».
Come si ricorderà, dopo le contestazioni a Del Turco e la battaglia è «continuata
in questi anni attraverso le proposte politiche che non si arrestano neanche
oggi che la Regione è dello stesso colore politico: la salute è un diritto
che prescinde da appartenenze politiche. L’attuale Piano Sanitario –
sottolinea Tavani - è stato approvato dalla precedente giunta nel 2007 e
non ho nessuna remora ad attaccarlo. Alla nuova Asl dico che per tutto
quello che farà sul territorio si deve confrontare con i sindaci e con i
cittadini».
Fonte:
www.primadanoi.it
Titolo
Clicca sul logo per leggere l'articolo de "il Centro" del
19 Aprile 2010
La storia dimenticata di Francesco Pantaleo
di
Ezio Pelino
Programma |
Articolo |
Foto partenza |
Video |
Recensione |
Foto arrivo
Taranta Peligna, 17-5-2001. Il Presidente Ciampi
incontra alcuni ex combattenti della Brigata "Maiella", dopo aver reso
omaggio al Sacrario di Taranta Peligna. Foto tratta da
www.quirinale.it
Lo ricordiamo bene
quel giorno festoso e solenne del 17 maggio del 2001. La piazza piena di
gente, giovani, meno giovani e vecchi di varie nazionalità, italiani ed
ex-prigionieri inglesi, canadesi, sudafricani, neozelandesi. E, sul palco,
il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Era tornato
nella terra che lo aveva accolto fuggiasco, disobbediente all’arruolamento
fascista della Repubblica di Salò. Dal 1957 Sulmona non riceveva la
visita di un Capo dello stato. Se la visita di Gronchi era legata al
Bimillenario ovidiano, quella di Ciampi aveva tutt’altra storia. Egli veniva
a ricordare e ad inaugurare quel sentiero che, nel marzo del ’44, aveva
percorso, con una sessantina di ardimentosi, per ricongiungersi al suo
reparto e partecipare alla liberazione dell’Italia. Era il sentiero dei
prigionieri alleati e di coloro che fuggivano l’oppressione nazista e
cercavano un oggi e un domani libero e diverso. E il Presidente ricordò: “Anch’io
fui uno di loro. Lasciai Sulmona, lasciai coloro che mi avevano accolto come
un fratello, la sera del 24 marzo del 1944. In quelle giornate, in quei mesi
di tragedia e di gloria, le popolazioni di queste regioni diedero prova di
straordinario eroismo e di grande spirito umanitario. In verità i sentieri
della libertà attraversarono tutta l’Italia, da nord a sud, di montagna in
montagna, di casolare in casolare, percorsi da migliaia di uomini e donne”.
Per tutti i nove mesi dell’occupazione tedesca, dal
settembre del ‘43 al maggio del 44, il sentiero della Maiella portava al sud
liberato. Mentre nel giugno quello stesso sentiero veniva risalito dalla
“Banda patrioti della Maiella”, il nucleo originario di quella che poi si
chiamò “Brigata”, per liberare Sulmona e la Valle Peligna. E’ per questo,
per ricordare e onorare quel Corpo straordinario di volontari, che
quest’anno, in occasione del decennale si è voluto invertire la direzione di
marcia: partire da Casoli per raggiungere Sulmona.
Anche quest’anno , il 23 aprile, centinaia di giovani e
meno giovani si metteranno in cammino. Attraverso la Maiella. A piedi, con
lo zaino in spalla, dentro l’epopea degli uomini, dentro la storia. Sui
passi di coloro che fuggivano dalle terre d’Abruzzo divenute “straniere”.
Bisognava attraversare il micidiale fuoco della linea Gustav. Le chiamavano
le “traversate”. Solitamente li guidavano pastori e cacciatori che
conoscevano la montagna. Ma che non potevano evitare le insidie più
terribili , quelle dei tedeschi che presidiavano i valichi. Molti, comprese
le guide, finivano a volte prigionieri e deportati in Germania. Sull’avventura della traversata, Ciampi ha scritto un diario prezioso ed
unico. Racconta di uomini malvestiti e male attrezzati, delle sue
scarpe
sdrucite, di una terribile tormenta di neve, delle stesse guide
disorientate, di compagni esausti persi per strada, dell’amico sfinito che
chiede di essere lasciato sulla neve. Il sottotenente Ciampi ha avuto un
incarico importante: consegnare alla Laterza un manoscritto sul
liberal-socialismo del suo amico filosofo Guido Calogero, “confinato” a
Scanno. Lo porta nascosto nei calzettoni. L’apparire di un turbante sarà il
segnale della salvezza. E’ di un ufficiale indiano. Radio Londra annunciò la
riuscita della spedizione con la frase in codice “Una stella sulla Maiella”.
Ma l’avventura di Ciampi non era finita: gli inglesi, a causa di un timbro
tedesco sul passaporto, sospettano che sia una spia. Il sentiero racconta
tante altre storie. Una pietra al valico del Guado di Coccia ricorda un eroe
solitario, il tenente dell’aeronautica, Ettore De Corti, ucciso dai tedeschi
perché reagì sparando con la pistola ad una pattuglia tedesca, mentre i
compagni fuggirono e qualcuno, poi, inventò una banda armata mai esistita.
A Taranta Peligna, il sacrario testimonia l’ incredibile storia della
Brigata Maiella, che non si limitò a combattere per L’Abruzzo, ma proseguì
la sua missione risorgimentale fino a Bologna. Il sentiero della libertà,
che , come una tradizione, si ripercorre ogni anno, ha il sapore di una
favola, di un sogno, di un’ utopia. Sia detto senza retorica, ci si ritrova
affratellati, di generazioni diverse, di nazionalità, di culture diverse per
rivivere quella realtà che nella drammaticità della guerra “si stabilì fra
italiani ed evasi in nome di oppressi e sofferenti, di violentati ed offesi
che rianelavano alla libertà e alla vita”. Scrive Silone che lo scrittore
sudafricano Uys Krige - reduce del campo 78 di Fonte d’Amore, e autore del
libro “Libertà sulla Maiella” - gli parlò “con le lacrime agli occhi dei
pastori di Roccacasale, di Campo di Giove, di Castel Verrino, di
Pietrabbondante, di Cupello. Egli non esitava ad affermare che il tempo
passato fra essi era il più bello della sua vita, avendo allora intravisto,
per la prima volta, la possibilità di relazioni umane assolutamente pure e
disinteressate”.
Inserito da Admin alle ore 23:48:06- visite: 2646
20 Aprile 2010, riunione del Comitato di difesa permanente dell' Ospedale Civile "G. Consalvi" di Casoli ...
Inserito da Admin alle ore 23:47:32- visite: 2414
20 Aprile 2010, riunione del Comitato di difesa permanente dell' Ospedale Civile "G. Consalvi" di Casoli ...
Inserito da Admin alle ore 23:46:53- visite: 2495
20 Aprile 2010, riunione del Comitato di difesa permanente dell' Ospedale Civile "G. Consalvi" di Casoli ...
Inserito da Admin alle ore 23:45:45- visite: 2542
20 Aprile 2010, riunione del Comitato di difesa permanente dell' Ospedale Civile "G. Consalvi" di Casoli ...
Inserito da Admin alle ore 23:44:23- visite: 2267
20 Aprile 2010, riunione del Comitato di difesa permanente dell' Ospedale Civile "G. Consalvi" di Casoli ...
Inserito da Admin alle ore 23:43:05- visite: 2262
20 Aprile 2010, riunione del Comitato di difesa permanente dell' Ospedale Civile "G. Consalvi" di Casoli ...
Inserito da Admin alle ore 23:42:34- visite: 2292
20 Aprile 2010, riunione del Comitato di difesa permanente dell' Ospedale Civile "G. Consalvi" di Casoli ...
Inserito da Admin alle ore 23:41:01- visite: 2590
20 Aprile 2010, riunione del Comitato di difesa permanente dell' Ospedale Civile "G. Consalvi" di Casoli ...
Inserito da Admin alle ore 23:40:43- visite: 2394
20 Aprile 2010, riunione del Comitato di difesa permanente dell' Ospedale Civile "G. Consalvi" di Casoli ...
Inserito da Admin alle ore 23:39:17- visite: 2128
20 Aprile 2010, riunione del Comitato di difesa permanente dell' Ospedale Civile "G. Consalvi" di Casoli ...
Inserito da Admin alle ore 23:38:57- visite: 2151
20 Aprile 2010, riunione del Comitato di difesa permanente dell' Ospedale Civile "G. Consalvi" di Casoli ...
Inserito da Admin alle ore 23:37:33- visite: 2200
20 Aprile 2010, riunione del Comitato di difesa permanente dell' Ospedale Civile "G. Consalvi" di Casoli ...
Inserito da Admin alle ore 23:36:06- visite: 2124
20 Aprile 2010, riunione del Comitato di difesa permanente dell' Ospedale Civile "G. Consalvi" di Casoli ...
Inserito da Admin alle ore 23:35:38- visite: 2212
20 Aprile 2010, riunione del Comitato di difesa permanente dell' Ospedale Civile "G. Consalvi" di Casoli ...
Inserito da Admin alle ore 23:34:12- visite: 2405
20 Aprile 2010, riunione del Comitato di difesa permanente dell' Ospedale Civile "G. Consalvi" di Casoli ...
Inserito da Admin alle ore 23:33:34- visite: 2174
20 Aprile 2010, riunione del Comitato di difesa permanente dell' Ospedale Civile "G. Consalvi" di Casoli ...
Inserito da Admin alle ore 23:32:06- visite: 2305
20 Aprile 2010, riunione del Comitato di difesa permanente dell' Ospedale Civile "G. Consalvi" di Casoli ...
Inserito da Admin alle ore 23:31:32- visite: 2200
20 Aprile 2010, riunione del Comitato di difesa permanente dell' Ospedale Civile "G. Consalvi" di Casoli ...
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 136 .
|
|
21/09/2025 ore 22:49:36
reso in 42 ms
|
|
.
|