|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
Video sulla celebrazione della Giornata della Memoria
Le Associazioni Culturali a difesa della Salute e dell’Ospedale
Giovedì 22 aprile 2010, nel corso di un incontro programmato dalla Presidenza
del Consiglio Comunale di Casoli, al fine di proseguire i lavori per
formalizzare la nascita di una “Consulta delle Associazioni” e per un
calendario delle manifestazioni estive progettualmente condiviso con
l’Assessorato, la discussione è scivolata sulle notizie allarmanti che
giungono dall’ospedale cittadino.
«Le eterogenee associazioni presenti - dice in un comunicato il Presidente del
Consiglio Comunale Dott. Massimo Tiberini - hanno unanimemente espresso
solidarietà e vicinanza al Sindaco, dr. Sergio De Luca, per lo sciopero della
fame ad oltranza che ha intrapreso contro l’imminente approvazione di una
deliberazione direttoriale che prevede la sospensione delle attività nei reparti
di Medicina, Geriatria e Chirurgia Day Surgery dell’Ospedale “G. Consalvi” di
Casoli.»
«Il richiamo di una storia scientifica secolare nella Medicina e nella Medicina
Veterinaria e la struttura umanistica ed ospedaliera patrimonio dell’intero
territorio sono in procinto di essere cancellati e questa sentenza non poteva
lasciare indifferente la vita sociale e culturale del nostro centro. E’ stato
ampiamente ribadito che la necessità di salvaguardia del diritto alla salute di
tutti i cittadini del territorio del Sangro-Aventino è un principio
irrinunciabile, mentre il tema della salute sconvolge e allarma il pensiero dei
cittadini giorno dopo giorno..
La logica del “rientro economico” in ogni realtà sanitaria, - continua
Tiberini - la complessità degli
stessi conti economici in difetto dell’elemento partecipativo, visioni e
valutazioni un po’ troppo leggere e superficiali sulle situazioni locali,
risultano “inappropriate” e non possono essere accettate dalle nostre comunità
locali.»
E' stata confermata durante l'incontro del 22 Aprile, la volontà da parte di
tutte le associazioni di contribuire ad ogni
manifestazione di protesta
«e a costruire elementi di proposta e perfino di rilancio, per
difendere il territorio e ribaltare un giudizio già pronunciato, senza se e
senza ma.»
FPS-CISL, il convegno del 27 Aprile è stato spostato al 6 Maggio
STAMPA
 |
|
CASOLI, 6 MAGGIO 2010 |
FPS-CISL
CONVEGNO-DIBATTITO
1995 - 2010 IL CITTADINO “UTENTE” AL CENTRO DELLA RISPOSTA
SANITARIA: COME?
Programma:
Inizio ore 17.00
Saluto del Sindaco di Casoli Dott. Sergio De Luca
Saluto del Pres. Prov. Di Chieti Dott. Enrico Di
Giuseppantonio
Interverranno:
- Relazione politico Sindacale Sanitaria:
Seg. Reg. FPS-CISL Vincenzo Traniello
- Relazione politico sanitaria regionale:
Assessore Reg. Dott. Lanfranco Venturoni
- Situazione sanitaria Sangro-Aventino:
Cons. Reg. Dott. Emilio Nasuti
- Situazione sanitaria Provinciale:
Cons. Reg. Dott. Camillo D’Alessandro
- Situazione Politico Sanitaria ASL02 Lanciano – Vasto –
Chieti:
Dir. Gen. Dott. Nicola Zavattaro
Moderatore: Sebastiano Calella
Ore 18.00
Apertura interventi Rappresentanti Politici e Sociali
Ore 18.45
Apertura interventi liberi cittadini
Ore 19.30
Conclusioni |
L’invito è rivolto a tutta la cittadinanza ed alle
rappresentanze politiche e sociali
La Segreteria Provinciale Vincenzo Traniello
La Segreteria Aziendale Fiorindo D’Addario |
Articolo correlato
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 136 .
|
|
21/09/2025 ore 22:49:37
reso in 28 ms
|
|
.
|