|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
Ospedale, la notizia al TGR Abruzzo del 31 Agosto 2010
VideoNotizia a cura del
TGR Abruzzo
Video della IX Sagra della Pizza Scima
Contrada "La Selva" vince il 2° festival del Peperone dolce di Altino
di
Cristina Mosca
Link correlati
È la contrada La Selva ad aggiudicarsi il trofeo
del secondo Festival del peperone dolce di Altino Oasi di Serranella
che si è concluso Domenica 29 Agosto 2010 ad Altino. Un’apposita giuria composta da
giornalisti, gastronomi ed esperti di folklore ha attribuito 501
punti su 600 al menu composto pizze de grantigne nghè la scarole,
sardelle fritte e peparuole; sagnette e cice a lu prufume de mer;
menestre de seppie e patene nghè lu peparole tritate; torte nghè
ciucchelat e peparuole. Oltre alla bontà delle quattro portate basate
sul peperone dolce di Altino, sono state valutate con scheda tecnica a
punteggi anche la promozione dello stand (banditore, ricerca storica del
costume, accuratezza nella scenografia) e la valorizzazione del prodotto
principe della manifestazione, il peperone dolce.
Si è classificata seconda la contrada Altino con
464 punti per il menu patene ‘nghe lu pane rattat, bruschett e
fegatin d lu pullastr; chetarre a lu sug’ ‘nghe la carn’ macnet e lu
peparole arescallate; ciff e ciaff ‘nghe le peparlo; caracine, tarallucc
arepiene, menel a lu ciucchelate e tarall de na vot; e terza la
contrada Quart a mmont, con 456 punti per il menu tre sfizi: fritt,
a la vrac, a lu forn; past faciul e cozz ‘nghe lu pipon sfirmicat;
filett di purcilluccie a lu ‘ngurdacchie; torta mandurlat, tartuf de lu
Quart a mont, menel; praliniet e ciucche late.
La Selva si è aggiudicata anche il
riconoscimento per il migliore antipasto, il migliore primo
e il migliore banditore. La contrada Colli ha vinto il
riconoscimento per il miglior secondo (pèrle rusc de le Cuoll) e
la contrada Sant’Angelo quello per il miglior dolce (“totere”
‘nche la crem).
Migliaia di persone hanno seguito anche quest’anno il Festival
organizzato dall’associazione del Peperone dolce di Altino Oasi di
Serranella il 28 e il 29 agosto, con il patrocinio della Regione Abruzzo
e dell'amministrazione comunale.
 |
La giuria era composta dai giornalisti Leda
D’Alonzo e Pasquale Pacilio, dagli esperti di tradizione
Carlo Ricci (Gal Maiella verde) e Angelo Adorante, dal
dirigente scolastico dell’istituto alberghiero di Villa Santa Maria
Silvino D’Ercole, dall’accademico della cucina Mimmo D’Alessio,
dal presidente Gal Maiella verde Tiziano Teti, dal presidente
dell’Accademia della Ventricina del Vastese Luigi Di Lello, dagli
operatori del settore Carlo Ricciuti e Camillo Di Sario e
dal direttore della riserva regionale Oasi di Serranella Mario
Pellegrini.
Le sette contrade che si sono sfidate a suon di
ricette, accompagnate da musica, canti e balli, sono state Altino
Briccioli, Colli, Fonte e Mandrelle, La Selva,
Quart a mmont e Sant’Angelo. «È straordinario guardare
un’intera comunità di più di 150 persone, la maggior parte delle quali
tra i 20 e i 30 anni – hanno commentato il presidente
dell'associazione del peperone dolce di Altino Giovanni Rosato,
gli organizzatori Mario D’Onofrio e Donatello D’Alonzo e
il sindaco di Altino Camillo Di Giuseppe – ritrovarsi attorno
ad un progetto di valorizzazione e di promozione della propria identità
storica e culturale, sintomo di un profondo radicamento nel proprio
territorio».
Veglia funebre per l'ospedale
Clicca sul logo per leggere l'articolo de "il Centro"
del 28 Agosto 2010
Casoli e Gissi, tagli agli ospedali
Lanciano - Dal primo settembre diventa
operativo il ridimensionamento degli ospedali di Gissi e Casoli,
trasformati in “presidi territoriali di assistenza”, strutture
che assicurano 24 ore su 24 assistenza ambulatoriale di
cardiologia, medicina, geriatria, chirurgia,
fisio-kinesiterapia, day service medico, dialisi,
distribuzione diretta dei farmaci, laboratorio analisi e
diagnostica radiologica.
Per le urgenze saranno presenti un’ambulanza e un’équipe del 118,
oltre a un medico e un infermiere presenti giorno e notte
per prestare un primo soccorso, e in caso di necessità
trasferire il paziente che ha bisogno di ricovero in un’altra
struttura.
In totale, le figure professionali da ricollocare sono 115 provenienti
da Casoli (di cui 15 medici, 1 farmacista e 101 tra infermieri, tecnici
e altre figure), e 141 da Gissi (27 medici e 114 del comparto). Non
tutti saranno trasferiti: infatti una parte dovrà necessariamente
«seguire» i servizi di appartenenza che saranno ubicati altrove, mentre
altri resteranno nella stessa struttura cui appartengono per continuare
a erogare le prestazioni previsti nella riconversione.
Fonte:
www.lanciano.it del 30-08-2010
Ospedale, la notizia al TGR Abruzzo del 30 Agosto 2010
VideoNotizia a cura del
TGR Abruzzo
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 4642 .
|
|
21/09/2025 ore 16:52:10
reso in 31 ms
|
|
.
|