|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
Quarta edizione di Festa di Fine Estate
|
La FESTA DI FINE ESTATE a Casoli è giunta
quest'anno alla sua Quarta Edizione e vi propone 3 giorni
all'insegna della buona musica e del divertimento!
VENERDI 3 SETTEMBRE 2010
- STOCK 84
- ZARRAFOLK
- DOMENIQUE LAS BAS
SABATO 4 SETTEMBRE 2010
- MARLENE & CHARLOTTE
- TERRE DEL SUD
- DABADUB
DOMENICA 5 SETTEMBRE 2010
- DOMENICO TURCHI
- LISCIO E BALLI DI GRUPPO CON CARMINE E DANIELA
Tutte le serate saranno accompagnate da birra a fiumi e
stand gastronomici; inoltre SABATO dalle ore 17:00 alle ore
21:00 BAGNO IN PISCINA!!
L'evento su
FaceBook |
Campagna di comunicazione della Asl
www.asl2abruzzo.it
Un numero verde già attivo e un punto di accoglienza
nei presidi territoriali di assistenza di Casoli e Gissi per informare i
cittadini sulle attività erogate a partire dal primo settembre: la
direzione aziendale della Asl punta sulla comunicazione per chiarire i
contenuti della riconversione dei piccoli ospedali, che seppur in
forma diversa continuano ad assicurare assistenza, e tentare di arginare
le veementi proteste di piazza di questi giorni.
ZAVATTARO
«La riorganizzazione ha generato confusione, -
dichiara il direttore generale Francesco Zavattaro - perché la
maggior parte dei cittadini pensa che le strutture di Casoli e Gissi
abbiano abbassato le serrande, e che in futuro non potranno più farvi
riferimento. Non è così, - sostiene Zavattaro - perché i servizi
di diagnostica restano tali, dalla Radiologia al Laboratorio, così come
gli ambulatori specialistici di chirurgia, riabilitazione, medicina
interna erogano prestazioni come ecodoppler, elettrocardiogramma,
holter, endoscopie, solo per citarne alcuni. Inoltre 24 ore su 24
sono presenti un’équipe del 118 oltre a un medico e un infermiere nel
Punto di primo intervento, - aggiunge il direttore generale - e
proprio per darne conto agli utenti e consentire loro di continuare a
usufruire dei servizi assistenziali nella struttura a loro più vicina,
abbiamo stilato delle brochure destinate a tutte le famiglie residenti
nei comuni del Medio Vastese e del Sangro-Aventino».
IL NUMERO VERDE
I cittadini potranno sapere quali prestazioni sono erogate a Casoli e
Gissi chiamando il numero 800-537081 dal lunedì al venerdì dalle
9 alle 12 e dalle 14 alle 20, e il sabato dalle 9 alle 12. Ai punti
di accoglienza all’ingresso dei presidi gli operatori sono a
disposizione per informazioni tutti i giorni, tranne la domenica,
dalle 8 alle 13.
IL PERSONALE
La ricollocazione del personale invece è stato
il tema dell’incontro tra la direzione aziendale e sindacati, al termine
del quale è stata trovata un’intesa sulle procedure da seguire:
riapertura fino al 5 settembre dei termini per la presentazione delle
domande di assegnazione provvisoria tra i presidi di Lanciano, Atessa e
Vasto effettuata applicando prioritariamente il criterio della
volontarietà.
Si tratta di un passaggio intermedio, che permette ai servizi trasferiti
di proseguire l’attività, in attesa che venga definito il piano della
mobilità, entro il prossimo 30 settembre. I trasferimenti saranno
stabiliti contemperando le richieste del personale con le esigenze
assistenziali, sia degli ospedali che accolgono nuovi servizi che dei
presidi di Casoli e Gissi, dove sono richiesti sia medici sia infermieri
per la diagnostica, gli ambulatori e i servizi.
Fonte:
www.lanciano.it del 31-08-2010
Segnalazione dei disagi connessi ai disservizi in materia sanitaria
A proposito di disservizi, leggi questo articolo:
«Donna grave, niente 118»
Il Presidente del TAR di Pescara ha rinviato
la valutazione sulla “sospensiva” richiesta col ricorso presentato dal
Comune di Casoli, per le questioni amministrative e tecniche sollevate
verso i provvedimenti impugnati, alla Camera di Consiglio del prossimo
23 Settembre, dopo essersi assicurato nei confronti della Regione
che saranno garantiti i servizi sanitari ai cittadini.
Il Sindaco Sergio De Luca in relazione ai disservizi già presenti e
che aumenteranno come già denunciato dal Presidente della Comunità
Montana Aventino Medio Sangro di Palena Antonio Innaurato, redigerà un
apposito avviso pubblico da rendere noto ai cittadini per chiedere la
collaborazione nella raccolta di segnalazioni relative ai disservizi
in materia sanitaria ai pazienti che si rivolgono all’ospedale di Casoli
e a quelli dell’area frentana che dovranno raccogliere la domanda di
prestazioni sanitarie che non saranno più erogate dal “Consalvi”.
In particolare si potranno segnalare i problemi connessi:
- agli interventi della rete dell’emergenza-urgenza, sia fornite
dal 118 sia presso il Punto di Primo Intervento di Casoli, (es. tempi di
intervento dalla chiamata, rifiuto di prestazioni etc.);
- ai tempi di attesa delle prestazioni diagnostiche e ambulatoriali,
(4 mesi di attesa, etc.);
- ai ricoveri relativi ai reparti di Lungodegenza e Riabilitazione
di cui si sono sospesi i ricoveri e a tutt’oggi non sono stati attivati
gli stessi in altri presidi, si tratta di una vera e propria sospensione
dei Livelli Essenziali di Assistenza come previsto nel Patto della
salute del 2009, (dai mmg che suggeriscono ricoveri che non vengono
assicurati, oppure i viaggi fra i diversi presidi prima di trovare
posto…)
- agli interventi di chirurgia Day Surgery, che si sarebbero
potuti effettuare a Casoli e che sicuramente avranno dei ritardi ad
essere eseguiti presso altri presidi, generando disagio e affollamento
anche per gli interventi di chirurgia generale, (tempi di attesa prima
dell’esecuzione);
e tutte le altre segnalazioni di disservizi che i cittadini vorranno
fornire in materia sanitaria, dove gli sarà suggerito di andare a
fare le prestazioni, quali sono le cliniche private interessate dai
suggerimenti ed effettueranno le prestazioni, se si andrà fuori
territorio dell’ASL n. 2, generando mobilità passiva, etc.
D’Intesa con la Comunità Montana di Palena le segnalazioni potranno
essere rivolte a tutti gli sportelli del segretariato sociale presenti
in ognuno dei comuni dell’Ambito Sciale n. 20 Aventino (Casoli,
Altino, Gessopalena, Roccascalegna, Pennadomo, Torricella Peligna,
Colledimacine, Palena, Taranta Peligna, Lettopalena, Lama dei Peligni,
Civitella M. Raimondo), insieme agli uffici protocollo di ogni singolo
Comune che riterrà di aderire a tale iniziativa e al Comune di Casoli
che si relazionerà con la C. M. di Palena, per la raccolta delle
segnalazioni. Ma anche tutti gli altri Comuni del Sangro Aventino che
gravitano sul presidio di Casoli.
Gli indirizzi mail utili sono:
zona.q@tiscalinet.it e
sindaco@comune.casoli.ch.it.
L’augurio è che i 30.000 cittadini del Sangro Aventino diano una sicura
e proficua collaborazione.
Ospedale, i servizi webtv di VideoCittà del 31 Agosto 2010
Casoli, chiude l'ospedale: rabbia e tensione davanti al
presidio (31-08-10)
Casoli, chiude l'ospedale: il dramma delle attività commerciali
dei dintorni (31-08-10)
Nasuti (Pdl) su riforma del settore e assistenza. Intervista di
Pina De Felice (31-08-10)
Con il ridimensionamento di Casoli e Gissi dipendenti Asl da
ricollocare (31-08-10)
Casoli, domenica di nuovo in piazza contro la chiusura del
Consalvi (27-08-10)
Ospedale di Casoli: la delusione dei cittadini (25-08-10)
Ospedale di Casoli: la voce dei sindaci del territorio (25-08-10)
Il sindaco Sergio De Luca denuncia "dalla Regione due pesi e due
misure" (25-08-10)
Protesta in Val di Sangro contro la chiusura dell'ospedale di Casoli
(25-08-10)

VideoNotizie a cura di
VideoCittà
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 3967 .
|
|
21/09/2025 ore 13:18:15
reso in 29 ms
|
|
.
|