Luisa Corna si esibirà in concerto alla contrada
Ascigno, comune di Casoli (CH), sabato 4 settembre alle ore 21. La
serata fa parte del Tour Live 2010 "Non si vive in silenzio"
che l’artista sta portando in giro per l’Italia. Lo spettacolo sarà
aperto dal pezzo del nuovo singolo: "Voci", brano
elettrico e suggestivo che immediatamente cattura l’attenzione e
l’ascolto del pubblico. Seguiranno alcuni pezzi dell’album "Non si
vive in silenzio", in uscita a fine Settembre 2010, e sul finale un
omaggio agli artisti con cui Luisa ha duettato nel corso degli ultimi
anni.
Sul palco assieme a Luisa saliranno Sara Corna,
in qualità di vocalist, e i musicisti: Roberto Giribardi alla
chitarra, Max Zaccaro al basso, Simone Boffa chitarra,
Beppe Facchetti batteria, Silvio Uboldi tastiere e
programmazione.
Luisa con questo concerto e con il nuovo album “dà
voce” alla passione del cuore: la musica. "Voci" non è una cover del
successo di Russ Ballard, anche se l’ispirazione parte dal pezzo di quel
“figlio degli anni ’80”. Di quel decennio di leggerezza collettiva Luisa
Corna conserva solo le cadenze rock del brano, personalizzando tutto il
resto. Nel testo, che è stato riscritto da Luisa, si sente erompere
l’anima passionale dell’artista lombarda lasciando trapelare il
coinvolgimento che un sentimento forte come l’amore impone.
Fonte:
www.quiquotidiano.it
Eravamo veramente in tanti Domenica 29 Agosto alla
manifestazione contro la chiusura dell'ospedale, molti anche gli
striscioni e i cartelli portati al corteo e tra questi, uno esclamava: "Da
dove vengono questi nuovi barbari!". Da qualsiasi parte vengono,
sono stati scelti da una classe politica, la quale, democraticamente è
stata votata da un popolo, lo stesso che oggi si ritrova penalizzato da
una scelta sciagurata!!
«Chiodi e Venturoni - dice il Dr. Pierluigi
Natale, presidente del Comitato Civico in difesa del Consalvi - hanno
approvato un piano di riordino senza aver interpellato i sindaci, il
sindacato ed i comitati civici. I due professori laureati alla
Bocconi di Milano, hanno elaborato un piano ignorando totalmente il
territorio del Sangro-Aventino, fatto di montagne e strade tortuose.
L'ospedale di Casoli ha sempre rappresentato il primo e valido polo
sanitario per oltre 30 paesi. Questo errore sarà pagato dai nostri
rappresentanti regionali perchè: in politica chi sbaglia... paga.
Arrivederci alle prossime!»
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II Diritti relativi al ritratto. Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta.
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale).
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
"Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a un altro uomo. La vera nobiltà sta nell'essere superiore alla persona che eravamo fino a ieri". (Samuel Johnson)