|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
Ultimati i lavori di adeguamento strutturale alla scuola secondaria
Link correlati
 |
Tutto l’edificio si compone di 23 aule normali,
3 aule speciali informatizzate, 1 biblioteca, 1 gabinetto medico, 1 presidenza, 2 sale
docenti, 4 uffici amministrativi, 1 reception, 1 ambiente
per fax e fotocopiatrici, 1 palestra, 3 aule per attività di
laboratorio, 1 bagno per diversamente abili nella palestra, 1 archivio,
locali a disposizione per deposito e stoccaggio acqua antincendio.
Le 20 classi, 11 di scuola primaria e 9 di scuola secondaria di primo
grado, possono svolgere le proprie attività con tutte le condizioni
ottimali per conseguire i migliori risultati cognitivi e formativi.
Inoltre, si è intrapreso per le scuole secondarie di
secondo grado, con la deliberazione di Consiglio Comunale n. 29 del
02-08-2010, un percorso amministrativo per la conferma dell’indirizzo di
manutenzione ed assistenza tecnica presso l’Istituto Professionale per
l’Industria e l’Artigianato di Casoli, a rischio di chiusura.
Infine, è stato confermato anche per l’anno scolastico 2010/2011 il
centro giochi “La tana degli orsetti”, la cui frequenza è riservata ai
bambini di età compresa tra i diciotto ed i trentasei mesi.
«L’edilizia scolastica ha trovato la sua
definitiva sistemazione. - dice il Sindaco Sergio De Luca - Con il nuovo anno scolastico 2010/2011, tutte le classi
dell’Istituto Comprensivo “Giulio De Petra” saranno ospitate
nell’edificio di Via Frentana, che ha subito una radicale
ristrutturazione. L’adeguamento antisismico - precisa -
è stato realizzato mediante l’installazione di modernissimi
dissipatori di energia, previo adeguato rinforzo di tutta la travatura
di fondazione, per cui l’intero edificio è al riparo da eventuali
sollecitazioni sismiche.»
Uno dei controventi dissipativi inseriti nella
compagine strutturale in c.a.
(approfondimento)
«E’ stato curato - aggiunge De Luca - in modo
integrale il sistema di sicurezza antinfortunistica, sono stati
sostituiti tutti i vetri con quelli infrangibili, alzati i davanzali
delle finestre, revisionata tutta la rete elettrica, rifatti i bagni e
aggiunti quelli per diversamente abili su ogni piano, sostituiti tutti
gli infissi interni, rinforzata la scala d’emergenza, creati appositi
disimpegni antinfortuni su tutti i piani, separati gli impianti di
riscaldamento di ogni piano ecc. Gli arredi scolastici
deteriorati dall’uso sono stati sostituiti con altrettanti nuovi
elementi in rapporto alle varie età scolari ed alle varie funzioni.» «L’Amministrazione Comunale - afferma il primo cittadino - ha
svolto con impegno e coerenza il proprio ruolo assicurando i
finanziamenti necessari pari a complessivi € 1.465.000,00 (€
1.000.000,00 circa contributi statali e regionali ed € 465.000,00
risorse di bilancio comunale). I responsabili dei diversi uffici
comunali hanno svolto con responsabile tempestività e competenza le
specifiche mansioni, in particolar modo il dirigente dell’ufficio
tecnico Dr. Ivan Colocrese è riuscito, con un’attenzione continua
e professionalmente funzionale, a coordinare tutti i lavori delle
diverse imprese impegnate, in modo da ottenere un risultato ottimale nei
tempi programmati, superando le fisiologiche discrasie e sovrapposizioni
operative e burocratiche.
Un riconoscimento - aggiunge - va anche ai progettisti e
direttori dei lavori Ing. Gilberto Di Florio ed Ing. Antonino
Di Carlantonio, nonchè alle 3 imprese che hanno operato
rispettando i tempi e le modalità di esecuzione.» «Le due scuole dell’infanzia - spiega il Sindaco - sono
state ulteriormente migliorate con la sistemazione dei piazzali interni
e le vie di accesso. Le mense scolastiche hanno trovato una sperimentata
funzionalità ad un costo sostenibile ed invariato. Il trasporto continua
a soddisfare le esigenze di tutti gli alunni che possono servirsi, ad un
costo solo partecipativo, di mezzi sicuri e funzionalmente distribuiti
su tutto il territorio comunale.
La scelta operata dall’Amministrazione Comunale si è rivelata oculata e
funzionale per cui l’impegno preso in materia di edilizia scolastica può
considerarsi assolto nel migliore dei modi. I giovani allievi della scuola dell’obbligo
- conclude - hanno adesso a
disposizione strutture efficienti, funzionali, sicure per attendere con
serenità e profitto alla loro formazione culturale ed umana.»
Ultimo aggiornamento: 20-09-2010 (leggi anche i
commenti)
Numeri civici
Dopo le targhe stradali già posizionate in tutte le
vie, arrivano i numeri civici da apporre su tutto il territorio
comunale. Con Determinazione del 09-09-10, N. 334 / III / I.C.n., in
seguito alla verifica della congruità e la convenienza per l'Ente
relativamente ai prezzi offerti, è stata impegnata per l’acquisto dei
numeri civici, la somma complessiva di € 14.000,00 con la Ditta
Ceramiche Di
Cola di Guardiagrele. La copertura finanziaria è garantita sul
Capitolo cap. 3.519 ad oggetto “Spese per onomastica stradale,
numerazione civica ecc.”
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|