La centrale idroelettrica Sant'Angelo di Selva di
Altino
VideoNotizie a cura di ACEA s.p.a.
"Il primo filmato, diviso in due parti per motivi tecnici - dice Nicola Berghella, uno dei
protagonisti della costruzione della diga del lago di Bomba - è un
documentario, a colori, gentilmente concesso dall’archivio storico
dell’ACEA s.p.a. di Roma, che ci mostra tutte le fasi della costruzione della diga
di Bomba da parte dell’Impresa Costanzi. Considerato che contemporaneamente, in
quel periodo, erano aperti altri sei cantieri nel territorio (magari non di
queste dimensioni), per la realizzazione dell’impianto idroelettrico, in
cui erano impegnate le più grandi imprese d’Italia dell’epoca, qualcuno ha
giustamente definito quel memorabile e irripetibile avvenimento, per la
nostra zona, come una “AFFASCINANTE EPOPEA”.
"La diga di Bomba, - continua a spiegare Nicola Brghella - con
il suo lago, è soltanto una parte del complesso impianto idroelettrico costruito
negli anni ’50 del secolo scorso, dall’ACEA di Roma, sui fiumi Sangro,
Aventino e Verde. Le altre opere sono la diga e il lago di Casoli, la
derivazione dal fiume Verde, venti chilometri circa di gallerie, la
centrale idroelettrica “S.Angelo” in Selva di Altino, con relative condotte
forzate e canale di scarico, oltre a tutte le opere accessorie (strade,
fabbricati ecc.).
"I video vengono pubblicati - conclude Berghella - a beneficio di
quelli che oggi hanno a cuore la bellezza dei due laghi e di quelli, come me,
che hanno nostalgia dei ricordi diretti della formidabile epopea di quel
periodo, o a beneficio dei figli e nipoti di quelli che vi hanno lavorato e oggi
non ci sono più."
La Redazione di casoli.org, ringrazia l'ACEA s.p.a. per l'autorizzazione
relativa alla pubblicazione dei tre video, che non possono essere riprodotti in
altre sedi senza il permesso della stessa azienda.
Si ringrazia inoltre, il Sig. Nicola Berghella, per il suo impegno a reperire il
materiale presso l’archivio storico dell’ACEA s.p.a. di Roma, nonché, per la sua
preziosa collaborazione.
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II Diritti relativi al ritratto. Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta.
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale).
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»