Il ricavato della serata è stato destinato all'acquisto di sussidi per le
attività di riabilitazione del centro di Lanciano.
Tutti coloro che condividono l'attività della Fondazione, possono devolvere il
proprio contributo a: Fondazione "Il Cireneo Onlus" per l'autismo
IBAN: IT22 N060 5077 910C C070 0080 445
c/o CARICHIETI succursale di Vasto (CH)
Una immagine della registrazione del Concerto di
Natale della JuniOrchestra e del Coro Voci Bianche
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Direttore Simone Genuini;
Maestro del Coro Ciro Visco. Nella seconda fila a sinistra
Vincenzo Pantalone
La “JuniOrchestra” dell’Accademia Nazionale di
Santa Cecilia è la prima orchestra di bambini e ragazzi
creata nell’ambito delle fondazioni lirico-sinfoniche italiane. Nata nel
2006 per volontà di Bruno Cagli, è attualmente composta da circa 260
strumentisti, suddivisi in quattro gruppi a seconda della fascia d’età. I ragazzi vengono avvicinati al più grande repertorio sinfonico
ed eseguono musiche che spaziano da Rossini, a Mozart, Vivaldi,
C¡ajkovski, Bartók, Puccini, Beethoven e molti altri, nella loro
versione originale. Oltre a ciò i giovani musicisti si cimentano nel
repertorio cameristico, seguiti da insegnanti di grande esperienza fra
cui spiccano i professori dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di
Santa Cecilia. L’esperienza d’orchestra rappresenta una grande occasione
per imparare a suonare con gli altri, ad ascoltare e ad ascoltarsi,
condividendo il meraviglioso mondo della Musica. Significativo è stato
quindi il sostegno di Gioco del lotto-lottomatica, che ha contribuito al
consolidamento di questa importante iniziativa e del Comune di Roma.
(info e foto:
www.santacecilia.it)
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II Diritti relativi al ritratto. Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta.
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale).
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»