|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
Per ricordare la nascita della Brigata Maiella avvenuta 68 anni fa
Link correlati
Comunicato Stampa Comune di Casoli
Titolo 1
Link correlati
Difendere i valori della democrazia, della storia
antifascista e della Costituzione repubblicana: ha questi obiettivi il
convegno storico dal titolo “Fascismo e storia d'Italia:
tra vicende individuali e tragedie collettive. Il caso di Aielli”,
organizzato proprio ad Aielli (L’Aquila) dall’Associazione
Nazionale Partigiani d’Italia, in seguito alla decisione
dell'amministrazione comunale del paese aquilano di cambiare
l'intitolazione di Piazza Risorgimento in Piazza Guido Letta
(Prefetto del regime fascista, nonché attuatore ed esaltatore delle
leggi razziali). L’appuntamento è per sabato 3 dicembre, alle 16.30.
"L'incontro - spiegano in una nota l’Anpi nazionale e il Comitato
Provinciale aquilano - vuole essere una riflessione seria e rigorosa
sulla tragedia delle leggi razziali e sui principi di dignità e libertà
calpestati dal regime fascista e riconquistati dal movimento di
Liberazione nazionale che, anche in Abruzzo, ha avuto testimonianze
gloriose di sacrificio e di lotta."
"L'ANPI intende, in questo modo, testimoniare l'attualità e il valore
della Costituzione antifascista - minacciata troppo spesso, come ad
Aielli, da vergognosi tentativi di revisionismo storico e da forme di
preoccupante razzismo verso gli immigrati - come ci insegna, nella sua
azione quotidiana e illuminante il Presidente della Repubblica".
Il convegno vedrà la partecipazione di storici e autorità istituzionali
e sarà concluso da Luciano Guerzoni, della Segreteria Nazionale dell'ANPI.
Info:
pescara@anpi.it
www.facebook.com/anpipescara
Comunicato Stampa ANPI
Il prefetto Guido Letta e un ragazzo ebreo internato a Navelli
di
Ezio Pelino
Guido Letta fu un convinto assertore e un rigoroso attuatore
delle leggi razziali del 1938. Da una sua lettera del 1939
indirizzata “ai fascisti podestà e commissari prefettizi” egli appare
addirittura più razzista del Duce. Chiede, infatti, una separazione
più incisiva degli ebrei dagli italiani, radicalizzando le diposizioni
in merito: ”L’applicazione rigorosa delle leggi razziali, come era
nelle direttive del Gran Consiglio, conduce ad una inevitabile
conseguenza: separare quanto è possibile gli italiani dall’esiguo gruppo
di appartenenti alla razza ebraica [...].Occorre favorire nei
modi più idonei e opportuni questo processo di lenta ma inesorabile
separazione anche materiale. Su queste direttive richiamo la vostra
personale attenzione e vi prego di farmi conoscere le iniziative, che
d'intesa coi Fasci, prenderete al riguardo e i risultati ottenuti".
La recente intitolazione ad Aielli di una piazza al prefetto Guido
Letta e il busto a lui dedicato, mi sollecitano a richiamare
un libro scritto da un ragazzo ebreo internato con la famiglia a Navelli,
perché si sappia che gli ebrei erano perseguitati anche in casa nostra.
Un libro del tutto sconosciuto in Abruzzo, pubblicato
stranamente dall’amministrazione provinciale di Milano e colà diffuso.
Dal diario di Luigi Fleischmann “Un ragazzo ebreo nelle
retrovie”, La Giuntina, 1999, veniamo a sapere che alcune famiglie
ebree erano “internate” a Navelli. Si tratta di una preziosa
testimonianza di quella dura esperienza. Il padre di Luigi, segretario
della comunità ebraica di Fiume, a seguito delle leggi razziali del ’38,
viene internato prima a Notaresco, poi a Ferramonti in
Calabria e infine a Navelli. Il resto della famiglia lo segue
dall’aprile del ’43. Vivono, anzi si industriano a sopravvivere con
altri ebrei e con alcuni confinati politici. L’assurdità delle
discriminazioni che li ha colpiti è messa in evidenza dal comportamento
della popolazione che, in contrasto con le disposizioni di regime,
dimostra profonda umanità nei loro confronti e li aiuta come può.
Le loro condizioni erano simili a quelle dei
confinati. Avevano l'obbligo di presentarsi due volte al giorno ai
locali carabinieri, non potevano oltrepassare il perimetro loro
assegnato nell'ambito del territorio comunale e avere rapporti con la
popolazione locale né occuparsi di politica, leggere senza
autorizzazione pubblicazioni estere, possedere apparecchi radio. Anche
la corrispondenza con i familiari era sottoposta a censura, mentre per
scrivere ad altre persone occorreva una particolare autorizzazione. Dopo
l’otto settembre, gli stessi carabinieri italiani, conoscendo la
spietata determinazione dei nazisti, li mettono in guardia. Vivono sotto
falso nome, nel continuo timore di essere scoperti. La prospettiva, se
riconosciuti, è il trasporto in Germania e la morte in un campo di
sterminio. Ma nessuno del paese li tradì. Per farsi animo ascoltano
clandestinamente radio Londra ma gli entusiasmi iniziali si smorzano di
fronte alla tenace resistenza tedesca sulla linea Gustav. Il giovane
Luigi osserva e annota diligentemente le minute vicende quotidiane,
connotate dagli avvenimenti bellici, dalle incursioni aeree, dai
rastrellamenti, dalle difficoltà di alimentarsi, dai contatti con il
nascente movimento di resistenza locale.
Finalmente, la liberazione. Si annuncia con l’arrivo
della Banda patrioti della Maiella. Scrive, felice, Luigi il 16
giugno 1944: “Attraverso le montagne, è arrivato ad
ingrossarci un plotone della Brigata Maiella, che fa da avanguardia alle
truppe inglesi, le quali dovrebbero stare forse a tre chilometri dalle
nostre posizioni. Questi ragazzi della Maiella hanno un aspetto feroce,
carichi di armi e cordoni di proiettili. Sono armati più pesantemente di
noi. Ma, di bombe a mano si riforniscono al nostro deposito, quello
catturato da noi.”
Ezio Pelino
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 84 .
|
|
02/08/2025 ore 01:20:37
reso in 27 ms
|
|
.
|