Premio nazionale Bandiera Verde Agricoltura a Casoli e Gessopalena
Bandiera Verde Agricoltura, premio nazionale della
Confederazione Italiana Agricoltori (CIA) giunto alla IX edizione, è
riservato alle aziende agricole ed agli enti locali che si
contraddistinguono per la qualità ed il rispetto dell’ambiente naturale.
La cerimonia di consegna dei riconoscimenti per
l’anno 2011 si è svolta a Roma presso la Sala Promoteca del Campidoglio
in presenza del presidente CIA Domenico Falcone, il Sindaco
Alemanno e lagiornalista del TG1, Petruno Susanna.
Tra i premiati, per la salvaguardia, la valorizzazione e la promozione
dell’agricoltura, dell’ambiente e delle qualità e tipicità agricole ed
enogastronomiche locali, i Comuni abruzzesi di Casoli e
Gessopalena.
Soddisfazione per l’ambito riconoscimento è stata
espressa dai Sindaci Sergio De Luca e Antonio Innaurato
che, accompagnati da una folta delegazione di concittadini, hanno
ritirato le “Banidere Verdi”. Domenico Falcone, Presidente della CIA d’Abruzzo, nel congratularsi con
i premiati, ha evidenziato che, con questi ultimi due riconoscimenti,
salgono a 26 le realtà abruzzesi, aziende agricole e comuni, alle quali
sono state assegnate la Bandiera Verde. Ciò, ha concluso Falcone, a
dimostrazione della grande sensibilità e professionalità dei nostri
imprenditori e degli Enti locali nei confronti della qualità e tipicità
delle produzioni e nell’opera di tutela e valorizzazione dell’ambiente,
del territorio, della cultura, della storia e delle tradizioni che,
nell’insieme, sono un grande patrimonio della nostra regione.
Prossimamente: "Vacanze di Natale a Cortina",
"Finalmente la felicità", "Holmes" "Il gatto con
gli stivali", "Immaturi", "Benvenuti al Nord"
Trailer dei due film
I PUFFI
Tutto scorre tranquillo nel villaggio
dei Puffi come da sempre. Grande Puffo e i suoi 100
figli lavorano, cantano e preparano la festa della Luna
blu mentre Gargamella cerca un modo di catturarli. Un
errore di Puffo Tontolone però farà scoprire al mago
malvagio l’ubicazione del villaggio e costringerà tutti
a una fuga al termine della quale Grande Puffo, Puffetta,
Puffo Coraggioso, Brontolone e per l’appunto Tontolone
saranno scaraventati attraverso un vortice dimensionale
a Manhattan e Gargamella appresso a loro.
Nella grande mela i piccoli Puffi cercheranno in ogni
modo di scatenare il medesimo incantesimo che li ha
portati lì, in modo da tornare nel loro mondo, mentre
Gargamella sfrutterà la sua magia per catturarli. Ad
aiutarli una coppia di newyorchesi con un bimbo in
arrivo.
ANCHE SE E' AMORE NON SI VEDE
Amici fin dall'infanzia, Salvo e
Valentino gestiscono una piccola impresa di servizi
turistici a Torino, accompagnando ogni giorno su un
vecchio e colorato bus inglese gruppi di stranieri in
giro per la città. Dei due, Valentino è l'uomo fedele e
innamorato fino allo sfinimento della compagna Gisella;
Salvo è invece lo scapolo scapestrato determinato ad
assumere solo giovani guide turistiche carine e single.
Quando Gisella, stremata dall'affetto sdolcinato e
ossessivo di Valentino, chiede a Salvo di dirgli che
vuole lasciarlo, si avvia una serie di romantici
equivoci e di incroci sentimentali che coinvolgono anche
Natascha, la nuova guida della società, Sonia, una cara
amica d'infanzia, e Peter, il suo borioso fidanzato
americano.
Premiazione: I Sindaci di Casoli e di Gessopalena ricevono a Roma presso la Sala Promoteca del Campidoglio il premio nazionale Bandiera Verde Agricoltura ...
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II Diritti relativi al ritratto. Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta.
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale).
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»