|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
Palazzo Tilli, al via 'Sere d'estate'. Il 13 e il 14 Agosto 2017 due
eventi al Palazzo Tilli
A Palazzo Tilli proseguono anche le visite
guidate che si terranno, fino al 14 agosto, tutti i giorni, su
prenotazione al numero 342.5501354.
Link correlati
Sarà la saudade della musica brasiliana ad aprire il
cartellone di eventi “Sere d'estate”, organizzato a Palazzo Tilli di
Casoli (Chieti), dall'imprenditrice Antonella Allegrino, che ha riaperto
la dimora storica settecentesca dopo un complesso intervento di restauro
conservativo.
Domenica 13 agosto, alle ore 21, è in programma "O meu Brasil",
concerto di musica brasiliana dedicato all'artista pescarese Goffredo
Civitarese, a cura dell'associazione "Figlie d’Arte”, mentre lunedì 14 agosto,
sempre alle 21, andrà in scena il "Teatro senza fissa dimora” con il recital “La
linea della vita. Lettere che hanno attraversato la Linea Gustav”. “Il primo
evento unirà arte e musica in una dimora che, per volontà della famiglia Tilli,
ai primi del Novecento, era abitualmente luogo di concerti, feste e spettacoli
teatrali e che oggi torna ad esserlo - spiega Antonella Allegrino – Nella
location molto suggestiva della terrazza verranno eseguiti brani moderni e
classici della canzone d’autore brasiliana, accompagnati dalla proiezione delle
opere pittoriche di Goffredo Civitarese. Il secondo evento sarà una
rappresentazione teatrale di grande intensità. Verranno letti e interpretati
messaggi, lettere e poesie che, nel 1943, hanno attraversato la Linea Gustav e
che sono stati scritti da rifugiati, prigionieri di guerra e deportati.
Testimonianze commoventi e significative che risuoneranno nella cantina di
Palazzo Tilli che, insieme alla dependance dell’edificio, oggi ribattezzata
‘Palazzina della Memoria, è stata campo di internamento dal 1940 al 1943”.
Si comincia, dunque, con la musica brasiliana che sarà eseguita dal
sestetto composto da Tony Pancella, Claudia Civitarese, Miriana Faieta,
Christian Mascetta, Pietro Pancella e Michele Santoleri. Iniziatore e
ideatore del progetto l’artista Goffredo Civitarese, noto pittore abruzzese,
appassionato chitarrista e cultore della musica brasiliana, che con la figlia
Claudia, nel 2016, ha realizzato un cd contenente brani tratti dalla tradizione
della bossa nova da lui arrangiati e interpretati, che ha per titolo proprio “O
Meu Brasil. La versione attuale del progetto, dedicato all'artista, mescola la
freschezza di un approccio stilistico contemporaneo alla tradizionale esecuzione
sudamericana, densa di ritmi colori e atmosfere frizzanti, arricchite dal tocco
raffinato e dall’esperienza artistica di un pianista come Tony Pancella, che con
Goffredo Civitarese ha condiviso arte, musica e grande amicizia. Alla voce
Claudia Civitarese, figlia di Goffredo, che seguendo le orme e gli insegnamenti
del padre, ha unito con passione e creatività, all’interno della sua carriera
professionale e artistica, il mondo dell’arte e del design con quello della
musica e del canto. Con loro, quattro giovani musicisti abruzzesi di grande
talento e creatività, vincitori di recente di un importanti premi musicali
dedicati al jazz italiano, in rapida e costante ascesa artistica, conosciuti con
il nome di Blackish. In programma, insieme a rielaborazioni più moderne e di
ricerca, classici della canzone d’autore brasiliana interpretati e arrangiati
per due voci e sezione ritmica: chitarra, tastiere, basso elettrico, batteria.
Alcuni titoli in repertorio sono “Berimbau”, “Samba da Volta”, “Samba do Aviao”,
“Dindi”, “Vera Cruz”, “Voce e Eu” e ancora tante altre tra le composizioni più
interessanti del panorama musicale brasiliano. Tra gli autori scelti Antonio
Carlos Jobim, Vinicius de Moraes, Toquinho, Milton Nascimento. Di grande
suggestione la proiezione scenografica delle opere pittoriche di Goffredo
Civitarese che accompagnano il viaggio tra arte, musica e canto. Ideatrici e
curatrici del progetto Adriana e Claudia Civitarese per l’Associazione culturale
“Figlie d’Arte”. La serata prevede, oltre al concerto, aperitivo cenato e
degustazione dei vini della Cantina Tilli.
 |
Lo spettacolo di lunedì 14 sarà portato in scena dal "Teatro
senza fissa dimora" e interpretato da Elisabetta Battestini, Irene
Ciavalini, Daniele Di Masci, Stefano Giampietro, Pierluigi Lorusso,
Jamal Mouawad, Lorenzo Valori, con la partecipazione speciale di Davide
Clivio e la regia di Federica Vicino. Il Teatro Senza Fissa Dimora è una compagnia teatrale under 35,
che si occupa di teatro sociale e civile. Ha all'attivo allestimenti e
spettacoli sui temi dell'emigrazione e dell'immigrazione, dei diritti umani,
della salvaguardia del territorio e della tutela dell'ambiente, del lavoro
(disoccupazione, sicurezza sui luoghi di lavoro, mobbing). La compagnia è
inoltre specializzata in produzioni teatrali riferite alla storia, in
particolare a quella contemporanea. Ha affrontato tematiche quali: il
Brigantaggio post-unitario, la Resistenza, la deportazione degli ebrei,
l'emigrazione italiana del secondo dopoguerra. E' composta da 25 attori ed è
diretta da Federica Vicino, autrice e regista teatrale.
CAMMINANDO TRA NATURA E SOCIALE
La Transumanza Artistica torna a Pennadomo e fa un gemellaggio con l'Avis
L'evento estivo transumanzartistica 2017 torna a Pennadomo,
dove il 1 gennaio 2010 è nato. Con un gemellaggio con la locale Avis
Comunale presieduta da Marisa Teti, per oggi e domani
porta i colori e i sorrisi nel piccolo borgo sul lago di Bomba,
posto in una splendida Area S.I.C. (Sito di Interesse
Comunitario). Grazie all'Avis Comunale di Pennadomo le tante
opere in concorso per il premio d'arte, sono esposte oggi 12 Agosto
durante la festa annuale dei donatori Avis, il premio
è, nell’edizione del 2017, a tema ispirato proprio all’AVIS: ogni
artista è stato invitato a interpretare “IL DONO”.
Dal pomeriggio 13 Agosto, il Gruppo Transumante
girerà in modo itinerante per gli scorci del paese, producendo musica acustica
appartenente al repertorio tradizionale e anonimo del meridione italico.
Dalle 21.30 del 13 agosto in Piazza dell'Unione, ci sarà lo spettacolo
teatrale 'La Mongolfiera Non Soffre d'Insonnia' scritto da Ugo Trevale e
interamente portato in scena dall'eclettico attore Nicola Liberato.
Il momento teatrale è già andato in scena con successo a Treglio e
Torricella Peligna, narra i 'sogni' di sei personaggi, fra momenti di
divertimento e riflessione. L'Avis Comunale di Pennadomo,
sempre il 13 agosto 2017, ha organizzato una simpatica iniziativa culinaria: 'L'Avis
ti prende per la Gola', tutti possono partecipare con torte
salate e dolci che dovranno avere riferimenti alla donazione o
all'Avis, le torte verranno giudicate da una giuria di qualità e successivamente
fatte assaggiare al pubblico (prima dello spettacolo teatrale) presso lo Snack
Bar di Pennadomo.
Come in ogni evento della Transumanza Artistica
è gradita la donazione libera di sorriso e gioia.
Questa sera quinto appuntamento della ressegna dannunziana con il premio
'A. Di Giorgio' e presentazione di due libri che parlano di D'Annunzio
Link correlati
La Rassegna dannunziana organizzata dal Comune di Casoli nello
splendido Castello Ducale (22 luglio - 19 agosto) è un viaggio nell’Abruzzo del
Vate tra storia, arte, musica e sapori. Numerosi e prestigiosi
appuntamenti fuori programma dal 22 luglio al 12 agosto fanno da
preludio alla terza edizione del Festival “Ariel a Castello”, che fa
riferimento a uno dei più noti pseudonimi di Gabriele d’Annunzio,
ospite abituale della fortezza casolana.
Di seguito la copertina del libro di Antonello
Masciantonio dal titolo "Gabriele D'Annunzio e Donna Lilia Patamia"


|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 1192 .
|
|
15/05/2025 ore 10:10:12
reso in 28 ms
|
|
.
|