|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
VIDEO - IL TESTAMENTO BIOLOGICO DI SEVERINO MINGRONI
Link correlati
Il consigliere generale dell’Associazione Luca
Coscioni, Severino Mingroni di Casoli (CH), il 14 Novembre 2017, ha
potuto fare presso la sua abitazione, il suo biotestamento
grazie alla nomina di amministratore di sostegno con notaio.
L'amminitratore di sostegno (o il fiducario) nominato da Severino mentre è
ancora capace di intendere e di volere, servirà in caso impossibilità, di
quest'ultimo, di poter decidere della propria sorte, a mettere in atto tutto ciò
che è stato espresso nel Testamento Biologico. Con questo documento, il segretario nazionale dell’Associazione Luca
Coscioni, Avv. Filomena Gallo (specializzata in Diritto
minorile, Diritto di famiglia e Diritto pubblico) e il Co-Presidente della
stessa associazione, Mina Welby (moglie di Piergiorgio
Welby), chiedono al Parlamento che sia subito approvata la legge sul
testamento biologico.
Oggi la legge per il "fine vita" è ferma da
sette mesi perchè dopo il consenso avuto a Montecitorio, ha subito una
battuta d’arresto nel passaggio al Senato a causa di tremila emendamenti.
Marco Cappato, tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni, ha lanciato un appello perché venga posta la fiducia e la legge
approdi all’esame definitivo dell'aula.
Quali sono le dichiratazione di volontà per i trattamenti sanitari
espresse da Severino?
Ebbene, eccole di seguito elencate :
- voglio essere informato sul
mio stato di salute e sulle mie aspettative di vita anche se fossi affetto da
malattia grave e non guaribile;
- voglio essere informato sui vantaggi e
sui rischi degli esami diagnostici e delle terapie;
- autorizzo i medici
curanti ad informare le seguenti persone: Maria Giovanna Mingroni e Giovanni
Vincenzo Porreca;
- in caso di perdita della capacità di decidere o nel
caso di impossibilità di comunicare, temporaneamente o permanentemente le mie
decisioni ai medici, formulo le seguenti disposizioni riguardo i trattamenti
sanitari (disposizioni che perderanno di validità se, in piena coscienza,
decidessi di annullarle o sostituirle). Dispongo che i trattamenti: 1) non siano
iniziati e continuati se il loro risultato fosse il mantenimento in uno stato di
incoscienza permanente e senza possibilità di recupero; 2) Non siano iniziati e
continuati se il loro risultato fosse il mantenimento in uno stato di demenza
avanzata senza possibilità di recupero; 3) non siano iniziati e continuati se il
loro risultato fosse il mantenimento in uno stato di paralisi con incapacità
totale di comunicare verbalmente, per iscritto o grazie all’ausilio di mezzi
tecnologici;
- qualora io avessi una malattia allo stadio terminale, o
una lesione cerebrale invalidante e irreversibile, o una malattia che necessiti
l’utilizzo permanente di macchine o se fossi in uno stato di permanente
incoscienza (coma o persistente stato vegetativo) che secondo i medici sia
irreversibile dispongo che: siano intrapresi tutti i provvedimenti volti ad
alleviare le mie sofferenze (come l’uso di farmaci oppiacei) anche se il ricorso
a essi rischiasse di anticipare la fine della mia vita;
- in caso di
arresto cardio-respiratorio come nelle situazioni sopra descritte: 1) non sia
praticata su di me la rianimazione cardiopolmonare se ritenuta possibile dai
curanti: 2) non voglio che mi siano praticate forme di respirazione meccanica:
3) non voglio essere idratato o nutrito artificialmente; 4) non voglio essere
dializzato; 5) non voglio che mi siano praticati interventi di chirurgia
d’urgenza; 6) non voglio che mi siano praticate trasfusioni di sangue; 7) non
voglio che mi siano somministrate terapie antibiotiche;
- qualora io
perdessi la capacità di decidere o di comunicare le mie decisioni, nomino mio
rappresentante fiduciario che si impegna a garantire lo scrupoloso rispetto
delle mie volontà espresse nella presente carta, la sogmora Maria Giovanna
Mingroni. Nel caso in cui il mio rappresentante fiduciario sia
nell’impossibilita’ di esercitare la sua funzione delego a sostituirlo in questo
compito il signor Giovanni Vincenzo Porreca;
- conferisco al fiduciario,
in caso di propria incapacità, il potere di rappresentarlo in ogni controversia
giudiziaria o amministrativa scaturente dal presente atto, nonché procura per
promuovere ricorsi, in ogni competente sede giudiziaria o amministrativa, in
caso di rigetto o mancata considerazione della volontà da lui espressa, con
facoltà, ove necessario, di sollevare, nei relativi giudizi, eccezione di
incostituzionalità delle norme di legge eventualmente invocate per giustificare
il rifiuto;
- desidero l’assistenza religiosa della Chiesa Cattolica e un
funerale religioso secondo la confessione da me professata;
- autorizzo
la donazione dei miei organi per trapianti e la donazione del mio corpo per
scopi scientifici o didattici;
- dispongo che il mio corpo sia
inumato/cremato.
Contro l'accanimento terapeutico si è espresso
anche il Papa tre giorni fa inviando un messaggio a coloro che
partecipavano al meeting della World Medical Association sulle
questioni del cosiddetto "fine-vita", organizzato presso l'Aula Vecchia del
Sinodo in Vaticano: "Gli interventi sul corpo umano diventano sempre più
efficaci, ma non sempre sono risolutivi: possono sostenere funzioni biologiche
divenute insufficienti, o addirittura sostituirle, ma questo non equivale a
promuovere la salute. Occorre quindi un supplemento di saggezza, perché oggi è
più insidiosa la tentazione di insistere con trattamenti che producono potenti
effetti sul corpo, ma talora non giovano al bene integrale della persona".
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 487 .
|
|
21/04/2025 ore 12:27:37
reso in 24 ms
|
|
.
|