|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
'CASOLI FUTURA' CHIEDE UN CONSIGLIO STRAORDINARIO A SOSTEGNO DELLA
RICONVERSIONE DEL 'CONSALVI' IN 'OSPEDALE DI AREA DISAGIATA'
"Giova ricordare in premessa -
dicono i componnenti del gruppo consigliare di minoranza CasoliFutur@ -
che il Presidio Ospedaliero “G.Consalvi” di Casoli è stato, nel
tempo, continuamente spogliato delle sue funzioni e reparti, fino alla
sua soppressione avvenuta in applicazione dei Piani Operativi
commissariali per il Rientro dal Debito. Al riguardo non possiamo non ricordare le battaglie condotte in
precedenza per mantenere viva l’attenzione verso tale Presidio, garanzia
primaria di assistenza ad una Popolazione già vessata da sacrifici e dal
permanere di condizioni socio-economiche difficili, in un contesto
comprensoriale orografico e viabile molto disagiato."
"In questi ultimi tempi, - precisano ancora -
considerato che la Regione Abruzzo sta riacquistando
l’autonomia programmatoria in materia di sanità, vi sono già
altre iniziative (come Atessa e
Guardiagrele) intese a rivendicare una
diversa e nuova attenzione verso le problematiche assistenziali nei territori
prima serviti da Presidi Ospedalieri, sia pure minori."
"Ora - dicono ancora i componnenti del gruppo consigliare di
miniranza - considerando che alla Deliberazione del Comune di Atessa
ha fatto seguito la Delibera della Giunta regionale d’Abruzzo n. 642 del 7
Novembre 2017, attraverso la quale la Giunta regionale prende atto della
proposta del Comune di Atessa, riconoscendo altresì '…al territorio di Atessa e
all’area territoriale Frentano–Sangro-Aventino-Vastese una specificità
geografica anche in ragione di un complicato e significativo contesto orografico
ed ambientale definibile area di confine…..', non si può non rilevare un
interesse diverso, più specifico, più reale del bisogno sanitario, senza dover
costruire aggregazioni territoriali non condivisibili e forse nemmeno
partecipate. Senza per questo dimenticare che anche Guardiagrele sta lottando
per riconquistare più opportune posizioni nell’offerta sanitaria territoriale."
"Alla luce di queste brevi considerazioni,
- conlcudono i componenti di CasoliFutur@ - arricchibili ed integrabili
nel corso delle discussioni che inevitabilmente ci saranno, l’iniziativa
presente, nell’ambito delle prerogative consiliari, viene assunta al solo
scopo di concorrere alla rivalutazione del nostro Presidio sanitario, fino ad
una nuova riconversione del Presidio “Consalvi” di Casoli in
Ospedale di Zona Disagiata."
LOTTA ALLE MAFIE ED AL FEMMINICIDIO. IL VIDEO E L'ARTICOLO
GUARDA ANCHE L'ALBUM
FOTOGRAFICO SU FB
Link correlati
"Nella giornata dell’11 novembre scorso,
- dice Alessia Travaglini nel suo articolo pervenuto alla
nostra redazione - noi ragazzi del primo anno della
scuola secondaria di secondo grado “Algeri Marino” ed i ragazzi della scuola
secondaria di primo grado “Giulio De Petra” di Casoli (Chieti), in totale circa
180 Alunni, abbiamo partecipato ad un
incontro sulle attuali tematiche della
mafia e del femminicidio. I relatori sono stati il Dr.
Paolo De Chiara
scrittore e giornalista d’inchiesta venuto dal Molise e la signora
Marisa
Garofalo venuta dalla Calabria e sorella di Lea.
Moderatore l’incontro
Massimiliano Travaglini del movimento Agende Rosse di
Salvatore Borsellino
gruppo “Giovanni Falcone e Paolo Borsellino” dell’Abruzzo in provincia di Chieti
con la collaborazione dell’istituto scolastico statale comprensivo “De Petra”
rappresentato dalla dirigente scolastica D.ssa Anna Di Marino
che ha introdotto la giornata"
"Molto diretto e preciso - dice
ancora Travaglini - nel suo discorso De Chiara,
che ha fatto
comprendere appieno a noi ragazzi, la crudeltà sotto forma di mafia che,
purtroppo, è un fenomeno ancora troppo diffuso nella nostra penisola e non solo.
Soltanto studiando potremo avere conoscenza che porta automaticamente ad avere
consapevolezza di tutto ciò che abbiamo attorno e quindi di ottenere libertà e
rispetto. La signora Garofalo, invece, gira l’Italia da anni per far
comprendere, soprattutto ai giovani, che la commemorazione è necessaria ma non
basta, bisogna difendere in vita tutti coloro che combattono contro le mafie o
che ne sono vittime come Lea, sua sorella, che è morta anche per tutti noi,
lottando contro i soprusi e l’arroganza degli uomini della ‘ndrangheta che da
vigliacchi l’hanno prima torturata e poi ammazzata e quindi, pagando con la
propria vita, pur di cercare di ottenere la libertà."
"Sono stati molto
coinvolgenti - precisa Alessia Travaglini - anche i momenti in cui dei miei colleghi delle 3° medie hanno letto
la “lettera agli ateniesi di Pericle” sulla democrazia ed in conclusione
dell’evento “le riflessioni di Paolo Borsellino” mentre i rispettivi testi e le
immagini di Falcone e Borsellino scorrevano nel video con sottofondo musicale.
In conclusione ritengo che le iniziative come questa sono molto importanti.
Anche perché noi ragazzi uscendo fisicamente dalle aule scolastiche ed
ascoltando relatori qualificati, umili e disponibili come Paolo De Chiara e
Marisa Garofalo, che con le loro “lezioni di vita”, ci hanno fatto conoscere
tematiche specifiche e complesse come le mafie ed il femminicidio oltre a far
maturare una consapevolezza e determinazione che ci permettono nella nostra vita
scolastica e personale di comportarci nel migliore dei modi. Cercando di
combattere le mafie (montagne di sterco - anche se le brutte parole non si
dicono io ripeto la definizione di Peppino Impastato un po’ modificata) e
creare
una società migliore ed onesta."
"Poi - conclude Alessia - mentre
uscivamo siamo stati tutti omaggiati
con una agendina rossa a forma di portachiavi, che io custodisco gelosamente
perché so il significato ed il valore dell’Agenda Rossa vera del Dr. Paolo
Borsellino."
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 488 .
|
|
21/04/2025 ore 12:30:11
reso in 25 ms
|
|
.
|